Giovedì 3 giugno 2021

Emersione di rapporti di lavoro: la Circolare Inps come le indicazioni sul contributo forfettario

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

L'Art. 103, comma 7, ultimo periodo, del Decreto Rilancio, al fine di garantire livelli adeguati di tutela della salute individuale e collettiva in conseguenza dell'emergenza sanitaria connessa alla diffusione del COVID-19 e favorire l'emersione di rapporti di lavoro irregolari, ha previsto la possibilità, per i datori di lavoro italiani o cittadini di uno Stato membro dell'Unione Europea o per i datori di lavoro stranieri in possesso del titolo di soggiorno, di presentare istanza per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini extracomunitari presenti sul territorio nazionale o per dichiarare l'esistenza di un rapporto di lavoro irregolare con cittadini italiani, dell'Unione Europea o extracomunitari.
Ai sensi del citato articolo, con il Decreto 7 luglio 2020 del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali è stato disciplinato il contributo forfettario per le somme dovute dal datore di lavoro a titolo retributivo, contributivo e fiscale relativamente ai rapporti di lavoro irregolare oggetto dell'istanza di emersione.

L'Inps ha pubblicato la Circolare n. 79 del 28 maggio 2021, con la quale fornisce indicazioni sul contributo forfettario dovuto con riferimento alle istanze di emersione di rapporti di lavoro irregolari, sugli adempimenti informativi e contributivi per i periodi per i quali il contributo non è dovuto, e sulla contribuzione dovuta nel caso di inammissibilità della domanda o di rigetto dell'istanza.


Fonte: https://www.inps.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

    FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

    Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.

    In particolare:

    - 5% per le start up;
    - 15% per gli altri soggetti

    CLICCA QUI per provare la versione demo dell'applicazione.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025

    Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025

    Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo netto prestabilito.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

    Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

    Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS