Ricerca: autocertificazione

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Venerdì 6 novembre 2020

Sul sito del Ministero dell'Interno il Modulo di autocertificazione per gli spostamenti

Il nuovo Dpcm del 4 novembre 2020 ha previsto il ritorno del modulo di autocertificazione per gli spostamenti, da presentare dal 6 novembre in occasione di un eventuale controllo...

Venerdì 5 giugno 2020

Decreto Liquidità convertito in legge: finanziamenti garantiti fino a 30.000 euro per 10 anni e autocertificazione per SACE

Con la conversione in legge del Decreto "Liquidità" arrivano novità: per i prestiti garantiti dal Fondo PMI, l'incremento dell'importo massimo concedibile da 25.000 a 30...

Giovedì 16 aprile 2020

Comunicazione e Autocertificazione Decreto Legge n.18/2020 per la sospensione dei pagamenti delle rate di prestiti e finanziamenti e dei canoni di leasing

L'Art. 56 del D. L. n. 18 del 17 marzo 2020, titolato "Misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese colpite dall'epidemia di COVID-19)", al fine di sostenere...

Autocertificazione titolarità di diritto reale su immobili

DOC ID 235339 | pub. 26/03/2018 | 300 B

Con questo modello il contribuente può autocertificare di essere: - proprietari o titolari di altro diritto di reale di godimento degli immobili indicati - proprietario in...

quanto coniuge in regime di comunione legale dei beni
- rappresentante legale o rappresentante organico del contribuente
- soggetto titolare di diritto reale

L’Autocertificazione di titolarità di diritto reale su immobili deve essere di norma presentata seguendo le seguenti modalità:
- di persona apponendo la propria firma alla presenza dell’addetto dell’ufficio, in modo tale che quest’ultimo possa verificare l’identità del dichiarante
- allegando in alternativa una fotocopia del proprio documento di identità.
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Modulistica di autocertificazione: versione Cloud

ID 234985 | pub. 26/02/2018

quanto coniuge in regime di comunione legale dei beni
- rappresentante legale o rappresentante organico del contribuente
- soggetto titolare di diritto reale

L’Autocertificazione di titolarità di diritto reale su immobili deve essere di norma presentata seguendo le seguenti modalità:
- di persona apponendo la propria firma alla presenza dell’addetto dell’ufficio, in modo tale che quest’ultimo possa verificare l’identità del dichiarante
- allegando in alternativa una fotocopia del proprio documento di identità.
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

La rinuncia al credito da parte del socio: modello di autocertificazione del costo fiscale

DOC ID 232107 | pub. 09/12/2015 | 293 B

Con decorrenza dal 2016 dall’eventuale rinuncia a crediti da parte dei soci non emerge più sopravvenienze attive sempre detassate; l'art. 13, c. 1, lett. a) del D.Lgs. 14.09...

.2015, n. 47 è infatti intervenuto a modificare l’art. 88 del D.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevedendo che le rinunce a crediti effettuate dai soci di società di capitali ed enti equiparati genereranno una sopravvenienza attiva detassata soltanto nei limiti del “costo fiscale” del credito (costo che dovrà essere certificato dal socio con dichiarazione sostitutiva).
In assenza di autocertificazione sul costo fiscale del credito, lo stesso sarà assunto pari a zero.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS