Ricerca: delega intermediari

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Locazioni brevi: la disciplina fiscale e le regole per gli intermediari

PDF ID 234147 | pub. 26/10/2017 - agg. 02/08/2024 | 2.23 MB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di locazioni brevi. Aggiornata ad agosto 2024.

0

Lettera di delega per intervenire nell’assemblea dei soci di Srl sportiva dilettantistica

DOC ID 247161 | pub. 24/07/2023 | 87.09 KB

L’art. 2479 - bis, comma 2, del c.c. dispone infatti che “se l’atto costitutivo non dispone diversamente, il socio può farsi rappresentare in assemblea”...

. Con ciò il legislatore riconosce ampia libertà ai soci nel governare statutariamente la materia. Da questa laconica previsione emergono almeno le seguenti considerazioni:
- l’atto costitutivo della società a responsabilità limitata può radicalmente escludere la rappresentanza in assemblea;- ove non sia diversamente previsto, il socio può nominare, senza alcuna limitazione, un proprio rappresentante per prendere parte all’assemblea e per intervenirvi con voce e voto; - lo statuto della società a responsabilità limitata può variamente limitare, con la massima libertà d’azione, l’esercizio della facoltà del socio di partecipare per delega alle assemblee (ad esempio delega speciale oppure anche procura per una pluralità di assemblee);- la cumulabilità di deleghe in capo al medesimo delegato.

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina del comitato esecutivo e ne determina il contenuto, limiti e modalità di esercizio della delega

DOC ID 246071 | pub. 10/01/2023 | 68.61 KB

Se lo statuto o l'assemblea lo consentono, il Consiglio di Amministrazione può delegare proprie attribuzioni ad un comitato esecutivo composto da alcuni dei suoi componenti,...

o ad uno o più dei suoi componenti.In questi casi il Consiglio di Amministrazione determina il contenuto, i limiti e le eventuali modalità di esercizio della delega.
Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.p.A.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 
Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la ratifica dell’operato dell’organo amministrativo per difetto di delega

DOC ID 246049 | pub. 09/01/2023 | 70.73 KB

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario,...

qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.

Lettera delega per intervenire in assemblea (modello personalizzabile)

DOC ID 245500 | pub. 07/06/2022 | 67 B

Il facsimile di delega va utilizzato per intervenire in Assemblea.

qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.

Lettera di delega per intervenire in assemblea di Associazione riconosciuta ETS (modello personalizzabile)

DOC ID 245405 | pub. 01/04/2022 | 72 B

Ciascun associato può farsi rappresentare nell'assemblea da un altro associato mediante delega scritta. Ciascun associato può rappresentare sino a un massimo di tre associati...

nelle associazioni con un numero inferiore a cinquecento e di cinque associati in quelle con un numero non inferiore a cinquecento.

Lettera di delega per intervenire in assemblea di associazione non riconosciuta ETS (modello personalizzabile)

DOC ID 245389 | pub. 31/03/2022 | 72 B

Ciascun associato può farsi rappresentare nell'assemblea da un altro associato mediante delega scritta. Ciascun associato può rappresentare sino a un massimo di tre associati...

nelle associazioni con un numero inferiore a cinquecento e di cinque associati in quelle con un numero non inferiore a cinquecento.

Lettera di delega in assemblea (ordinaria o straordinaria) di associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

DOC ID 238775 | pub. 11/02/2022 | 31 B

Nel Codice del Terzo Settore è previsto che per enti sotto i 500 soci il voto per delega sia possibile nel limite di 3 deleghe per ogni socio e per gli enti sopra i 500 soci il...

numero sale fino ad un massimo di 5 deleghe per socio.

Lettera di delega per intervenire in assemblea di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

DOC ID 238595 | pub. 09/12/2021 | 50 B

Ciascun associato può farsi rappresentare nell'assemblea da un altro associato mediante delega scritta. Ciascun associato può rappresentare sino a un massimo di tre associati...

nelle associazioni con un numero inferiore a cinquecento e di cinque associati in quelle con un numero non inferiore a cinquecento.

Registro Deleghe Intermediari (Provvedimento AdE 291241/2018)

XLS ID 235679 | pub. 21/11/2018 | 1.55 KB

Con il provvedimento AdE prot. n. 291241/2018 è stato previsto che per le deleghe ricevute per accedere ai servizi del “Cassetto Fiscale” e ai servizi “Fatture e Corrispettivi”...

di un contribuente occorra tenere un apposito registro ove registrare, giornalmente e in ordine cronologico, alcuni dati relativi alle deleghe.

Abbiamo predisposto una cartella di lavoro per la tenuta, in formato “elettronico”, del registro delle deleghe degli intermediari.

Ricorso avverso atti di contestazione intermediari delle irregolarità nelle trasmissioni telematiche

DOC ID 234099 | pub. 25/09/2017 | 32 B

Agenzia delle entrate e Corte di Cassazione in disaccordo sull'applicabilità del cumulo giuridico in presenza di irregolarità nelle trasmissioni telematiche. L'Amministrazione...

sostiene, sulla base di documenti di prassi, l'applicabilità del cd. "cumulo materiale" vale a dire tante sanzioni quante sono le dichiarazioni ovvero i files) trasmesse (trasmessi).
Al contrario recenti indirizzi giurisprudenziali di legittimità statuiscono che qualora uno degli intermediari abilitati incorra in più violazioni della disciplina ex art. 3, D.P.R. n. 322/1998, avendo omesso o ritardato l'inoltro di più dichiarazioni trova applicazione la disciplina del cd. secondo cui il contravventore è punito con la sanzione che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave, aumentata da un quarto al doppio, non essendo applicabili tante sanzioni quante sono le dichiarazioni (o i files) tramessi.

E' stata predisposta una traccia di ricorso avverso l'atto di contestazione notificato agli intermediari che ripercorre alcuni dei principi espressi dalla Corte di Cassazione e che potranno essere riproposti dai professionisti raggiunti dagli atti impositivi in sede di opposizione innanzi la giustizia tributaria.

Buon lavoro!

Delega per la partecipazione ad assemblea dei soci

DOC ID 233078 | pub. 26/10/2016 | 287 B

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

sostiene, sulla base di documenti di prassi, l'applicabilità del cd. "cumulo materiale" vale a dire tante sanzioni quante sono le dichiarazioni ovvero i files) trasmesse (trasmessi).
Al contrario recenti indirizzi giurisprudenziali di legittimità statuiscono che qualora uno degli intermediari abilitati incorra in più violazioni della disciplina ex art. 3, D.P.R. n. 322/1998, avendo omesso o ritardato l'inoltro di più dichiarazioni trova applicazione la disciplina del cd. secondo cui il contravventore è punito con la sanzione che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave, aumentata da un quarto al doppio, non essendo applicabili tante sanzioni quante sono le dichiarazioni (o i files) tramessi.

E' stata predisposta una traccia di ricorso avverso l'atto di contestazione notificato agli intermediari che ripercorre alcuni dei principi espressi dalla Corte di Cassazione e che potranno essere riproposti dai professionisti raggiunti dagli atti impositivi in sede di opposizione innanzi la giustizia tributaria.

Buon lavoro!

Ricorso avverso avviso di accertamento per inesistenza dell’atto, violazione e falsa applicazione dell’art. 42, d.p.r. 29.09.1973, n. 600, atto non sottoscritto dal capo dell’ufficio, assenza di delega di firma

DOC ID 231231 | pub. 28/10/2014 | 29 B

La mancata sottoscrizione da parte del Dirigente, capo dell’ufficio, rende nullo l’avviso di accertamento se la delega, conforme alla legge, non è allegata all’atto, ovvero...

esibita in giudizio. Il principio, da tempo consolidato dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione, è recepito costantemente anche dai Giudici tributari secondo cui incombe sull’Amministrazione finanziaria l’onere di produrre una delega atta a dimostrare la valida sottoscrizione dell’avviso di accertamento.
La bozza del ricorso avverso l’accertamento eccepisce l’inesistenza dell’atto impositivo stante la violazione dell’art. 42, D.P.R. 29.09.1973, n. 600.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS