Martedì 8 agosto 2023

Il consiglio dei ministri approva il disegno di legge "made in italy": sostegno alle produzioni nazionali

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche.

Nuovo disegno di legge "Made in Italy" promuove filiere strategiche e tutela delle eccellenze.

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge sul "Made in Italy", un provvedimento che mira a valorizzare e promuovere le produzioni di eccellenza, il patrimonio storico-artistico e le radici culturali del Paese, riconoscendoli come elementi fondamentali per la crescita dell'economia nazionale.

Il disegno di legge introduce diverse misure e iniziative per sostenere l'imprenditoria di eccellenza italiana, puntando a fornire nuove risorse, competenze e protezioni al settore del "Made in Italy". Inoltre, sono previste azioni volte a migliorare e ampliare la rete di attori impegnati nella promozione e tutela della qualità italiana e normative per combattere la contraffazione.

Un aspetto rilevante del disegno di legge è la creazione del fondo sovrano italiano chiamato "Fondo Strategico Nazionale del Made in Italy", con una dotazione iniziale di 1 miliardo di euro. Questo fondo avrà l'obiettivo di stimolare la crescita e il consolidamento delle filiere strategiche nazionali, compresa la fase dell'approvvigionamento di materie prime critiche.

Inoltre, il provvedimento prevede misure settoriali specifiche a sostegno delle principali filiere di eccellenza italiane, come il legno-arredo, il tessile, la nautica, la ceramica e i prodotti orafi. In particolare, verranno stanziati 10 milioni di euro per potenziare le iniziative di autoimprenditorialità e imprenditorialità femminile.

Il disegno di legge affronta anche il tema dell'istruzione e formazione, con la creazione del Liceo del Made in Italy, un percorso liceale volto a promuovere le conoscenze e abilità legate all'eccellenza dei prodotti e delle tradizioni italiane. Il percorso di studio del Liceo del Made in Italy sarà avviato entro 90 giorni dall'entrata in vigore della legge e il nuovo ciclo scolastico è previsto per l'anno 2024/2025. È stata inoltre istituita una Fondazione denominata "Imprese e Competenze per il Made in Italy" per favorire il collegamento tra il Liceo e le imprese e agevolare l'inserimento degli studenti nel mondo del lavoro.

Per promuovere ulteriormente il Made in Italy, è prevista la creazione dell'"Esposizione nazionale permanente del Made in Italy", un'iniziativa volta a promuovere e rappresentare l'eccellenza produttiva e culturale italiana, con l'esposizione dei prodotti che rappresentano la storia e l'ingegno del nostro Paese.

La tutela del Made in Italy sarà supportata attraverso l'introduzione di un contrassegno ufficiale di origine italiana per le merci, denominato "Made in Italy", per la promozione e tutela dei beni italiani a livello intellettuale e commerciale. Inoltre, sarà utilizzata la tecnologia Blockchain per certificare le filiere e creare un catalogo nazionale per la tracciabilità delle produzioni, offrendo informazioni ai consumatori. Allo stesso tempo, si promuoverà il finanziamento di consulenze per l'avvio di attività nel metaverso, accompagnando le imprese verso il futuro.

La lotta alla contraffazione sarà rafforzata con modifiche al sistema sanzionatorio e al codice di procedura penale, e con l'istituzione di un programma di formazione specialistica per i magistrati impegnati nella lotta contro i reati di contraffazione.

Infine, è stata istituita la "Giornata nazionale del Made in Italy" che si terrà il 15 aprile, una celebrazione della creatività e dell'eccellenza italiana, che coinvolgerà istituzioni, scuole e luoghi di produzione per riconoscere il contributo del "Made in Italy" allo sviluppo economico e culturale del Paese.

 

Fonte: https://www.mimit.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software

    Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software

    Pacchetto software per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
    Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.

    Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

    Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.

    In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

    Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
    Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.

    In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
    In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.

    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS