Ricerca: operazioni fuori campo Iva

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

CHECK LIST BILANCIO 2024: operazioni di controllo e verifica

DOC ID 249296 | pub. 27/02/2025 | 635.79 KB

Il presente documento si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali...

e i futuri controlli. 

Pacchetto modelli di ricorso contro accertamento per 'operazioni inesistenti'

ID 248907 | pub. 19/04/2024

Secondo il più recente filone giurisprudenziale (Cass. 4.12.2023, n. 35091) la regolarità delle registrazioni contabili e le evidenze documentate dei pagamenti, non...

sono considerati elementi sufficienti per dimostrare la legittima detrazione dell’IVA o la deduzione di un costo, se l’operazione è qualificata dall’Ufficio come oggettivamente inesistente.Per i contribuenti raggiunti da atti impositivi aventi per oggetto contestazioni riguardanti l’utilizzazione di fatture per acquisto di beni o prestazioni di servizi riferite asseritamente ad operazioni fittizie, si pone quindi il problema di confutare le presunzioni dell’Amministrazione finanziaria provando in giudizio l’infondatezza dell’atto opposto e dimostrare l’effettività della compravendita, o del servizio eseguito, anche attraverso la produzione di documentazione idonea a provare l’effettiva realizzazione dell’operazione.
1. Ricorso avverso avviso di accertamento costi riferiti a compravendita ritenuta fittizia, 2. Ricorso avverso avviso di accertamento costi per prestazioni di servizi oggettivamente inesistenti.

Costo complessivo dei singoli documenti : 400,00 € +IVA

CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica

ZIP ID 247494 | pub. 23/02/2024 | 603.85 KB

Il presente documento si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali...

e i futuri controlli. 

CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica (aggiornato 2023)

XLS ID 246266 | pub. 28/02/2023 | 551.08 KB

La Check list Bilancio si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti...

fiscali e i futuri controlli.

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per il conferimento di poteri per svolgere operazioni con istituti bancari

DOC ID 246062 | pub. 10/01/2023 | 69.5 KB

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto...

societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 
Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

Il riconoscimento di un debito fuori bilancio nell'ente locale. I principi contabili di imputazione della spesa e di indisponibilità dell’obbligazione tributaria

DOC ID 237305 | pub. 28/10/2020 | 97 B

La copertura finanziaria del debito fuori bilancio fino a tre esercizi finanziari in deroga al criterio di imputazione contabile della spesa (D. Lgs 118/2011 - punto 9.1 principio...

contabile applicato 4/2) può giustificarsi solo per esigenze di sostenibilità finanziaria. Per converso, se l’Ente dispone delle risorse, non sussistono esigenze di sostenibilità finanziaria a supporto della rateizzazione, e l’Ente deve assicurare la copertura finanziaria del debito in un unico esercizio.

Ricorso tributario contro una cartella di pagamento in ipotesi di notifica della stessa 'fuori termine'

DOC ID 236586 | pub. 04/05/2020 | 78 B

Ricorso tributario contro una cartella di pagamento in ipotesi di notifica della stessa "fuori termine". Difesa importante (ed aggiornata con la recente giurisprudenza) sia nel...

merito sia nelle pregiudiziali.

Aggiornato con le nuove disposizioni in materia di PTT (processo tributario telematico), con anche allegazione del mandato idoneo al PTT.

RATING ECONOMICO FINANZIARIO accesso fondo garanzia 'Operazioni Nuova Sabatini'

XLS ID 236514 | pub. 30/03/2020 | 1.35 KB

Con il decreto del Ministero dello sviluppo economico del 7 dicembre 2016, entrato in vigore il 14/06/2017, sono state disciplinate le condizioni di ammissibilità al Fondo di...

garanzia, di cui all’articolo 2, comma 100, lettera a), della L. 23/12/1996, n. 622, per le " Operazioni Nuova Sabatini ".
Le predette disposizioni prevedono l’applicazione di un nuovo modello di valutazione, basato sulla probabilità di inadempimento delle imprese, ai fini dell’accesso alla garanzia del Fondo in relazione ai finanziamenti agevolati c.d. "Nuova Sabatini".

PO 163/2017, Attività professionali, Operazioni di vendita ed art. 179 ter delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile

PDF ID 234045 | pub. 04/09/2017 | 604 B

garanzia, di cui all’articolo 2, comma 100, lettera a), della L. 23/12/1996, n. 622, per le " Operazioni Nuova Sabatini ".
Le predette disposizioni prevedono l’applicazione di un nuovo modello di valutazione, basato sulla probabilità di inadempimento delle imprese, ai fini dell’accesso alla garanzia del Fondo in relazione ai finanziamenti agevolati c.d. "Nuova Sabatini".

DM 15 ottobre 2015 n.227 Regolamento concernente la determinazione e liquidazione dei compensi per le operazioni delegate dal giudice dell'esecuzione ai sensi degli articoli 169.bis e 179.bis disposizioni per l'attuazione del codice procedura civile

PDF ID 234050 | pub. 04/09/2017 | 25 B

garanzia, di cui all’articolo 2, comma 100, lettera a), della L. 23/12/1996, n. 622, per le " Operazioni Nuova Sabatini ".
Le predette disposizioni prevedono l’applicazione di un nuovo modello di valutazione, basato sulla probabilità di inadempimento delle imprese, ai fini dell’accesso alla garanzia del Fondo in relazione ai finanziamenti agevolati c.d. "Nuova Sabatini".

Operazioni di conguaglio per l’anno 2012 dei redditi di lavoro dipendente

PDF ID 229692 | pub. 23/01/2013 | 888 B

Sono redditi di lavoro dipendente, da intendere in modo unitario sia nell’accezione previdenziale, sia in quella fiscale, quelli che derivano da rapporti aventi per oggetto la...

prestazione di lavoro con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e sotto la direzione di altri, compreso il lavoro a domicilio quando il medesimo è considerato lavoro dipendente secondo le norme della legislazione sul lavoro.
Un elemento di divergenza procedurale tra la gestione cosiddetta previdenziale e quella fiscale è individuabile nel principio che regola l’obbligo-onere di procedere alla corresponsione dei contributi e dei tributi (ritenute alla fonte), in quanto anche dopo l’intervenuta armonizzazione concettuale, risulta applicabile:
- il principio della competenza, per i contributi previdenziali e assistenziali, in quanto i medesimi si rendono
dovuti in relazione alla retribuzione maturata nel periodo di paga, anche se, di fatto, non corrisposta;
e:
- il principio di cassa, per quanto concerne le ritenute fiscali, per le quali il termine per eseguire i versamenti
risulta subordinato all’effettivo pagamento delle somme e/o dei valori (o alla messa a disposizione dei medesimi)
che hanno concorso alla formazione della base imponibile.
Alla fine del periodo d’imposta, coincidente con la fine dell’anno solare, nonché in occasione della cessazione del rapporto di lavoro, i datori di lavoro o sostituti d’imposta devono effettuare, entro il 28 febbraio dell’anno successivo e, in caso di cessazione del rapporto di lavoro, alla data di cessazione, il conguaglio tra le ritenute operate sulle somme e i valori imponibili fiscali, in modo da determinare l’imposta dovuta sull’entità complessiva degli emolumenti che hanno costituito la formazione del reddito di lavoro dipendente, tenendo in considerazione:
– le detrazioni per familiari a carico (art. 12 del Tuir);
– le detrazioni per produzione reddito (art. 13 del Tuir);
– gli oneri detraibili (art. 15 del Tuir), a fronte dei quali il datore di lavoro ha effettuato
trattenute, oltre a tenere presenti le eventuali spese sanitarie e il premio per assicurazioni conseguenti ad erogazioni in conformità a contratti collettivi o ad accordi e regolamenti aziendali;
– la gestione delle detrazioni per locazioni (art. 16 Tuir)

Operazioni attive e passive dei tour operator

DOC ID 91614 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Come devono essere classificate nell’ambito del modello di comunicazione le operazioni attive e passive dei tour operator atteso che nelle relative fatture l’Iva non è esposta...

separatamente.

Acquisto di servizi in reverse charge. Momento rilevante per le operazioni con contribuenti black list.

DOC ID 91619 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Come si individua il momento rilevante per le operazioni con contribuenti black list ai fini della comunicazione di un acquisto di servizi, per il quale si applica il meccanismo...

del reverse-charge, nell’ipotesi in cui l’operazione risulta registrata nelle scritture contabili obbligatorie prima dell’assolvimento dell’imposta mediante detto meccanismo?

Compensazioni operazioni intracomunitarie. Elenchi Intrastat.

DOC ID 91606 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Una società italiana emette una fattura per una cessione di beni effettuata nei confronti di un soggetto passivo europeo. Dallo stesso soggetto, in qualità di agente, la società...

riceve una fattura per provvigioni. Il debito e il credito vengono reciprocamente compensati. Quali sono gli adempimenti ai fini Intrastat?

Operazioni accessorie. Rottami.

DOC ID 91555 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Rientra nell'art. 74 [ottavo (ex nono) comma, del DPR n. 633 del 1972] il solo trasporto che il venditore di rottami riaddebita al suo cliente oppure anche il trasporto che addebita...

il vettore al primo cessionario del rottame anche se quest'ultimo non lo riaddebita al cliente finale? Oppure tutti i trasporti che si pagano per portare la propria merce al cliente devono essere assoggettati ad Iva? Poi, in questa casistica di oneri accessori alla vendita di rottami rientra per caso anche la consulenza per non conformità del rottame o qualsiasi consulenza sulla qualità del rottame?

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS