Ricerca: iscrizione albi ed elenchi

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Lavoratori subordinati sportivi: iscrizione Inail entro il 30 novembre

DOC ID 247307 | pub. 07/11/2023 | 103.09 KB

Dal 1° luglio 2023 sono tutelati dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali i lavoratori subordinati sportivi, indipendentemente...

dal settore professionistico o dilettantistico, i giovani atleti assunti con contratto di apprendistato, i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale resi in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche, delle federazioni sportive nazionali, delle discipline sportive associate e degli enti di promozione sportiva, anche paralimpici, riconosciuti dal CONI o dal CIP e i prestatori di lavoro occasionale. La circolare Inail del 27 ottobre 2023 n. 46 indica anche quali sono i soggetti non tutelati.

Iscrizione Siae opzione ai sensi della Legge 16 dicembre 1991 n. 398 associazione sportiva dilettantistica

DOC ID 247142 | pub. 18/07/2023 | 93.73 KB

La riforma del lavoro sportivo è entrata in vigore il 1° luglio. Forniamo l’iscrizione alla Siae dell’associazione sportiva dilettantistica per beneficiare...

dell’opzione ai sensi della legge 16/12/1991 n. 398.

Modulo iscrizione minorenne (modello personalizzabile)

DOC ID 245494 | pub. 07/06/2022 | 69 B

Con il modulo, di seguito riportato, il genitore del minorenne chiede all’Associazione sportiva dilettantistica che il/la figlio/figlia sia iscritto/a nel registro dei soci.

dell’opzione ai sensi della legge 16/12/1991 n. 398.

Comunicazione di avvenuta iscrizione di ipoteca. Modello di ricorso avverso l'atto cautelare notificato da Agenzia Entrate. Riscossione

DOC ID 235678 | pub. 21/11/2018 | 4.67 KB

Nella fattispecie in esame un contribuente riceve comunicazione di avvenuta iscrizione di ipoteca su immobili di proprietà. La misura cautelare è notificata dall'Agente della...

riscossione competente stante le iscrizioni a ruolo – non impugnate e non oggetto di provvedimento di rateazione – gravanti sulla società.
Il modello di ricorso eccepisce, essenzialmente, vizi formali dell'atto amministrativo che dovrebbero indurre i Giudici tributari a dichiarare in diritto l'illegittimità dell'atto impugnato perché emesso dall'Agente della Riscossione in spregio alle formalità procedurali imposte dalla normativa vigente.
A sostegno delle tesi difensive sono citati numerosi apporti della giurisprudenza di legittimità e delle corti di merito.
L'elaborato, preso da un caso concreto, offre uno schema ed una traccia del lavoro. Il redattore deve sempre ed in ogni modo analizzare attentamente il proprio caso specifico pur trovandosi, per paragrafi, integralmente o parzialmente in una situazione similare.

Richiesta certificato di iscrizione all'anagrafe tributaria

DOC ID 235344 | pub. 26/03/2018 | 295 B

Con questo modello il contribuente che ha prestato lavoro all’estero può richiedere copia del certificato di iscrizione all’Anagrafe tributaria, da poter utilizzare in caso...

di doppia imposizione.
Questo certificato è necessario soltanto nei rapporti tra privati. Nel caso di rapporti con Pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi, il contribuente deve utilizzare una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del Dpr 445/2000).

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Elenchi dei soggetti tenuti all'applicazione del meccanismo dello Split Payment

di doppia imposizione.
Questo certificato è necessario soltanto nei rapporti tra privati. Nel caso di rapporti con Pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi, il contribuente deve utilizzare una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del Dpr 445/2000).

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Richiesta di certificato di iscrizione all’anagrafe tributaria

DOC ID 233063 | pub. 25/10/2016 | 327 B

Modello per richiedere all’Agenzia Entrate il rilascio del certificato di iscrizione all’Anagrafe tributaria, da poter utilizzare in caso di doppia imposizione da parte del...

contribuente che ha prestato lavoro all’estero.

Questo certificato è necessario soltanto nei rapporti tra privati. Nel caso di rapporti con Pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi, il Contribuente deve utilizzare una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del Dpr 445/2000)..

Modello di ricorso (accolto) contro iscrizione ipotecaria per nullità senza prova della notifica

DOC ID 232876 | pub. 21/09/2016 | 56 B

IL RICORSO TRIBUTARIO CONTRO L’ISCRIZIONE IPOTECARIA. NULLITA’ DELL’ISCRIZIONE SENZA PROVA DELLA NOTIFICA DELL’ATTO PRECEDENTE. L’Agente della Riscossione nel procedere...

con gli atti esecutivi deve fornire la prova dell’avvenuta notifica della cartella di pagamento precedente.
Sovente Equitalia non rilascia al contribuente nessuna copia delle notificazioni fatte, motivo per cui conviene tentare la strada del ricorso in Commissione Tributaria Provinciale per onerare l’agente della riscossione alla produzione documentale delle cartelle di pagamento.
Spesso tali cartelle sono assai remote e la distanza temporale agevola il contribuente, poiché senza la prova dell’avvenuta notifica (relata di notifica in originale) l’iscrizione ipotecaria deve dirsi nulla.
Proponiamo un modello di ricorso in Commissione Tributaria Provinciale, che ha avuto esito positivo con annullamento dell’atto e condanna alle spese di lite nei confronti di Equitalia.

Un caso di ricorso contro avviso di iscrizione ipotecaria

DOC ID 231344 | pub. 06/01/2015 | 770 B

SENTENZA N. 1928.14.14 DEPOSITATA IL 15.10.2014. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE QUATTORDICESIMA. PRESIDENTE: DOTT. BALBA SANTO RELATORE: DOTT. ROBERTO...

SIMONAZZI. R.G.R. N. 3463/10.
GENOVA, 29.09.2014.

Comunicazione di avvenuta iscrizione di ipoteca. Modello di ricorso avverso l’atto cautelare notificato dall’Agente della Riscossione pretesa illegittimità per vizi formali dell’atto amministrativo.

DOC ID 230483 | pub. 05/11/2013 | 5.3 KB

Nella fattispecie in esame un contribuente riceve comunicazione di avvenuta iscrizione di ipoteca su immobili di proprietà. La misura cautelare è notificata dall’Agente...

della riscossione competente stante le iscrizioni a ruolo – non impugnate e non oggetto di provvedimento di rateazione – gravanti sulla società.

Il modello di ricorso eccepisce, essenzialmente, vizi formali dell’atto amministrativo che dovrebbero indurre i Giudici tributari a dichiarare in diritto l’illegittimità dell’atto impugnato perché emesso dall’Agente della Riscossione in spregio alle formalità procedurali imposte dalla normativa vigente. A sostegno delle tesi difensive sono citati numerosi apporti della giurisprudenza di legittimità e delle corti di merito.

All’interno dell’elaborato sono state aggiunti – a fini meramente indicativi – specifici stralci dell’atto impugnato (ovvero modulistica dell’Agente della riscossione) ritenuti, a nostro parere, meritevoli di censura che, evidentemente, non dovranno inseriti nel ricorso.

Prestazioni di servizi. Elenchi Intrastat.

DOC ID 91575 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Quali devono essere gli elementi principali che riguardano il contenuto degli elenchi riepilogativi delle prestazioni di servizi.

della riscossione competente stante le iscrizioni a ruolo – non impugnate e non oggetto di provvedimento di rateazione – gravanti sulla società.

Il modello di ricorso eccepisce, essenzialmente, vizi formali dell’atto amministrativo che dovrebbero indurre i Giudici tributari a dichiarare in diritto l’illegittimità dell’atto impugnato perché emesso dall’Agente della Riscossione in spregio alle formalità procedurali imposte dalla normativa vigente. A sostegno delle tesi difensive sono citati numerosi apporti della giurisprudenza di legittimità e delle corti di merito.

All’interno dell’elaborato sono state aggiunti – a fini meramente indicativi – specifici stralci dell’atto impugnato (ovvero modulistica dell’Agente della riscossione) ritenuti, a nostro parere, meritevoli di censura che, evidentemente, non dovranno inseriti nel ricorso.

Corsi di formazione professionale. Elenchi Intrastat.

DOC ID 91602 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Sussiste l’obbligo di includere negli elenchi Intrastat i corsi di formazione ed addestramento del personale.

della riscossione competente stante le iscrizioni a ruolo – non impugnate e non oggetto di provvedimento di rateazione – gravanti sulla società.

Il modello di ricorso eccepisce, essenzialmente, vizi formali dell’atto amministrativo che dovrebbero indurre i Giudici tributari a dichiarare in diritto l’illegittimità dell’atto impugnato perché emesso dall’Agente della Riscossione in spregio alle formalità procedurali imposte dalla normativa vigente. A sostegno delle tesi difensive sono citati numerosi apporti della giurisprudenza di legittimità e delle corti di merito.

All’interno dell’elaborato sono state aggiunti – a fini meramente indicativi – specifici stralci dell’atto impugnato (ovvero modulistica dell’Agente della riscossione) ritenuti, a nostro parere, meritevoli di censura che, evidentemente, non dovranno inseriti nel ricorso.

Servizi di trasporto e ristorazione. Elenchi Intrastat.

DOC ID 91590 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Il titolare di una ditta individuale fa un viaggio di lavoro in Francia. Acquista il biglietto del treno via Internet e poi, giunto sul luogo, pranza al ristorante richiedendo...

fattura. Come si comporta in relazione agli elenchi riepilogativi dei servizi per le prestazioni ricevute (trasporto e ristorante).

Prestazioni di intermediazione relative a prestazioni alberghiere. Elenchi Intrastat.

DOC ID 91587 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Una società gestisce alberghi e paga compensi di agenzia ad agenti dell’Unione europea ed extra Unione europea per l'intermediazione nelle prenotazioni alberghiere. Si chiede...

se le provvigioni pagate ad agenti dell’Unione europea per le suddette prestazioni, relative ad alberghi situati in Italia, devono essere inquadrate nell’art. 7-quater del decreto Iva come prestazioni relative ad immobili e, quindi, non devono essere inserite negli elenchi relativi ai servizi ricevuti.

Diritti d’autore. Elenchi Intrastat.

DOC ID 91601 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Una società italiana che riceve fattura da un lavoratore autonomo comunitario per diritti di autore è tenuta all’inserimento della stessa nel modello riepilogativo dei servizi...

intracomunitari?

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS