Ricerca: Srl

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Cloud

ID 235822 | pub. 27/01/2019 - agg. 13/02/2025

Aggiornata con le tabelle aliquote IRPEF 2025. La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime...

di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.

Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Excel

XLS ID 249123 | pub. 04/02/2025 | 1.03 MB

Aggiornato con le tabelle aliquote IRPEF 2025.La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime...

di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.

Cessione di quote SRL sottoscritta con firme digitali: check list per la gestione fiscale, contrattuale ed operativa

DOC ID 249094 | pub. 10/01/2025 | 63.56 KB

La conversione in Legge del DL 112/2008 ha attribuito agli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili il ruolo di intermediari per il deposito...

presso il Registro Imprese degli atti di cessioni di quote di SRL sottoscritti dalle parti mediante firma digitale, in alternativa alla tradizionale sottoscrizione con autentica notarile.Versione aggiornata con la nuova procedura per la registrazione telematica presso l’Agenzia Entrate.
Abbiamo predisposto una check list per la raccolta delle informazioni e dei documenti che consentano una corretta gestione dell’operazione.

Verbale di assemblea ordinaria di Srl sportiva dilettantistica per autorizzare amministratore utilizzo proprio automezzo

DOC ID 247169 | pub. 24/07/2023 | 72.36 KB

Per i soci-amministratori è opportuno che l'attribuzione dell’auto risulti da una delibera dell'assemblea dei soci.La fotocopia della delibera potrà essere...

tenuta in auto per esibirla in caso di controlli.

Foglio di presenza in assemblea di Srl sportiva dilettantistica

DOC ID 247168 | pub. 24/07/2023 | 88.76 KB

L’articolo  2375 c.c. richiede espressamente che l’identità dei partecipanti all’assemblea risulti dal verbale o da un allegato allo stesso. Tale...

allegato (il cd. foglio delle presenze), con riferimento ai partecipanti all’assemblea deve indicare: – la loro identità; – le rispettive quote di capitale rappresentate;– l’indicazione dei soci favorevoli, astenuti o dissenzienti relativamente ad ogni delibera, se questo non risulti già dal verbale.

Verbale di assemblea dei soci per revoca amministratore unico di Srl sportiva dilettantistica

DOC ID 247167 | pub. 24/07/2023 | 89.87 KB

In relazione alla cessazione e alla sostituzione degli amministratori delle società a responsabilità limitata sportiva dilettantistica  torna senza dubbio applicabile...

quanto dettato, per le società per azioni, agli articoli 2385 e 2386 c.c. 
In generale, dunque, il rapporto di amministrazione nelle società a responsabilità  cessa:- per scadenza del termine (si verifica nel caso gli amministratori siano stati nominati per un tempo determinato); - per rinuncia all’incarico;- per decadenza (originata dal sopraggiungere di una causa di ineleggibilità, di incompatibilità o di decadenza);- per revoca.

Verbale di assemblea dei soci per sostituzione (dimissioni) amministratore unico di Srl sportiva dilettantistica

DOC ID 247166 | pub. 24/07/2023 | 72.18 KB

Nel corso dell’assemblea è obbligato a spiegare i motivi delle sue dimissioni.Le dimissioni sono efficaci immediatamente qualora nella società sia presente...

il consiglio di amministrazione e i soci sono più di uno, perché la società viene affidata agli amministratori restanti; nel caso in cui è presente solo l’amministratore unico le dimissioni non sono efficaci rapidamente, infatti l’amministratore è obbligato a restare in carica  finché non sarà eletto il nuovo amministratore.Qualora l’assemblea dei soci lascia decorrere molto tempo prima di  provvedere a nominare un nuovo amministratore, l’amministratore uscente potrà adire  e presentare istanza al Tribunale. Divenute definitive le dimissioni, l’amministratore uscente è tenuto a consegnare la documentazione al nuovo amministratore. La nuova nomina dovrà essere comunicata alla Camera di Commercio, all’Agenzia delle Entrate e a tutti gli organi ed enti con i quali aveva rapporti.

Verbale di assemblea ordinaria per compensi ai componenti del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica

DOC ID 247165 | pub. 24/07/2023 | 72.58 KB

I compensi degli amministratori devono essere deliberati dall’assemblea dei soci al momento della nomina. Per quelli investiti di speciali cariche i compensi sono fissati...

dal Consiglio di amministrazione dopo aver sentito il collegio sindacale.La periodicità con cui vengono riconosciuti è invece liberamente definita dalle parti.L’eventuale prestazione gratuita deve essere prevista nello Statuto o emergere da una delibera assembleare o del CdA con espressa accettazione dell’amministratore.Il compenso può essere determinato in misura fissa o variabile, quest’ultimo commisurato agli utili o al volume d’affari. A ciò possono essere aggiunti anche i rimborsi delle spese sostenute in funzione del mandato, l’indennità di fine mandato ed eventuali benefit, come ad esempio l’auto aziendale.Il compenso deve essere proporzionale a dimensioni e redditività della società: se troppo alto potrebbe indurre l’Agenzia delle Entrate a ritenere che la società eluda il Fisco distribuendo utili sotto forma di compensi.

Verbale dell’assemblea dei soci per nomina Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica

DOC ID 247164 | pub. 24/07/2023 | 73.72 KB

Il Consiglio di amministrazione è il classico organo decisionale, le cui deliberazioni vengono assunte a maggioranza dei presenti.  Esso può operare con il tradizionale...

metodo collegiale (e dunque mediante lo svolgimento di una riunione e con una votazione che di regola è presa a maggioranza), cioè con riunioni fisiche dei consiglieri (Consiglio).Oppure, se stabilito in sede di atto costitutivo, può operare mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto su qualsiasi supporto, firmato dal consigliere e trasmesso con ogni sistema di comunicazione.

Verbale dell’assemblea dei soci per delibera nomina di amministratore unico di Srl sportiva dilettantistica

DOC ID 247163 | pub. 24/07/2023 | 71.99 KB

Qualora l’atto costitutivo preveda che l’amministrazione sia affidata ad un unico soggetto, socio o non socio, questi opera come amministratore unico e quale unico...

soggetto abilitato ad impegnare validamente la società nell’ambito dei poteri conferitigli. Qualora tali poteri fossero limitati (alla sola ordinaria amministrazione), le decisioni sulle materie sottratte alla sua disponibilità restano attribuite alla volontà dei soci che decideranno in base alla loro partecipazione agli utili, come assemblea dei soci.
Per tali decisioni l’atto costitutivo potrà anche prevedere il solo consenso scritto senza presenza fisica (art. 2479 c.c.) con decisioni assunte a maggioranza di capitale posseduto (e non di partecipazione agli utili quando difforme).

Decisione non collegiale mediante consenso espresso per iscritto di Srl sportiva dilettantistica

DOC ID 247170 | pub. 24/07/2023 | 72.26 KB

La clausola di un atto costitutivo che preveda che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione scritta o sulla base di un consenso espresso per iscritto non deve...

necessariamente disciplinare le modalità concrete di attuazione della consultazione o della formazione del consenso; in tal caso sono legittimi tutti i metodi che garantiscano la partecipazione della totalità dei soci alla decisione (anche al fine di richiedere un’eventuale devoluzione all’assemblea ai sensi del comma 4 dell’art. 2479 c.c.) e che siano idonei a documentare con chiarezza l’oggetto della stessa ed il consenso espresso. È opportuno che detta clausola stabilisca un termine entro il quale la procedura deve essere ultimata, a pena di decadenza dell’attività svolta, non essendo legittimo che i singoli soci prestino il loro consenso a notevole distanza di tempo l’uno dall’altro. A tal fine si reputa congruo prevedere un procedimento decisionale di durata non superiore ai trenta giorni.

Proposta di decisione mediante consultazione scritta di Srl sportiva dilettantistica

DOC ID 247171 | pub. 24/07/2023 | 73.19 KB

L’articolo 2479, comma 3, del c.c., stabilisce quanto segue: “L’atto costitutivo può prevedere che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione...

scritta o sulla base di consenso espresso per iscritto. In tal caso dai documenti sottoscritti dai soci devono risultare con chiarezza l’argomento oggetto della decisione ed il consenso alla stessa”.
Per consultazione scritta si intende il processo che prevede:- la predisposizione della proposta di decisione da parte degli amministratori della società;- la sottoscrizione in calce del voto favorevole o contrario da parte del socio;- la verbalizzazione della decisione dei soci a cura dell’organo amministrativo.
Il documento contenente la decisione dovrà essere comunicato ai soci con mezzi che ne garantiscano la ricezione. È possibile sottoscrivere la decisione apponendo la firma sulla copia inviata a ciascun socio oppure in calce ad un unico esemplare, consegnato a mano agli amministratori o spedito con lettera raccomandata. È naturalmente consentita la sottoscrizione in formato digitale.

Dichiarazione di accettazione della candidatura alla carica di amministratore di Srl sportiva dilettantistica

DOC ID 247179 | pub. 24/07/2023 | 74.22 KB

Con la formula in commento l’amministrazione dichiarazione di accettare la carica conferitagli.

scritta o sulla base di consenso espresso per iscritto. In tal caso dai documenti sottoscritti dai soci devono risultare con chiarezza l’argomento oggetto della decisione ed il consenso alla stessa”.
Per consultazione scritta si intende il processo che prevede:- la predisposizione della proposta di decisione da parte degli amministratori della società;- la sottoscrizione in calce del voto favorevole o contrario da parte del socio;- la verbalizzazione della decisione dei soci a cura dell’organo amministrativo.
Il documento contenente la decisione dovrà essere comunicato ai soci con mezzi che ne garantiscano la ricezione. È possibile sottoscrivere la decisione apponendo la firma sulla copia inviata a ciascun socio oppure in calce ad un unico esemplare, consegnato a mano agli amministratori o spedito con lettera raccomandata. È naturalmente consentita la sottoscrizione in formato digitale.

Comunicazione al Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica di rinuncia all'ufficio di amministratore

DOC ID 247178 | pub. 24/07/2023 | 74.68 KB

L’incarico di amministratore (Consigliere di Amministrazione o Amministratore Unico) può essere soggetto a scadenza o a tempo indeterminato (per le Srl), ma in ogni...

caso per l’amministratore è prevista la facoltà di dimettersi e rinunziare all’incarico.L’efficacia delle dimissioni è diversa nel caso in cui la società abbia un amministratore unico o un consiglio di amministrazione.
La condizione da rispettare sempre è quella di garantire la continuità della gestione aziendale. La rinunzia per dimissioni ha effetto solo a partire dal momento in cui l’organo amministrativo sia stato ricostituito per effetto dell’accettazione dei nuovi amministratori (cd. prorogatio).

Dichiarazione di attestazione dell'inesistenza di cause di ineleggibilità (articolo 2383 C.C.) e di interdizione dall'ufficio di amministratore di Srl sportiva dilettantistica

DOC ID 247177 | pub. 24/07/2023 | 75.19 KB

Dal 14 dicembre 2021 nelle srl e  nelle spa gli amministratori che intendono essere nominati dovranno far pervenire alla società una specifica dichiarazione attestante,...

in capo agli stessi l’inesistenza delle cause di ineleggibilità previste dall’articolo 2382 del codice civile. È quanto stabilisce, l'articolo 6 del Dlgs 8 novembre 2021 n. 183 ( pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29/11/2021 n. 284).  Decreto che apre la strada, fra l'altro anche sulla costituzione delle srl on line .I candidati alla nomina di membri dell'organo amministrativo di una società di capitali (e alle società che si apprestano a effettuare la nomina), devono far precedere questa nomina «dalla presentazione, da parte dell’interessato, di una dichiarazione circa l’inesistenza, a suo carico, delle cause di ineleggibilità previste dall’articolo 2382 del codice civile e di interdizioni dall’ufficio di amministratore adottate nei suoi confronti in uno Stato membro dell’Unione europea».

1 2 3 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS