Venerdì 2 ottobre 2020

Detergenti per mani: non esiste l'esenzione Iva? E il credito di imposta?

a cura di: Studio Valter Franco
PDF
Detergenti per mani: non esiste l'esenzione Iva? E il credito di imposta?
L'articolo 124 del D.L. 34/2020 dispone l'esenzione iva e l' assoggettamento ad iva con aliquota del 5% dal 1° gennaio 2021 dei "detergenti disinfettanti per mani"; il successivo articolo 125 dell D.L. 34/2020 introduce un credito di imposta per "acquisto di prodotti detergenti e disinfettanti".

L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) definisce "Detergente come qualsiasi sostanza o miscela contenente saponi e/o altri tensioattivi, destinato ad attività di lavaggio e pulizia. In tali attività non sono intese quelle per la pulizia del corpo umano" (e precisa che rientrano nella definizione di detergente le preparazioni ausiliarie per lavare destinate all'ammollo, al risciacquo o candeggio degli indumenti, ammorbidenti per tessuti etc.)
L'articolo 124 sull'esenzione iva praticamente non esiste in quanto dispone tale esenzione su un prodotto che non esiste, un detergente per mani non può esistere, il termine detergente non comprende le attività di lavaggio e pulizia del corpo umano; può esistere un disinfettante ma il testo di legge indica "detergenti disinfettanti", senza congiunzioni, senza virgole etc., tutt'altra cosa se si fosse scritto nel testo di legge "prodotti igienizzanti o disinfettanti per mani").

Eppure anche l'Agenzia delle Entrate nel paragrafo "oggetto" della risposta 370/2020 ad interpello indica "detergenti disinfettanti per mani", andando a concludere che i prodotti con finalità di cosmesi oggetto di esenzione iva sono quelli "addizionati con disinfettanti", ma dimenticando che non può esistere un detergente per mani e che non esistendo non può logicamente essere addizionato.

Peraltro lo stesso ISS indica che "ai prodotti detergenti/igienizzanti pertanto non possono essere attribuiti specifici effetti...nei confronti di virus e batteri in quanto questo potrebbe creare nell'utilizzatore false aspettative nei confronti di tali prodotti": in parole povere quello che comunemente chiamiamo "gel igienizzante per mani" non avrebbe alcun specifico effetto nei confronti di virus e batteri, mentre ad esempio il MEDICAL DEFENDER per mani è un disinfettante registrato come Presidio Medico Chirurgico (PMC) presso il Ministero della Salute, così come l'AMUCHINA GEL XGERM - mentre la semplice AMUCHINA è un prodotto igenizzante e non disinfettante (i prodotti che vantano un'azione disinfettante devono obbligatoriamente riportare in etichetta il numero di registrazione/autorizzazione che garantiscono l'avvenuta autorizzazione da parte del Ministero della Salute o della Commissione Europea).

L'articolo 125 sul credito di imposta ha portata più ampia: con il termine detergente vengono ricompresi tutte (ISS) le preparazioni ..per la pulizia domestica..delle superfici...tutte le altre preparazioni per pulire e lavare..."; quindi nel credito di imposta sono ricompresi i detergenti (es. quelli per pulire mobili etc. dello studio) e i disinfettanti: secondo l'ISS i disinfettanti vengono usati per le mani e le superfici - raccomanda l'ISS di lavare frequentemente le mani .... e qualora non sia possibile di disinfettare le mani con un disinfettante per la cute (non con un igienizzante, oppure con un detergente per mani che peraltro non esiste per quanto sopra indicato dallo stesso ISS).

Ma anche in questo caso occorre precisare ed avere ben chiaro che quello che comunemente definiamo "gel igienizzante" non è un disinfettante poiché la maggior parte di tali prodotti non è registrata presso il Ministero della Salute come PMC; quindi ai fini del credito di imposta, attenendosi letteralmente al D.L. sono computabili i detergenti (che non sono per il corpo) ed i disinfettanti (PMC) - non solo per le mani - ma non i prodotti igienizzanti per le mani. Vale la pena di sottolineare che l'ISS individua i principali prodotti disinfettanti nell'alcol etilico, ipoclorito di sodio, acqua ossigenata, composti d'ammonio quaternario, ossido di etilene.

Non si comprende quindi come, scritta la norma nel modo sopra illustrato, si possano individuare sia da parte dell'Agenzia delle Dogane che di quella delle Entrate, dei beni classificabili come "detergente disinfettanti per mani" quando tali beni non esistono, esiste il disinfettante per mani.
AUTORI:
Autore AteneoWeb: Rag. Valter Franco

Rag. Valter Franco

Ragioniere commercialista, revisore contabile
Studio Valter Franco
Collabora con Ateneoweb dal 2003. Dal 1978 lo studio assiste i propri clienti in tutti gli adempimenti societari, contrattuali, fiscali, contabili, durante le fasi di accertamento e quelle del contenzioso...
tributario. Lo studio ha maturato inoltre significative esperienze nel campo del trattamento dei dati personali (privacy) e della normativa antiriciclaggio per professionisti, tenendo convegni in diverse località italiane sul tema.
Autore AteneoWeb: Dott.ssa Valentina Serra

Dott.ssa Valentina Serra

Dottore Commercialista
Studio Valter Franco
Nel 2018 ha conseguito la laurea magistrale in Economia Aziendale, indirizzo Professioni Contabili presso l’Università degli Studi di Torino. Ha svolto il periodo di praticantato presso Studio Franco...
di Fossano. Nel 2020 ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Dottore Commercialista ed è iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cuneo.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

    Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.

    In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Excel

    Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Excel

    Aggiornato con le tabelle aliquote IRPEF 2025.
    La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Check-list imposta sul valore aggiunto e Terzo settore

    Check-list imposta sul valore aggiunto e Terzo settore

    Conto alla rovescia gli enti di tipo associativo che svolgono attività di prestazione di servizi o cessione di beni nei confronti dei propri associati. Dal 1° gennaio 2025 dovranno aprire la partita Iva.
    L’attività di prestazione di servizi o cessione di beni nei confronti dei propri associati, infatti, diventerà rilevante ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS