Ricerca: ricorso tributario

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Lunedì 7 aprile 2025

Prove in appello nel processo tributario: la Corte Costituzionale dichiara incostituzionali le nuove limitazioni

Con Sentenza n. 36 del 27 marzo 2025 la Corte Costituzionale, esprimendosi su questioni di legittimità costituzionale contenute nel Dlgs n. 220/2023 (“Disposizioni...

Venerdì 28 marzo 2025

Contenzioso tributario: online i dati del IV trimestre 2024

Sul sito internet della Giustizia tributaria (sezione "Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario") è stato pubblicato il rapporto relativo al periodo ottobre-dicembre...

Mercoledì 5 febbraio 2025

Ricorso avverso avviso di intimazione relativo a bollo auto. Eccezione di decadenza del potere impositivo

Abbiamo pubblicato una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire in innanzi gli organi della giustizia tributaria, l’annullamento...

Ricorso avverso avviso di intimazione relativo a bollo auto. Eccezione di decadenza del potere impositivo

DOC ID 249117 | pub. 27/01/2025 | 298.57 KB

Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire in innanzi gli organi della giustizia tributaria,...

l’annullamento degli avvisi di intimazione (o ingiunzioni fiscali) recanti somme richieste a titolo di tasse automobilistiche. In particolare le eccezioni riguardano:

l’omessa notifica delle prodromiche iscrizione a ruolo;
la decadenza del potere impositivo e decorrenza dei termini prescrizionali.

Venerdì 10 gennaio 2025

Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024

Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia...

Venerdì 20 dicembre 2024

Efficacia vincolante della sentenza penale di assoluzione nel processo tributario

Con Sentenza n. 587/2 dell'11 novembre 2024 la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte ha chiarito che l’esito favorevole per il contribuente del processo...

Martedì 10 dicembre 2024

Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024

Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia...

Martedì 3 dicembre 2024

Imposta di soggiorno: riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e tributario

Appartengono alla giurisdizione del giudice tributario le controversie aventi ad oggetto l'opposizione alle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate per violazione delle prescrizioni...

Venerdì 22 novembre 2024

Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024

Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia...

Venerdì 15 novembre 2024

Consulenza tecnica nel processo tributario: focus dei Commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un documento di ricerca a supporto, oltre che dei profesisonisti impegnati nel settore della Giustizia...

Mercoledì 30 ottobre 2024

Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024

Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia...

Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di irreperibilità relativa. Vizi delle formailità di notifica ex art. 140 c.p.c.

DOC ID 249031 | pub. 29/10/2024 | 292.87 KB

Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità...

dell’avviso di intimazione o ingiunzione fiscale tenuto conto dei vizi della notifica dell’atto prodromico all’intimazione – eseguita secondo il rito previsto dall’art. 140 c.p.c. - nel Comune dove era situata l'abitazione, l'ufficio o l'azienda del destinatario, ma non era stato possibile eseguire la consegna della copia dell'atto da notificare a una delle persone indicate nell'art. 139 c.p.c.

Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatario

DOC ID 249030 | pub. 29/10/2024 | 293.91 KB

Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali di Legittimità, per eccepire innanzi agli organi...

giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione le anomalie del procedimento di notifica degli atti impositivi sottesi all’intimazione di pagamento nelle ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatario.Difatti, solo quando nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi è abitazione, ufficio o azienda del contribuente le procedure di notifica sono quelle delineate dall’art. 60, comma 1 lettera e) del Dpr 600/73. Tale condizione, di fatto, deve essere accertata dal messo notificatore attraverso ricerche illustrate con sufficiente grado di dettaglio nella relata della notifica dell’avviso di accertamento sotteso all’ingiunzione fiscale. 

Giovedì 10 ottobre 2024

Modello di ricorso tributario aggiornato con le novità 2024

Abbiamo pubblicato un nuovo modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, predisposto dal Dott. Alvise Bullo.Il nuovo contributo tiene conto di gran parte delle innumerevoli...

Venerdì 4 ottobre 2024

Condanna penale e processo tributario: è sempre necessaria una 'valutazione critica' del giudice tributario

Con Sentenza n. 799/3 del 13 settembre 2024 la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Genova ha respinto il ricorso di una contribuente, che era stata condannata in sede...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS