Venerdì 17 settembre 2021

ANALISI DI BILANCIO ONLINE: per valutare il reale stato economico-finanziario di un'impresa

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Fare un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE!
Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta.

AteneoWeb propone il servizio di ANALISI DI BILANCIO online in OFFERTA SPECIALE: potrai fare 3 analisi e pagarne solo 2 al costo di 130 euro (oltre ad Iva), anziché 195,00 euro!
L'analisi ti sarà fornita con un report in formato PDF, corredato dall'ultimo bilancio depositato presso il Registro Imprese, ed un ulteriore documento di analisi commentata degli indici e dei rating.

Clicca qui per vedere un REPORT DEMO  e qui per un'ANALISI COMMENTATA.
 

Il servizio di ANALISI DI BILANCIO online comprende:

Stato Patrimoniale e Conto Economico dei dati di "input"
Stato Patrimoniale riclassificato in termini finanziari
Indici di Struttura e Margini
Conto Economico riclassificato a Valore Aggiunto
Indici di bilancio
Indice di Altman
Rating Medio Credito Centrale
Rating Economico Finanziario Accesso Fondo Garanzia PMI
Rating Autovalutazione PMI
Rendiconto Finanziario (metodo indiretto)
Indici sul Rendiconto Finanziario


Questi gli ULTIMI AGGIORNAMENTI del report che viene rilasciato con il servizio di analisi di bilancio:

  • Rappresentazione grafica dei dati con andamento temporale crescente degli anni (dal meno recente come primo anno visualizzato al più recente come ultimo anno visualizzato);
  • Aggiornamento "Dashboard" con inserimento degli indici "Z-SCORE DI ALTMAN" e "EM-SCORE DI ALTMAN";
  • Inserimento nella "sintesi" dei grafici di composizione dell'attivo e passivo patrimoniale (riclassificato secondo il metodo finanziario);
  • Inserimento nella "sintesi" dei grafici delle principali voci del conto economico con relativi grafici di variazione % da un anno al successivo;
  • Inserimento per ciascun indice del grafico a barre per una più immediata visualizzazione dell'andamento negli anni.

 

CLICCA QUI per accedere al servizio.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

    Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.

    In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

    Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
    Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.

    In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
    In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.

    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).

    In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.

    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS