Ricerca: deposito sentenza penale

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Guida pratica on line per richiedere certificato penale per gli istruttori che allenano minori

DOC ID 247283 | pub. 04/10/2023 | 672.4 KB

L'articolo 33, D.Lgs. 36/2021 , al comma 7 prevede:“ai minori che praticano attività sportiva si applica quanto previsto dal decreto legislativo 4 marzo 2014 n. 39,...

recante attuazione della direttiva 2011/93/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile”.

Dichiarazione sostitutiva di Adv e Aps di irrecuperabilità dell’atto costitutivo per deposito RUNTS (modello personalizzabile)

DOC ID 245352 | pub. 16/03/2022 | 73 B

Se l’associazione di volontariato o di promozione sociale Ets non riesce a trovare l’atto costitutivo per insussistenza o irrecuperabilità può depositare al Runts (articolo...

8, comma 5, lett. a) del D.M. 15 settembre 2020) l’apposita documentazione anche in forma di dichiarazione di insussistenza o di irrecuperabilità effettuata ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445.

Memoria difensiva (ambito penale) dell’imputato che non ha potuto onorare gli impegni erariali per cause a lui non imputabili

DOC ID 230762 | pub. 20/02/2014 | 41 B

La dimostrazione da parte dell’imputato di non aver potuto onorare gli impegni erariali per cause a lui non imputabili potrebbe escludere la sussistenza dei reati dichiarativi...

di omesso versamento delle ritenute (art. 10-bis, D.lgs. 10/03/2000, n. 74) o dell’iva (art. 10-ter, D.lgs. . 74/2000) in misura eccedente la soglia di € 50 mila per ciascun periodo d’imposta o dei contributi previdenziali (art. 2, co. 1-bis, D.L. n. 463/1983).
Occorre quindi che la difesa riesca a dimostrare non solo le oggettive difficoltà economiche dell’imprenditore, ma anche che l'omesso versamento dell'imposta non è dipeso da deliberata e consapevole scelta dell’imputato.

Guida breve alla riabilitazione penale con il Gratuito Patrocinio

PDF ID 89695 | pub. 30/05/2011 - agg. 13/01/2014 | 161 B

Le vicende personali, e soprattutto quelle del lavoro, “regalano” spesso qualche problema con la giustizia, anche penalmente rilevante, di cui purtroppo rimane traccia nella...

cosiddetta “fedina penale”.
Le conseguenze non sono mai leggere e sono di varia natura giuridica o anche psicologica.
È perciò sempre opportuno, quando vi siano le condizioni, eliminare nei limiti del possibile ogni traccia delle trascorse vicende penali. La Riabilitazione è una sorta di seconda possibilità che la legge offre a coloro che la stessa ritenga meritevoli. Attraverso essa si ottiene la reintegra della capacità di avere ed esercitare le facoltà giuridiche perdute a causa della subita sentenza di condanna.
Per potersene avvantaggiare bisogna però conoscere la nuova disciplina. Per questo motivo ho pensato di mettere a disposizione una breve guida che permetta di trovare in poche pagine i principi essenziali che regolamentano la materia.
A tale fine, secondo uno standard già collaudato con successo, ho voluto offrire, "in pillole", quello che si deve sapere attraverso le risposte alle domande riguardanti i passaggi cardine per attivare l'istituto.

Richiesta di copia autentica della sentenza alla Commissione Tributaria

DOC ID 92495 | pub. 06/12/2011 - agg. 05/12/2013 | 7 B

Modello in formato MSWord

cosiddetta “fedina penale”.
Le conseguenze non sono mai leggere e sono di varia natura giuridica o anche psicologica.
È perciò sempre opportuno, quando vi siano le condizioni, eliminare nei limiti del possibile ogni traccia delle trascorse vicende penali. La Riabilitazione è una sorta di seconda possibilità che la legge offre a coloro che la stessa ritenga meritevoli. Attraverso essa si ottiene la reintegra della capacità di avere ed esercitare le facoltà giuridiche perdute a causa della subita sentenza di condanna.
Per potersene avvantaggiare bisogna però conoscere la nuova disciplina. Per questo motivo ho pensato di mettere a disposizione una breve guida che permetta di trovare in poche pagine i principi essenziali che regolamentano la materia.
A tale fine, secondo uno standard già collaudato con successo, ho voluto offrire, "in pillole", quello che si deve sapere attraverso le risposte alle domande riguardanti i passaggi cardine per attivare l'istituto.

Rimborso imposta di registro pagata in misura proporzionale anziche' fissa. Registrazione di sentenza di revoca del tribunale genovese

DOC ID 230495 | pub. 13/11/2013 | 282 B

SENTENZA N. 200.14.13 DEPOSITATA IL 24.10.2013. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE QUATTORDICESIMA. PRESIDENTE: DOTT. BALBA SANTO. RELATORE: DOTT. ROBERTO...

SIMONAZZI. R.G.R. N. 318/11.
GENOVA, 14.05.2013.

La cartella e’ stata emessa in osservanza della sentenza C.T.P.

DOC ID 230142 | pub. 02/04/2013 | 282 B

SENTENZA N. 20.12.13 DEPOSITATA IL 24.01.2013. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE DODICESIMA. PRESIDENTE: DOTT. ROBERTO FENIZIA. RELATORE: DOTT. ROBERTO...

SIMONAZZI. R.G.R. n. 1112/12.
GENOVA, 08.01.2013.

Copertina fascicolo deposito documenti

ZIP ID 63860 | pub. 22/03/2006 - agg. 01/03/2013 | 2 B

Modello in formato MSWord che può essere utilizzato per il fascicolo relativo al deposito di qualunque tipo di documenti

SIMONAZZI. R.G.R. n. 1112/12.
GENOVA, 08.01.2013.

Sentenza del Consiglio di Stato n. 5032 del 7 settembre 2011

PDF ID 91340 | pub. 27/09/2011 - agg. 26/09/2012 | 343 B

SIMONAZZI. R.G.R. n. 1112/12.
GENOVA, 08.01.2013.

Controdeduzioni dell’appellato contro l’atto di appello di controparte su sentenza vinta in prime cure (su importo importante) in IRAP per un medico convenzionato con collaboratori

DOC ID 101748 | pub. 01/02/2012 | 306 B

La difesa si riferisce ad un vero caso. La stessa è molto puntuale in procedura (si ravvisa la mancanza di data di notifica, la violazione del deposito atto in CTP, denuncia la...

proposizione di nuovi motivi di doglianza, altre violazioni procedurali) ed è fortissima nel merito.

Elenchi Intrastat. Materiale in conto deposito o conto prova o conto visione.

DOC ID 91582 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Se un soggetto passivo Iva invia del materiale in conto deposito o conto prova o conto visione e la fattura viene emessa nei mesi successivi (oppure vengono emesse più fatture...

successivamente?, quando è corretto redigere e procedere alla presentazine dei modelli Intrastat.

Appello contro sentenza di primo grado in materia di IRAP su medico convenzionato con dipendente nell’ipotesi di sconfitta in primo grado da parte del contribuente con addebito allo stesso delle spese di lite.

DOC ID 84560 | pub. 20/05/2010 - agg. 20/05/2011 | 44 B

Modello di ricorso in appello contro sentenza di primo grado in materia di IRAP su medico convenzionato con dipendente nell’ipotesi di sconfitta in primo grado da parte del contribuente...

con addebito allo stesso delle spese di lite. Difesa tanto in procedura, tanto nel merito. Questione inerente la motivazione apparente della sentenza impugnata; procedura e analisi dell’onere probatorio.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS