Il Consiglio nazionale dei Commercialisti, tra le richieste formulate nel corso dell'Audizione sul Decreto Ristori, svoltasi il 6 novembre scorso presso la Commissione Finanze del Senato, ha chiesto:
L'articolo 10 del Decreto "Ristori" ha prorogato al 10 dicembre 2020 i termini di presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta, relativa all'anno 2019, che erano altrimenti in scadenza al 31 ottobre 2020.
L'evoluzione della situazione, caratterizzata da un accrescimento delle difficoltà operative e delle restrizioni, spiegano i Consiglieri nazionali della categoria delegati al Fisco, "rende opportuno un adeguamento dell'ampiezza della proroga già concessa. In ogni caso, pare evidente l'opportunità di prevedere una parificazione, al 10 dicembre 2020 o al più ampio termine che risulterà possibile concedere, dei termini in scadenza il prossimo 30 novembre 2020 per la presentazione delle dichiarazioni annuali delle imposte sui redditi, per l'anno 2019".
Durante l'audizione i Commercialisti hanno chiesto anche una riforma strutturale che dia ai professionisti il diritto di sospendere l'attività lavorativa per situazioni di grave malattia.
ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI (Excel): aggiornato con il prontuario ANC 2025
Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, che permette di determinare nel dettaglio gli onorari consigliati che possono essere utilizzati come riferimento dal professionista per determinare i compensi delle proprie prestazioni professionali.
Questa nuova versione è aggiornata con il prontuario ANC 2025.
Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi