Martedì 30 giugno 2015

Famiglia di fatto e tutela patrimoniale

a cura di: Studio Legale Magri
PDF
Famiglia di fatto e tutela patrimoniale

La famiglia tradizionale è in crisi, mentre, stando alle statistiche, la famiglia di fatto è un fenomeno in costante crescita.

Ciò nonostante, nel contesto delle unioni di fatto manca una regolamentazione precisa per quanto i rapporti tra i partner, specialmente dal punto di vista economico e patrimoniale.
Per poter tutelare i conviventi è necessario ricorrere ad alcuni strumenti negoziali specifici (ad es., donazione, trust, costituzione di diritti reali, ecc.), che possano sopperire, in tutto o in parte, alla mancanza di una legislazione a riguardo.
In ogni caso è importante valutare ogni singola situazione, anche con l'aiuto di professionisti competenti, non essendovi una soluzione che possa adattarsi a qualsiasi caso specifico.
Esaminiamo le questioni principali.

L'eredità

Ad oggi nel nostro ordinamento non vi è alcuna disciplina che prenda in considerazione le questioni ereditarie delle coppie di fatto. Per regolamentare tali aspetti, dunque, bisogna innanzitutto tener presente che dalla convivenza non deriva alcun diritto di successorio.

Per poter sopperire a questa lacuna, ciascuno dei conviventi dovrà ricorrere necessariamente al testamento a favore dell'altro, con alcune avvertenze. Al partner potrà essere destinata unicamente la quota disponibile dell'eredità, mentre non potrà essere intaccata la legittima, ossia la porzione del patrimonio destinata ai parenti più stretti. Inoltre, non è possibile, anzi è nulla per violazione al divieto di patti successori, l'assunzione dell'obbligo di uno dei conviventi a nominare il partner come suo erede.

Convivenza e casa familiare

Sul rapporto tra unione di fatto e casa familiare si concentrano buona parte delle discussioni in materia e sulle quali, però, anche sul web vi è grande confusione. Rispondiamo ad alcune domande che frequentemente ci rivolgete:

  • Al termine della convivenza il partner non proprietario dell'abitazione può essere allontanato? No, per effetto della convivenza sorge tra le due persone un c.d. consorzio familiare, ed il convivente non proprietario diventa detentore qualificato dell'immobile (Cass. 7/2014). Questo significa che se il partner proprietario volesse allontanarlo dall'abitazione, il convivente non proprietario potrebbe ricorrere, del tutto legittimamente, alla tutela possessoria.
  • Il convivente può subentrare nel contratto di locazione stipulato dal compagno deceduto? Sì, anche a prescindere dalla presenza di figli della coppia. La sentenza della Corte Costituzionale n. 404/1988 ha, infatti, aggiunto all'art. 6 della legge. 392/1978 (in materia di locazione di immobili urbani), che stabilisce che "in caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto il coniuge, gli eredi ed i parenti ed affini con lui abitualmente conviventi", anche il convivente more uxorio.
Fonte: http://www.studiolegalemagri.it
AUTORE:
Autore AteneoWeb: Avv. Matteo Magri

Avv. Matteo Magri

Avvocato
Studio Legale Magri
Avvocato con studio in Castiglione delle Stiviere (MN), si occupa prevalentemente di diritto civile, commerciale e societario. Collabora con riviste giuridiche specializzate, italiane ed internazionali,...
ed è stato relatore in numerosi corsi e convegni. E' diplomato in Organo e Composizione Organistica. Parla correntemente inglese.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali

    AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali

    Nel documento sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie.

    Sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie:

    - cessione di azienda;
    - donazione di azienda;
    - successione di azienda;
    - cessione di partecipazione societaria;
    - donazione di partecipazione societaria;
    - successione di partecipazione societaria.

    Sono esporti, inoltre, i tratti salienti dei patti di famiglia, con rimando alla relativa normativa.

    Il documento è aggiornato gennaio 2025.

    a cura di: Dott. Giuseppe Rebecca
  • Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatario

    Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatario

    Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali di Legittimità, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione le anomalie del procedimento di notifica degli atti impositivi sottesi all’intimazione di pagamento nelle ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatario.
    Difatti, solo quando nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi è abitazione, ufficio o azienda del contribuente le procedure di notifica sono quelle delineate dall’art. 60, comma 1 lettera e) del Dpr 600/73.
    Tale condizione, di fatto, deve essere accertata dal messo notificatore attraverso ricerche illustrate con sufficiente grado di dettaglio nella relata della notifica dell’avviso di accertamento sotteso all’ingiunzione fiscale. 

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • Verbale di assemblea di S.r.l. per la valutazione del concordato preventivo biennale ex D. Lgs. 13/2024

    Verbale di assemblea di S.r.l. per la valutazione del concordato preventivo biennale ex D. Lgs. 13/2024

    Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netto da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.
     
    Possono accedere al CPB anche le società che applicano gli ISA. In questi casi, l’accettazione della proposta da parte di società di persone e soggetti equiparati e di società di capitali in regime di trasparenza fiscale, vincolerà anche tutti i soci e gli associati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS