02
nov
Versamento dei contributi previdenziali minimi per Dottori commercialisti (seconda rata)
Termine ultimo per il versamento, da parte dei Dottori Commercialisti, della seconda rata (contributo soggettivo e integrativo) e rata unica... Leggi di più
del contributo di maternità.
Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti: comunicazione annuale obbligatoria
Termine ultimo per l'invio telematico, tramite Inarcassa Online, della dichiarazione relativa all’ammontare del reddito professionale IRPEF... Leggi di più
e del volume d’affari IVA anno precedente.
Consulenti del lavoro: dichiarazione obbligatoria e versamenti
Termine ultimo per i Consulenti del Lavoro che risultino iscritti, anche per frazione d'anno all'Albo professionale, per comunicare all'Ente,... Leggi di più
esclusivamente in via telematica, l'ammontare del reddito professionale e del volume d'affari ai fini IVA, conseguito e prodotto nell'anno 2020 nonché versare il contributo soggettivo e il contributo integrativo secondo le modalità e scadenze di seguito riportate:
- contributo soggettivo: da versarsi in un massimo 3 rate mensili consecutive di pari importo, scadenti alla fine di ogni mese, da ottobre a dicembre 2021;
- contributo integrativo: da versarsi in un massimo di 5 rate mensili consecutive di pari importo, scadenti alla fine di ogni mese, da ottobre 2021 a febbraio 2022.
Il numero delle rate può essere liberamente determinato dall'iscritto in sede di dichiarazione, anche differenziando il numero delle rate tra contributo soggettivo e contributo integrativo. Ciascuna rata deve essere di importo non inferiore a 100 euro.
N.B. Il contributo di maternità è da versarsi con la rata di ottobre 2021.
Periti industriali: versamento contributi (saldo)
Termine ultimo, per gli iscritti alla Cassa, per il versamento del saldo contributivo 2020.
esclusivamente in via telematica, l'ammontare del reddito professionale e del volume d'affari ai fini IVA, conseguito e prodotto nell'anno 2020 nonché versare il contributo soggettivo e il contributo integrativo secondo le modalità e scadenze di seguito riportate:
- contributo soggettivo: da versarsi in un massimo 3 rate mensili consecutive di pari importo, scadenti alla fine di ogni mese, da ottobre a dicembre 2021;
- contributo integrativo: da versarsi in un massimo di 5 rate mensili consecutive di pari importo, scadenti alla fine di ogni mese, da ottobre 2021 a febbraio 2022.
Il numero delle rate può essere liberamente determinato dall'iscritto in sede di dichiarazione, anche differenziando il numero delle rate tra contributo soggettivo e contributo integrativo. Ciascuna rata deve essere di importo non inferiore a 100 euro.
N.B. Il contributo di maternità è da versarsi con la rata di ottobre 2021.
Periti industriali: presentazione modello reddituale EPPI 03
Termine ultimo, per gli iscritti alla Cassa, per la presentazione del modello reddituale EPPI 03.
esclusivamente in via telematica, l'ammontare del reddito professionale e del volume d'affari ai fini IVA, conseguito e prodotto nell'anno 2020 nonché versare il contributo soggettivo e il contributo integrativo secondo le modalità e scadenze di seguito riportate:
- contributo soggettivo: da versarsi in un massimo 3 rate mensili consecutive di pari importo, scadenti alla fine di ogni mese, da ottobre a dicembre 2021;
- contributo integrativo: da versarsi in un massimo di 5 rate mensili consecutive di pari importo, scadenti alla fine di ogni mese, da ottobre 2021 a febbraio 2022.
Il numero delle rate può essere liberamente determinato dall'iscritto in sede di dichiarazione, anche differenziando il numero delle rate tra contributo soggettivo e contributo integrativo. Ciascuna rata deve essere di importo non inferiore a 100 euro.
N.B. Il contributo di maternità è da versarsi con la rata di ottobre 2021.
Domande esonero contributivo alle Casse di previdenza
Termine ultimo per la presentazione delle domande di esonero contributivo alle Casse di previdenza (non INPS).
esclusivamente in via telematica, l'ammontare del reddito professionale e del volume d'affari ai fini IVA, conseguito e prodotto nell'anno 2020 nonché versare il contributo soggettivo e il contributo integrativo secondo le modalità e scadenze di seguito riportate:
- contributo soggettivo: da versarsi in un massimo 3 rate mensili consecutive di pari importo, scadenti alla fine di ogni mese, da ottobre a dicembre 2021;
- contributo integrativo: da versarsi in un massimo di 5 rate mensili consecutive di pari importo, scadenti alla fine di ogni mese, da ottobre 2021 a febbraio 2022.
Il numero delle rate può essere liberamente determinato dall'iscritto in sede di dichiarazione, anche differenziando il numero delle rate tra contributo soggettivo e contributo integrativo. Ciascuna rata deve essere di importo non inferiore a 100 euro.
N.B. Il contributo di maternità è da versarsi con la rata di ottobre 2021.
Libro unico del lavoro: stampa e consegna
I datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari tenutari, hanno l'obbligo di stampa del Libro unico del lavoro (LUL) o, nel caso di soggetti... Leggi di più
gestori, e devono consegnare copia dello stesso al soggetto obbligato alla tenuta, con riferimento al periodo di paga precedente.
UNIEMENS: trasmissione denuncia mensile
I datori di lavoro e i committenti devono inoltrare all’Inps, in via telematica, i dati retributivi e contributivi riferiti al mese precedente,... Leggi di più
oltre alle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi