Ricerca: aliquote 2023

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Il versamento delle imposte anno 2024 (redditi 2023)

DOC ID 248929 | pub. 12/06/2024 | 52.66 KB

Il prossimo lunedì 1° luglio 2024 (la scadenza originaria del 30 giugno cade di domenica) scadrà il termine per il versamento delle imposte a saldo sui redditi...

2023 per la generalità dei contribuenti. Il termine è rinviabile al 31 luglio con maggiorazione dello 0,40%.Per i “soggetti ISA” è però prevista una proroga al 31 luglio.
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2024 (periodo d’imposta 2023)

DOC ID 248893 | pub. 11/04/2024 | 43.75 KB

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un’informazione essenziale e di immediata comprensione...


Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2023.

CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica

ZIP ID 247494 | pub. 23/02/2024 | 603.85 KB

Il presente documento si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali...

e i futuri controlli. 

Deduzione ACE Società di Capitali 2024 (Esercizio 2023)

XLS ID 247450 | pub. 02/02/2024 | 989.8 KB

Foglio di calcolo in Excel per la determinazione dell’ACE relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2023. La deduzione ACE calcolata si riferisce...

esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta (se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito). 
Note tecniche: Questa versione è sviluppata in MSExcel (XLS) ed è utilizzabile in "scrittura" fino ad un anno dalla data di acquisto ed in sola "lettura" superato l’anno di acquisto. Le Istruzioni sono disponibili nella sezione "Documenti aggregati" qui in calce. E' disponibile anche la versione in cloud utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

Deduzione ACE Ditte Individuali e Società di Persone 2024 (Esercizio 2023)

XLS ID 247452 | pub. 02/02/2024 | 900.41 KB

Foglio di calcolo in Excel per la determinazione dell’ACE relativa alle ditte individuali e alle società di persone per esercizi chiusi al 31/12/2023. La deduzione...

ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta (se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito). 
Note tecniche: Questa versione è sviluppata in MSExcel (XLS) ed è utilizzabile in "scrittura" fino ad un anno dalla data di acquisto ed in sola "lettura" superato l’anno di acquisto. Le Istruzioni sono disponibili nella sezione "Documenti aggregati" qui in calce. E' disponibile anche la versione in cloud utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

Crediti Debiti in valuta estera 2024 (Esercizio 2023)

XLS ID 247454 | pub. 02/02/2024 | 1 MB

Cartella di lavoro Excel che consente la gestione contabile/fiscale dei crediti e dei debiti presenti nel bilancio d’esercizio ed espressi in valuta estera. Note techiche:Il...

file è utilizzabile in “scrittura” fino ad un anno dalla data di acquisto ed in sola “lettura” superato l’anno di acquisto.

Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2024 (periodo d'imposta 2023)

DOC ID 247442 | pub. 26/01/2024 | 75.67 KB

La dichiarazione IVA 2024, relativa al periodo d’imposta 2023, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2024 fino al termine ultimo del...

30 aprile 2024.Come per l’esercizio precedente, il credito IVA minore di 5.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2024.L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale IVA ma soltanto se la dichiarazione IVA annuale riporterà il visto di conformità rilasciato da un professionista abilitato.Rispetto al modello dell’anno precedente le modifiche sono limitate.

Redditi 2023 (Dichiarazioni 2024)

30 aprile 2024.Come per l’esercizio precedente, il credito IVA minore di 5.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2024.L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale IVA ma soltanto se la dichiarazione IVA annuale riporterà il visto di conformità rilasciato da un professionista abilitato.Rispetto al modello dell’anno precedente le modifiche sono limitate.

DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023 (Excel): versione aggiornata al DL 34/2023

XLS ID 247296 | pub. 19/10/2023 | 1.46 MB

La Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022), art. 1 cc 186-205, come modificato dal DL 34/2023, prevede la definizione agevolata delle controversie tributarie. In particolare, a domanda...

del soggetto che ha proposto l'atto introduttivo del giudizio o di chi vi è subentrato o ne ha la legittimazione, potranno essere definite le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in cassazione e anche a seguito di rinvio, con il pagamento di un importo pari al valore della controversia ove il valore della controversia è stabilito ai sensi del comma 2 dell'articolo 12 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546. In base al suddetto comma 2 per valore della lite si intende l'importo del tributo al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni irrogate con l'atto impugnato; in caso di controversie relative esclusivamente alle irrogazioni di sanzioni, il valore è costituito dalla somma di queste.

Al via il registro titolari effettivi. Comunicazioni entro l'11 dicembre 2023 per Società di capitali, persone giuridiche private e trust: check list

DOC ID 247286 | pub. 10/10/2023 | 160.44 KB

Lunedì 9.10.2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 236  il decreto del  Ministero delle Imprese e del Made in Italy 29 settembre 2023  sull’entrata...

in vigore del registro dei titolari effettivi. 
Ai sensi dell'art. 3, c. 6 D.M. 55/2022, i soggetti obbligati hanno tempo per l’invio telematico dati fino all'11.12.2023 (60 giorni successivi alla pubblicazione del provvedimento Mimit che attesta l'operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva).
Soggetti interessati 
L'obbligo riguarda circa 1,5 milioni di soggetti. Si tratta di tutte:

le società di capitali (quindi spa, sapa, srl, cooperative e società di mutuo soccorso);
le persone giuridiche private (quindi fondazioni, associazioni riconosciute e comitati riconosciuti);
nonché i trust (trattasi dei trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali di cui all'art. 21, comma 3 del dlgs 231/07) ed i soggetti ad essi assimilati.

Mentre le società e le persone giuridiche private saranno iscritte nella sezione autonoma del nuovo registro, i trust ed i soggetti ad essi affini saranno inseriti nella sezione speciale.

La figura del volontario nella Riforma dello Sport. Aggiornato al Dlgs n. 120/2023

Inquadramento generale, fiscale e assicurativo.

in vigore del registro dei titolari effettivi. 
Ai sensi dell'art. 3, c. 6 D.M. 55/2022, i soggetti obbligati hanno tempo per l’invio telematico dati fino all'11.12.2023 (60 giorni successivi alla pubblicazione del provvedimento Mimit che attesta l'operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva).
Soggetti interessati 
L'obbligo riguarda circa 1,5 milioni di soggetti. Si tratta di tutte:

le società di capitali (quindi spa, sapa, srl, cooperative e società di mutuo soccorso);
le persone giuridiche private (quindi fondazioni, associazioni riconosciute e comitati riconosciuti);
nonché i trust (trattasi dei trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali di cui all'art. 21, comma 3 del dlgs 231/07) ed i soggetti ad essi assimilati.

Mentre le società e le persone giuridiche private saranno iscritte nella sezione autonoma del nuovo registro, i trust ed i soggetti ad essi affini saranno inseriti nella sezione speciale.

Scheda operativa il volontario dopo il Decreto correttivo bis (Dlgs 29 agosto 2023, n. 120) Inquadramento generale, fiscale e assicurativo

DOC ID 247275 | pub. 29/09/2023 | 46.03 KB

L’articolo 29, del Dlgs n. 36/2021 così come modificato dal decreto correttivo bis (Dlgs n. 120/2023) prevede che le associazioni sportive dilettantistiche, le società...

sportive dilettantistiche  le Federazioni e gli Enti di Promozione Sportiva etc. etc. possono avvalersi per lo svolgimento delle loro attività istituzionali di volontari, le cui prestazioni sono incompatibili con qualsiasi forma di rapporto di lavoro-subordinato o autonomo con l’Ente sportivo dilettantistico per cui prestano la loro attività.

La figura del volontario nella Riforma dello Sport. Aggiornato al Dlgs n. 120/2023

ID 247279 | pub. 29/09/2023

L’articolo 29, del Dlgs n. 36/2021 così come modificato dal decreto correttivo bis (Dlgs n. 120/2023) prevede che le associazioni sportive dilettantistiche, le società...

sportive dilettantistiche , le Federazioni e gli Enti di Promozione Sportiva etc. etc. possono avvalersi per lo svolgimento delle loro attività istituzionali di volontari, le cui prestazioni sono incompatibili con qualsiasi forma di rapporto di lavoro-subordinato o autonomo con l’Ente sportivo dilettantistico per cui prestano la loro attività. Le prestazioni dei volontari non possono essere retribuite in alcun modo per esse possono rimborsate esclusivamente le spese documentate relative al vitto, all’alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale di residenza del percipiente.
1. La figura del volontario dopo il Decreto correttivo bis (DlgS 29 agosto 2023, n. 120). Inquadramento generale, fiscale e assicurativo, 2. Scheda operativa il volontario dopo il Decreto correttivo bis (Dlgs 29 agosto 2023, n. 120) Inquadramento generale, fiscale e assicurativo, 3. Convocazione Consiglio direttivo, 4. Autocertificazione di prestazione di attività di volontario D.lgs.36/2021 art.29 e s.m., 5. Nota spese a pie' di lista per richiesta rimborso da parte del volontario.

Costo complessivo dei singoli documenti : 36,00 € +IVA

La figura del volontario dopo il Decreto correttivo bis (DlgS 29 agosto 2023, n. 120). Inquadramento generale, fiscale e assicurativo

DOC ID 247274 | pub. 29/09/2023 | 46.06 KB

L’articolo 29, del Dlgs n. 36/2021 così come modificato dal decreto correttivo bis (Dlgs n. 120/2023) prevede che le associazioni sportive dilettantistiche, le società...

sportive dilettantistiche , le Federazioni e gli Enti di Promozione Sportiva etc. etc. possono avvalersi per lo svolgimento delle loro attività istituzionali di volontari, le cui prestazioni sono incompatibili con qualsiasi forma di rapporto di lavoro-subordinato o autonomo con l’Ente sportivo dilettantistico per cui prestano la loro attività.

Rapporti di lavoro utilizzabili nel settore sportivo dopo il Decreto correttivo bis (Dlgs 29 agosto 2023, n. 120)

DOC ID 247264 | pub. 27/09/2023 | 109.73 KB

Dal 1° luglio 2023 è entrata in vigore la cd. “Riforma dello Sport” introdotta dal D.Lgs 36/2021, che ha portato profondi mutamenti nella fiscalità...

sportiva ed in particolare nella tipologia dei rapporti di lavoro utilizzabili. 
Il D.lgs n.120 del 29/08/2023 pubblicato   su “Gazzetta Ufficiale” del 4 settembre 2023, n. 206 ed entrato in vigore il 5 settembre  ha ulteriormente modificato la norma.
Nel documento in oggetto si forniscono  in tredici punti si illustrano anche con schede sintetiche le novità più rilevanti in materia di rapporti di lavoro sportivo. 

1 2 3 4 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS