Mercoledì 31 marzo 2021

Btp Futura 3, il ritorno: il periodo di vita si allunga a 16 anni, restano struttura a scalini e premio fedeltà

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova
PDF
Btp Futura 3, il ritorno: il periodo di vita si allunga a 16 anni, restano struttura a scalini e premio fedeltà

Lunedì 29 marzo il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha annunciato la terza emissione del Btp Futura, destinata al "sostegno della ripresa economica post Covid-19 e della campagna di vaccinazioni". Il Btp Futura resta l'unica obbligazione emessa dal Tesoro italiano rivolta unicamente alla clientela retail, ovvero i piccoli risparmiatori privati e similari. Questa tranche verrà collocata da lunedì 19 aprile a venerdì 23 aprile 2021 e, come per le precedenti emissioni, non prevede un tetto alle sottoscrizioni. Il Mef soddisferà per intero la domanda degli investitori, tenendo tuttavia per sé la facoltà di poter chiudere anticipatamente l'emissione (eventualità che nelle prime due tranche non si è verificata).

In questa terza tranche il Btp Futura conserva la struttura cedolare step-up delle precedenti emissioni, apportando tuttavia una modifica sostanziale al periodo di vita del titolo. Quest'ultima è stata infatti sensibilmente allungata a 16 anni, il doppio rispetto alla precedente (8 anni) e comunque superiore alla prima emissione (10 anni). La struttura a "scalini" del tasso cedolare rappresenta un'altra delle peculiarità di questo prodotto finanziario, rispetto a quella dei Btp tradizionali (prettamente a tasso fisso prestabilito oppure indicizzati all'inflazione, come il Btp€i), confermata anche per la terza emissione. Per la precisione, il Btp Futura avrà cedole nominali semestrali "calcolate sulla base di tassi fissi predeterminati e crescenti nel tempo". Nei primi 4 anni di vita del titolo è previsto un certo tasso cedolare fisso, che aumenterà una prima volta nei 4 anni successivi (dal quinto all'ottavo anno), una seconda volta per i 4 anni successivi (dal nono al dodicesimo anno) e una terza volta fino a scadenza. Questi tassi cedolari al momento non si conoscono e verranno comunicati ufficialmente solo al termine delle sottoscrizioni. Il Mef comunicherà tuttavia la serie dei tassi cedolari minimi garantiti soltanto venerdì 16 aprile 2021, il fine settimana che precede la settimana dedicata alle sottoscrizioni, mentre quelli definitivi "saranno annunciati alla chiusura del collocamento, il giorno venerdì 23 aprile 2021, e non potranno comunque essere inferiori ai tassi cedolari minimi garantiti comunicati all'avvio del collocamento. Il tasso cedolare dei primi 4 anni resterà invariato, mentre in base alle condizioni di mercato potranno essere rivisti a rialzo, al termine dell'emissione, solo i tassi successivi al primo".

Tratto distintivo dell'obbligazione è anche il premio fedeltà, strettamente legato alla natura retail e all'obiettivo del Mef: emettere un titolo destinato principalmente al risparmio e a soggetti propensi a detenerlo per tutto il periodo di vita. Visti i 16 anni complessivi, il Mef ha optato per un premio che verrà erogato in due momenti differenti. Gli investitori che deterranno il titolo dall'emissione alla fine dei primi otto anni di vita matureranno un premio minimo garantito pari allo 0,4% del capitale investito, fino ad un massimo dell'1,2%. Il tasso verrà calcolato in base alla media del tasso di crescita del Pil italiano registrato nei primi otto anni di vita del titolo. Nei secondi otto anni, dal nono al sedicesimo, cambiano le modalità. Gli investitori che a scadenza avranno detenuto il titolo sin dalla sottoscrizione e senza soluzione di continuità riceveranno un secondo premio fedeltà basato su due componenti differenti. La prima componente del premio verrà calcolata sulla base della media del tasso di crescita del Pil registrato nei primi otto anni di vita del titolo con premio minimo garantito dello 0,6% fino ad un massimo di 1,8%. La seconda componente verrà calcolata invece in base alla crescita del Pil dal nono al sedicesimo (e ultimo) anno di vita del titolo, con un premio minimo garantito dell'1% fino ad un massimo del 3% del capitale investito. Chi sottoscriverà il titolo (nella settimana tra il 19 e il 23 aprile 2021) non sarà soggetto a commissioni, ma sul rendimento resta la tassazione agevolata per i titoli di Stato del 12,5% in ogni caso (con esenzione dalle imposte di successione, su cedole e premio fedeltà).

AUTORE:

Dott. Gianmaria Vianova

Gianmaria Vianova, classe 1996, si è laureato in economia e management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2018. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Economia...
e Finanza presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2017 collabora con il quotidiano Libertà di Piacenza, occupandosi di temi economici e cronaca.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale

    La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale

    La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
    L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale

    Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale

    Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.
    La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal 31 marzo al 30 maggio 2025.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

    QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

    QuickBilan 2025 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali.
    Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa.

    La nuova versione 2025 del software recepisce le modifiche imposte dagli adeguamenti normativi. 

    a cura di: Dr. Renato Zanichelli
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS