Ricerca: decreto adempimenti

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2024

DOC ID 248916 | pub. 07/05/2024 | 60.48 KB

Scade il 17 giugno 2024 (il 16 cade di domenica) il termine per versare il primo acconto di IMU per l’anno di imposta 2024. Anche per l’anno 2024 ci sono dei casi...

di esonero dal versamento dell’imposta.

Locazioni brevi inferiori a 30 giorni: un mix regimi fiscali e di nuovi obblighi tra Legge di bilancio 2024 e Decreto Anticipi

DOC ID 247396 | pub. 04/01/2024 | 195.83 KB

Da quest’anno arriva una cedolare secca più cara per gli affitti brevi (inferiori a 30 giorni).  Ma solo se gli immobili sono più di due. In particolare,...

se è concesso in locazione breve un solo immobile, l’aliquota è pari al 21%; se sono concessi in locazione breve più immobili, su uno (a scelta del contribuente) si applica l’aliquota del 21%, mentre sugli altri si applica il 26%. Se le unità concesse in locazione breve sono più di quattro l’attività si intende svolta in forma imprenditoriale e, quindi, nessuna cedolare secca può essere applicata. 

Check List nuovi adempimenti per modifiche statuti ASD e SSD alla luce del Dlgs 28 Febbraio 2021, n. 36 e successive modifiche

DOC ID 247389 | pub. 01/01/2024 | 80.38 KB

Entro il 30 giugno 2024 (e non più entro il 31 dicembre 2023) la maggior parte delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società sportive dovrà...

cambiare i relativi statuti. La proroga è contenuta nell'articolo 16, comma 2 bis, della legge 15 dicembre 2023, n. 191 di conversione al Dl n. 145/2023. La mancata conformità dello statuto ai criteri del Dlgs 28 febbraio 2023, n. 36 rende inammissibile la richiesta di iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e, per quanti vi sono già iscritti, comporta la cancellazione d'ufficio dallo stesso. 

Scheda operativa il volontario dopo il Decreto correttivo bis (Dlgs 29 agosto 2023, n. 120) Inquadramento generale, fiscale e assicurativo

DOC ID 247275 | pub. 29/09/2023 | 46.03 KB

L’articolo 29, del Dlgs n. 36/2021 così come modificato dal decreto correttivo bis (Dlgs n. 120/2023) prevede che le associazioni sportive dilettantistiche, le società...

sportive dilettantistiche  le Federazioni e gli Enti di Promozione Sportiva etc. etc. possono avvalersi per lo svolgimento delle loro attività istituzionali di volontari, le cui prestazioni sono incompatibili con qualsiasi forma di rapporto di lavoro-subordinato o autonomo con l’Ente sportivo dilettantistico per cui prestano la loro attività.

La figura del volontario dopo il Decreto correttivo bis (DlgS 29 agosto 2023, n. 120). Inquadramento generale, fiscale e assicurativo

DOC ID 247274 | pub. 29/09/2023 | 46.06 KB

L’articolo 29, del Dlgs n. 36/2021 così come modificato dal decreto correttivo bis (Dlgs n. 120/2023) prevede che le associazioni sportive dilettantistiche, le società...

sportive dilettantistiche , le Federazioni e gli Enti di Promozione Sportiva etc. etc. possono avvalersi per lo svolgimento delle loro attività istituzionali di volontari, le cui prestazioni sono incompatibili con qualsiasi forma di rapporto di lavoro-subordinato o autonomo con l’Ente sportivo dilettantistico per cui prestano la loro attività.

La gestione dei rapporti di lavoro sportivo dopo il Decreto correttivo bis

sportive dilettantistiche , le Federazioni e gli Enti di Promozione Sportiva etc. etc. possono avvalersi per lo svolgimento delle loro attività istituzionali di volontari, le cui prestazioni sono incompatibili con qualsiasi forma di rapporto di lavoro-subordinato o autonomo con l’Ente sportivo dilettantistico per cui prestano la loro attività.

Guida operativa per la gestione dei rapporti di lavoro sportivo dopo il Decreto correttivo bis

ID 247271 | pub. 27/09/2023

Dal 1° luglio 2023 è entrata in vigore la cd. “Riforma dello Sport” introdotta dal D.Lgs 36/2021, che ha portato profondi mutamenti nella fiscalità...

sportiva ed in particolare nella tipologia dei rapporti di lavoro utilizzabili. 
1. Ricevuta/autocertificazione rilasciata da sportivi dilettantistici compensi co.co.co., 2. Rapporti di lavoro utilizzabili nel settore sportivo dopo il Decreto correttivo bis (Dlgs 29 agosto 2023, n. 120), 3. Verbale del consiglio direttivo su riforma sport e contratto collaborazione sportiva, 4. Contratto di collaborazione coordinata e continuativa ai sensi dell’art. 409 Cpc, ai sensi dell’art, 25 e ss. del D.lgs. 36/21, 5. Contratto di collaborazione coordinata e continuativa a carattere amministrativo-gestionale, 6. Lettera per volontario dipendente pubblica amministrazione, 7. Richiesta autorizzazione per dipendente pubblica amministrazione, 8. Risoluzione consensuale tra associazione sportiva e il collaboratore sportivo.

Costo complessivo dei singoli documenti : 54,00 € +IVA

Rapporti di lavoro utilizzabili nel settore sportivo dopo il Decreto correttivo bis (Dlgs 29 agosto 2023, n. 120)

DOC ID 247264 | pub. 27/09/2023 | 109.73 KB

Dal 1° luglio 2023 è entrata in vigore la cd. “Riforma dello Sport” introdotta dal D.Lgs 36/2021, che ha portato profondi mutamenti nella fiscalità...

sportiva ed in particolare nella tipologia dei rapporti di lavoro utilizzabili. 
Il D.lgs n.120 del 29/08/2023 pubblicato   su “Gazzetta Ufficiale” del 4 settembre 2023, n. 206 ed entrato in vigore il 5 settembre  ha ulteriormente modificato la norma.
Nel documento in oggetto si forniscono  in tredici punti si illustrano anche con schede sintetiche le novità più rilevanti in materia di rapporti di lavoro sportivo. 

Adempimenti in pratica per la tutela dei minori in ambito sportivo

Check-list sui nuovi adempimenti a tutela dei minori, a cui sono tenute le Asd e Ssd. Il tutto corredato da alcune tipologie di formule da utilizzare.

sportiva ed in particolare nella tipologia dei rapporti di lavoro utilizzabili. 
Il D.lgs n.120 del 29/08/2023 pubblicato   su “Gazzetta Ufficiale” del 4 settembre 2023, n. 206 ed entrato in vigore il 5 settembre  ha ulteriormente modificato la norma.
Nel documento in oggetto si forniscono  in tredici punti si illustrano anche con schede sintetiche le novità più rilevanti in materia di rapporti di lavoro sportivo. 

Riforma dello sport: sintesi principali novità contenute nel Decreto correttivo bis (DLgs. 29 agosto 2023, n. 120)

DOC ID 247251 | pub. 22/09/2023 | 41.47 KB

Un utile supporto redatto in forma tabellare contenente i tredici punti più importanti del decreto correttivo bis alla riforma dello sport.

sportiva ed in particolare nella tipologia dei rapporti di lavoro utilizzabili. 
Il D.lgs n.120 del 29/08/2023 pubblicato   su “Gazzetta Ufficiale” del 4 settembre 2023, n. 206 ed entrato in vigore il 5 settembre  ha ulteriormente modificato la norma.
Nel documento in oggetto si forniscono  in tredici punti si illustrano anche con schede sintetiche le novità più rilevanti in materia di rapporti di lavoro sportivo. 

La Riforma dello sport in pratica. Tutela dei minori alla luce del Dlgs 29 agosto 2023 n: 120 (cd. Decreto correttivo bis)

DOC ID 247258 | pub. 22/09/2023 | 85.7 KB

Le associazioni e società sportive dilettantistiche (Asd/Ssd) , dal 1 luglio 2023 sono tenute ad introdurre all’interno delle loro strutture una nuova figura chiave...

per la protezione dei minori, denominata “Responsabile della tutela dei minori”.

Adempimenti in pratica per la tutela dei minori in ambito sportivo

ID 247259 | pub. 22/09/2023

Le associazioni e società sportive dilettantistiche (Asd/Ssd) , dal 1 luglio 2023 sono tenute ad introdurre all’interno delle loro strutture una nuova figura chiave...

per la protezione dei minori, denominata “Responsabile della tutela dei minori”.Questo ruolo è stato creato per prevenire e contrastare ogni forma di abuso o violenza, garantendo al contempo l’integrità fisica e morale dei giovani atleti.
1. Modello n. 3 bis – Modello per la richiesta del certificato del casellario giudiziale, 2. Dichiarazione sostitutiva di certificato del casellario giudiziale redatta dal lavoratore sportivo, 3. Modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori, 4. Guida policy per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, 5. Codice di comportamento a tutela dei minori, 6. La Riforma dello sport in pratica. Tutela dei minori alla luce del Dlgs 29 agosto 2023 n: 120 (cd. Decreto correttivo bis).

Costo complessivo dei singoli documenti : 54,00 € +IVA

La riforma dello sport in pratica: gestione del lavoro sportivo per ASD o SSD. Tutti gli adempimenti alla luce del Decreto correttivo-bis

DOC ID 247227 | pub. 18/09/2023 | 47.83 KB

Abbiamo redatto un supporto pratico per tutti gli operatori professionali che dovranno gestire i  nuovi rapporti di lavoro dopo la pubblicazione lo scorso 4 settembre 2023,...

del Dlgs 29 agosto 2023, n. 120 (cd. Decreto correttivo-bis).

Lavoro sportivo: le novità del D.lgs 29/08/2023 n. 120 (cd. Decreto Correttivo bis)

DOC ID 247226 | pub. 15/09/2023 | 47.65 KB

Con il D.lgs. 29 agosto 2023, n. 120, (c.d. “Correttivo bis”) (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2023, n. 206)  sono state introdotte  importanti...

novità alla Riforma dello Sport (Dlgs del 28 Febbraio 2021, nn. 26,27,38, 39  e 40) in vigore dal 1° luglio 2023.

Come adeguare gli statuti di ASD e SSD alla luce del Dlgs n. 36/2023 come modificato dal decreto correttivo-bis

DOC ID 247213 | pub. 06/09/2023 | 49.99 KB

Confermata dal decreto correttivo bis la necessità di procedere all’adeguamento degli attuali statuti dei sodalizi sportivi entro il 31 dicembre 2023. La mancata conformità...

ai requisiti di natura civilistica indicati dal’ articolo 7 del Dlgs 36/2021, renderà inammissibile la richiesta di iscrizione al Registro unico nazionale del terzo settore (Rasd), gli enti già iscritti che non provvedono ad adeguare i propri statuti entro tale data saranno cancellati dal registro. Le modifiche statutarie adottate entro il 31 dicembre 2023 sono esenti dall'imposta di registro se hanno lo scopo di adeguare gli atti a modifiche o integrazioni necessarie a conformare gli statuti alle disposizioni del Dlgs 29 agosto 2023, n. 120 (pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 4 settembre 2023, n. 206).

1 2 3 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS