Ricerca: prelievo pagamento

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

La nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento

PDF ID 249104 | pub. 20/01/2025 | 2.02 MB

Guida dell'Agenzia Entrate in tema rateizzazione delle cartelle di pagamento, aggiornata a gennaio 2025.

0

Ricorso avverso cartella di pagamento: vizi notifica digitale e produzione ruoli

DOC ID 247021 | pub. 26/04/2023 | 301.44 KB

Nelle intenzioni del Legislatore la notifica dei ruoli attraverso la posta elettronica certificata avrebbe dovuto velocizzare non soli i tempi di consegna rispetto alle raccomandate,...

ma anche eludere la proposizione, da parte del contribuente, di vizi riguardanti la validità del procedimento di notifica. Tuttavia, l’obiettivo non sembra essere stato raggiunto, tant’è che risulta pendente presso le Corti di Giustizia Tributaria una significativa mole di contenzioso vertente sulla validità delle notifiche via PEC e sui metodi per impugnarle. 

Ricorso avverso avviso di intimazione di pagamento. Prescrizione quinquennale sanzioni ed interessi su crediti erariali

DOC ID 246969 | pub. 20/03/2023 | 290.58 KB

Rottamate le somme iscritte a titolo di sanzioni e di interessi su ruoli erariali con notifica ultraquinquennale. L’indirizzo dominante della Corte di Cassazione ritiene...

che il termine di prescrizione della cartella esattoriale avente per oggetto sanzioni ed interessi su carichi erariali sia, in assenza di atti interruttivi, quello quinquennale dalla data di scadenza della cartella di pagamento divenuta definitiva per mancata impugnazione non rivestendo, l’iscrizione a ruolo, natura giuridica di sentenza passata in giudicato.Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia per eccepire in via giurisdizionale innanzi gli organi della giustizia tributaria, la nullità dell’avviso di intimazione pervenuto oltre il quinquennio dalla notifica della cartella di pagamento (non impugnata) concernente sanzioni ed interessi addebitati su crediti erariali (IRPEF, IRES, IVA, Ritenute alla fonte, eccetera).Il motivo del gravame deduce la decadenza dell’azione di riscossione stante l’inerzia dell’Agente che, nel termine quinquennale dalla data di scadenza dell’atto esecutivo (60 gg. dalla notifica), non ha proceduto ad interrompere i termini di prescrizione ovvero provveduto ad attivare le procedure di esecuzione forzata (pignoramento). 

Limitazione al pagamento in contanti dal 1 gennaio 2023

DOC ID 246004 | pub. 29/12/2022 - agg. 02/01/2023 | 36.05 KB

Dal 1° gennaio 2023 il limite per il pagamento in contanti è aumentato  a 4.999,99 euro. L’articolo 16 del Dlgs. 231/2007 prevede che vengano svolti...

programmi di formazione finalizzati alla corretta applicazione del decreto. 

Ricorso avverso cartella di pagamento. Liquidazione automatica ex art. 36bis DPR n. 600/73 su elementi non dichiarati dal contribuente

DOC ID 245315 | pub. 03/03/2022 | 298 B

Il consolidato orientamento di Corte censura l’operato dell’Amministrazione finanziaria qualora la rettifica ex art. 36-bis, D.P.R. 29/09/1973, n. 600 (ovvero, art. 54-bis,...

D.P.R. 26/10/1972, n. 633) non derivi solamente da una difformità rispetto a quanto effettivamente dichiarato dal contribuente ma anche da una valutazione che, ancorché possa sembrare “automatica”, richieda necessariamente un avviso motivato.
La variazione delle risultanze della dichiarazione presentata dal contribuente, se non debitamente motivata, rende l’iscrizione a ruolo per difetto di motivazione.

Ricevuta di pagamento utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

DOC ID 245292 | pub. 22/02/2022 | 75 B

L’articolo 82, 5 comma, del Dlgs n. 117/2017 prevede che g li atti, i documenti, le istanze, i contratti, nonche' le copie anche se dichiarate conformi, gli estratti, le ...

certificazioni, le dichiarazioni, le attestazioni e ogni altro documento cartaceo o informatico in qualunque modo denominato posti in essere o richiesti dagli enti del terzo settore sono esenti dall'imposta di bollo.

Ricorso tributario contro una cartella di pagamento in ipotesi di notifica della stessa 'fuori termine'

DOC ID 236586 | pub. 04/05/2020 | 78 B

Ricorso tributario contro una cartella di pagamento in ipotesi di notifica della stessa "fuori termine". Difesa importante (ed aggiornata con la recente giurisprudenza) sia nel...

merito sia nelle pregiudiziali.

Aggiornato con le nuove disposizioni in materia di PTT (processo tributario telematico), con anche allegazione del mandato idoneo al PTT.

Ricorso avverso cartelle di pagamento carenti nella loro motivazione

DOC ID 235802 | pub. 23/01/2019 | 299 B

La cartella che reca l’ammontare degli interessi, senza specificazione del tasso applicato e delle somme sui quali essi erano stati calcolati, è inidonea a porre il contribuente...

nelle condizioni di conoscere la pretesa impositiva, non consentendo di valutare attentamente l’impugnazione e quindi di contestare compiutamente la pretesa del fisco.
La genericità delle indicazioni contenute nell’iscrizione a ruolo non permette al contribuente di verificare la fondatezza, sia nell'an che nel quantum, della pretesa impositiva dedotta nella cartella e dunque di esercitare pienamente, rispetto ad essa, il proprio diritto di difesa.
Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di ricorso che, sviluppato in sei cartelle, richiama numerosi precedenti giurisprudenziali di Legittimità e di merito che hanno accolto le eccezioni proposte dai contribuenti avverso gli atti di riscossione.

Ricorso avverso intimazione di pagamento TA.RI. (Tassa Rifiuti)

DOC ID 235419 | pub. 19/04/2018 | 297 B

L'iscrizione a ruolo della tassa rifiuti è illegittima se l'avviso di pagamento depositato durante il processo tributario non indica il numero della raccomandata con la quale...

l'ente locale afferma di averlo notificato.
E' questa la soluzione offerta dalla Sezione Tributaria della Corte di Cassazione nella sentenza n. 8474, depositata in cancelleria il 6 aprile scorso, secondo cui va sempre adeguatamente provata nel processo tributario la regolare notifica dell'atto prodromico al provvedimento esecutivo.

Richiesta di annullamento della cartella di pagamento per le tasse automobilistiche

DOC ID 235349 | pub. 26/03/2018 | 297 B

Con questo modello il contribuente può richiedere l’annullamento della cartella di pagamento delle tasse automobilistiche per esempio in seguito a furto/demolizione/vendita,...

o per altro motivo

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Richiesta di sgravio cartella di pagamento

DOC ID 235354 | pub. 26/03/2018 | 297 B

Con questo modello il contribuente che ha ricevuto una cartella di pagamento può presentare domanda di sgravio totale o parziale delle somme erroneamente richieste. Questa richiesta...

non sospende i termini per presentare il ricorso in commissione tributaria provinciale.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord. I commenti sono indicati.

Ricorso avverso cartella di pagamento, credito erariale, prescritta

DOC ID 234986 | pub. 26/02/2018 | 296 B

La tematica concernente la prescrizione dei crediti erariali rappresenta una delle questioni più delicate, e dibattute, in ambito tributario. Un recente indirizzo della Corte...

di Cassazione, ritiene che il termine di prescrizione della cartella esattoriale avente per oggetto carichi erariali sia, in assenza di atti interruttivi, quello quinquennale dalla data di scadenza della cartella di pagamento divenuta definitiva per mancata impugnazione, non rivestendo, l’iscrizione a ruolo, natura giuridica di sentenza passata in giudicato.

Istruzioni per il pagamento dell'importo fisso

PDF ID 234606 | pub. 30/01/2018 | 359 B

di Cassazione, ritiene che il termine di prescrizione della cartella esattoriale avente per oggetto carichi erariali sia, in assenza di atti interruttivi, quello quinquennale dalla data di scadenza della cartella di pagamento divenuta definitiva per mancata impugnazione, non rivestendo, l’iscrizione a ruolo, natura giuridica di sentenza passata in giudicato.

Modello di ricorso tributario contro cartella di pagamento con indicazioni sulla nullità/illegittimità della cartella trasmessa a mezzo PEC priva della firma digitale (cartella in formato pdf e non p7m)

DOC ID 234241 | pub. 18/12/2017 | 314 B

di Cassazione, ritiene che il termine di prescrizione della cartella esattoriale avente per oggetto carichi erariali sia, in assenza di atti interruttivi, quello quinquennale dalla data di scadenza della cartella di pagamento divenuta definitiva per mancata impugnazione, non rivestendo, l’iscrizione a ruolo, natura giuridica di sentenza passata in giudicato.

Istanza per l'autorizzazione alla chiusura del campione fallimentare ed al prelievo per il pagamento

DOC ID 233463 | pub. 01/02/2017 | 49 B

Modello di istanza per l'autorizzazione alla chiusura del campione fallimentare ed al prelievo per il pagamento.

di Cassazione, ritiene che il termine di prescrizione della cartella esattoriale avente per oggetto carichi erariali sia, in assenza di atti interruttivi, quello quinquennale dalla data di scadenza della cartella di pagamento divenuta definitiva per mancata impugnazione, non rivestendo, l’iscrizione a ruolo, natura giuridica di sentenza passata in giudicato.

1 2 3 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS