L'emergenza sanitaria da Covid-19 ha portato le imprese non solo a modificare le proprie abitudini ed il proprio modus operandi, ma anche ad adottare rigorosi protocolli e misure di sicurezza per ridurre il rischio di contagio al quale i lavoratori sono esposti.
Di conseguenza, in questo contesto assume rilevanza anche il ruolo degli organi di controllo societari, a cui spetta il compito di monitorare costantemente il processo di adeguamento delle imprese alle esigenze generate dalla pandemia.
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, nel documento "Vigilanza e modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 nell'emergenza sanitaria", forniscono indicazioni operative in merito alle attività che l'Organismo di Vigilanza dovrebbe svolgere in questo periodo di emergenza.
Le principali azioni di monitoraggio sono, ad esempio, l'attivazione immediata, la richiesta di informazioni all'ente in merito alle iniziative intraprese, la costante interazione non solo con l'organo amministrativo, ma anche con RSPP, medico competente, addetti al primo soccorso e alla gestione delle emergenze, responsabili di funzione nelle aree più esposte al rischio di infiltrazione criminale.
Nel documento sono esposti i principali "rischi 231" connessi all'emergenza sanitaria e sono fornite alcune indicazioni operative di comportamento ai professionisti che a vario titolo - come componenti di OdV plurisoggettivi o nella qualità di Organismi di Vigilanza monocratici - sono chiamati a mettere le proprie competenze tecniche a disposizione delle imprese in questa fase così delicata.
FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)
Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.
In particolare:
- 5% per le start up;
- 15% per gli altri soggetti
CLICCA QUI per provare la versione demo dell'applicazione.
Pacchetto software per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.
Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.
Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire in innanzi gli organi della giustizia tributaria, l’annullamento degli avvisi di intimazione (o ingiunzioni fiscali) recanti somme richieste a titolo di tasse automobilistiche.
In particolare le eccezioni riguardano:
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi