Ricerca: contributi cassa forense

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025

XLS ID 249063 | pub. 12/12/2024 | 1.02 MB

Il programma calcola il carico fiscale e contributivo (per commercianti, artigiani ed iscritti alla gestione separata) per i contribuenti che hanno aderito al regime forfetario...

(ex L. 190/2014). Gestisce anche le eventuali perdite pregresse.

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: CREDITI D'IMPOSTA E CONTRIBUTI

PDF ID 247407 | pub. 10/01/2024 | 223.12 KB

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo...

sport e il turismo.Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di crediti d'imposta e contributi.

Modello richiesta contributi

DOC ID 247241 | pub. 20/09/2023 | 120.21 KB

Abbiamo predisposto un modulo dedicato alla richiesta di contributi.

sport e il turismo.Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di crediti d'imposta e contributi.

Relazione di missione facoltativa a corredo del rendiconto per cassa per enti con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate inferiori a euro 220.000 (modello personalizzabile)

DOC ID 245386 | pub. 31/03/2022 | 112 B

L’Ente che non esercita la propria attività esclusivamente o principalmente in forma di impresa commerciale e redige il bilancio ai sensi dell’articolo 13, comma 2 del D.lgs...

. 117/2017 ed ha “ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate” inferiori a ?€ 220.000 è tenuto a redigere il “rendiconto per cassa” (Modello D allegato al Decreto del Ministero del Lavoro del 5 marzo 2020)
Il rendiconto per cassa può essere, facoltativamente, integrato da una relazione di missione semplificata.
La finalità è quella di fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione e delle prospettive gestionali dell’Ente.

Rendicontazione dei contributi pubblici (modello personalizzabile)

DOC ID 245387 | pub. 31/03/2022 | 70 B

Dal 1° gennaio 2019 vi è l’obbligo di pubblicità e trasparenza per tutti i soggetti giuridici, tra cui gli Enti del Terzo Settore, che ricevono finanziamenti dalla Pubblica...

Amministrazione: entro il 28 febbraio di ogni anno devono pubblicare online il rendiconto di tutti i contributi pubblici ricevuti nel corso dell’anno precedente, se la somma totale supera € 10.000.
Con la circolare dell’11 gennaio 2009 n. 2 il Ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti circa gli adempimenti di trasparenza e pubblicità introdotti dalla legge 4 agosto 2017 n. 124 (art. 1, commi 125-129).

Rendicontazione dei contributi pubblici dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

DOC ID 238785 | pub. 11/02/2022 | 32 B

La Legge 124/2017 "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (modificata dal DL 34/19, art. 35) prevede un importante obbligo di rendicontazione per gli enti non profit e...

le imprese: le organizzazioni che nel corso dell’anno solare precedente hanno ricevuto somme di natura donativa da amministrazioni pubbliche, complessivamente pari o superiori a 10.000 euro, devono pubblicare online le informazioni relative a dette somme online entro il 30 giugno di ogni anno.

Libro 'prima nota cassa' dell’Associazione riconosciuta Ets (modello personalizzabile)

DOC ID 238542 | pub. 11/11/2021 | 55 B

La prima nota è un registro elementare che non richiede particolari formalità e nessuna obbligatorietà. Essa viene utilizzata per registrare i movimenti economici e finanziari...

di un Ente del Terzo Settore.

Verbale della riunione dell’Assemblea dei soci dell’Associazione riconosciuta Ets per approvazione Rendiconto di cassa (modello personalizzabile)

DOC ID 238540 | pub. 11/11/2021 | 53 B

Il Rendiconto è il documento in cui devono risultare, con chiarezza e precisione, le entrate suddivise per voci analitiche, i beni, i contributi, i lasciti ricevuti, le spese...

e gli oneri sostenuti dall’Associazione.

I contributi a fondo perduto del decreto 'Sostegni Bis'

PDF ID 238446 | pub. 05/07/2021 | 3.38 KB

Guida dell'Agenzia Entrate in tema di contributi a fondo perduto del decreto "Sostegni Bis", aggiornata a luglio 2021.

e gli oneri sostenuti dall’Associazione.

Il 'Decreto Sostegni': contributi a fondo perduto e sospensione delle cartelle

DOC ID 238321 | pub. 24/03/2021 | 60 B

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono entrate in vigore il 23 marzo 2021 le disposizioni dell’atteso "Decreto Sostegni" (D.L. 22 marzo 2021, n. 41). Il provvedimento,...

ultimo di una serie di decreti emergenziali, contiene ulteriori misure di aiuto per imprese, lavoratori autonomi e privati particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19. Il Decreto prevede, in particolare, contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica, la rimodulazione del calendario per la pace fiscale e l’annullamento di cartelle ante 2010, entro i 5.000 euro, per i contribuenti con redditi entro i 30.000 euro.

Con la presente Lettera informativa si analizzano, in sintesi, le nuove misure introdotte dal decreto per aiutare i contribuenti ad orientarsi tra le diverse disposizioni in essere ed invitarli a prendere contatti con lo Studio per ricevere consulenza e assistenza dedicata.

I contributi a fondo perduto per i settori economici con nuove restrizioni

PDF ID 237358 | pub. 23/11/2020 | 2.06 KB

Guida dell'Agenzia Entrate in tema di contributi a fondo perduto decreto “Ristori” e “Ristori bis”.

ultimo di una serie di decreti emergenziali, contiene ulteriori misure di aiuto per imprese, lavoratori autonomi e privati particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19. Il Decreto prevede, in particolare, contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica, la rimodulazione del calendario per la pace fiscale e l’annullamento di cartelle ante 2010, entro i 5.000 euro, per i contribuenti con redditi entro i 30.000 euro.

Con la presente Lettera informativa si analizzano, in sintesi, le nuove misure introdotte dal decreto per aiutare i contribuenti ad orientarsi tra le diverse disposizioni in essere ed invitarli a prendere contatti con lo Studio per ricevere consulenza e assistenza dedicata.

Il registro di emergenza per malfunzionamento del registratore di cassa telematico

DOC ID 236373 | pub. 24/01/2020 | 27 B

Con l’avvento del cosiddetto “scontrino elettronico” cosa accade se si rompe il registratore di cassa e non è possibile emettere il documento commerciale (il vecchio scontrino)...

da consegnare al cliente?
Il cliente non corre alcun rischio se riceve un qualsiasi documento alternativo (o anche nulla) ma l’esecente è invece obbligato a:
- richiedere immediatamente l'intervento della ditta tenuta alla manutenzione, annotando la data e l'ora della richiesta sul libretto di dotazione dell'apparecchio;
- provvedere, fino a quando non sia ultimato il servizio di assistenza, e prima dell'uscita del cliente dal negozio, all’annotazione su apposito registro di emergenza dei corrispettivi relativi a ciascuna singola operazione effettuata.

Abbiamo predisposto un modello che lo Studio Professionale può personalizzare aggiungendo i suoi loghi e recapiti e trasmettere ai clienti potenzialmente interessati alla problematica.
Uno strumento semplice ed economico per offrire un servizio e prevenire disagi al cliente.

Verifica straordinaria di cassa se cambia il Sindaco del Comune

DOC ID 235514 | pub. 13/06/2018 | 26 B

Schema di verbale di verifica straordinaria di cassa di tesoreria e degli agenti contabili editabile in word ed integrato da una tabella di excel che consente di compiere con semplicità...

la riconciliazione tra i dati forniti dal Tesoriere e le risultanze contabili dell’Ente.

Si tratta di un adempimento obbligatorio, da svolgere secondo le modalità ed entro il termine indicato dal regolamento di contabilità, alla presenza degli amministratori che cessano dalla carica e di coloro che la assumono, del segretario comunale e del responsabile del servizio finanziario.

E’ un momento importante dal quale possono emergere indicazioni e/o segnali di criticità per comprendere lo stato di salute finanziaria dell’ente.

Al fine di agevolare il lavoro dell’Organo di Revisione è stato preparato uno schema di verbale di verifica straordinaria di cassa di tesoreria e degli agenti contabili editabile in word ed integrato da una tabella di excel che consente di compiere con semplicità la riconciliazione tra i dati forniti dal Tesoriere e le risultanze contabili dell’Ente.

Lettera ai clienti Imprese minori in contabilità semplificata; regime di cassa dal 1° gennaio 2017

DOC ID 233288 | pub. 21/12/2016 | 375 B

La Legge di bilancio 2017 ha modificato il regime di tassazione delle imprese in contabilità semplificata (apportando numerose modifiche all’art. 66 TUIR); per questi soggetti,...

a decorrere dal 2017, la determinazione del reddito imponibile (anche ai fini IRAP) non avverrà più secondo il principio di “competenza” ma sarà invece applicabile (obbligatoriamente) il principio “di cassa”.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

Contributi previdenziali dovuti all’Associazione CNPR per l’anno 2013

PDF ID 230098 | pub. 15/03/2013 | 63 B

a decorrere dal 2017, la determinazione del reddito imponibile (anche ai fini IRAP) non avverrà più secondo il principio di “competenza” ma sarà invece applicabile (obbligatoriamente) il principio “di cassa”.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS