Ricerca: definizione avvisi bonari

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Come eccepire l'invalidità delle notifiche degli atti presupposti agli avvisi di intimazione

ID 249032 | pub. 29/10/2024

Il pacchetto contiene due bozze di ricorso avverso l’avviso di intimazione (ovvero ingiunzione fiscale). Una riguarda l’ipotesi di irreperibilità relativa del...

destinatario, l'altra quella di notifica per presunta irreperibilità assoluta. A sostegno delle tesi difensive sono citati numerosi e recenti apporti della giurisprudenza di legittimità e delle corti di merito.
1. Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatario, 2. Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di irreperibilità relativa. Vizi delle formailità di notifica ex art. 140 c.p.c..

Costo complessivo dei singoli documenti : 380,00 € +IVA

Avvisi di accertamento emessi nei confronti di società cancellata dal registro delle imprese e nei confronti dei loro soci: modelli di ricorso

ID 231657 | pub. 25/03/2015 - agg. 30/07/2024

destinatario, l'altra quella di notifica per presunta irreperibilità assoluta. A sostegno delle tesi difensive sono citati numerosi e recenti apporti della giurisprudenza di legittimità e delle corti di merito.
1. Bozza ricorso avverso avviso di accertamento emesso nei confronti di società cancellata dal registro delle imprese, 2. Bozza ricorso avverso avviso di accertamento emesso ai soci di società cancellata dal registro delle imprese.

Costo complessivo dei singoli documenti [accertamenti] : 165,00 € +IVA

DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023 (Excel): versione aggiornata al DL 34/2023

XLS ID 247296 | pub. 19/10/2023 | 1.46 MB

La Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022), art. 1 cc 186-205, come modificato dal DL 34/2023, prevede la definizione agevolata delle controversie tributarie. In particolare, a domanda...

del soggetto che ha proposto l'atto introduttivo del giudizio o di chi vi è subentrato o ne ha la legittimazione, potranno essere definite le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in cassazione e anche a seguito di rinvio, con il pagamento di un importo pari al valore della controversia ove il valore della controversia è stabilito ai sensi del comma 2 dell'articolo 12 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546. In base al suddetto comma 2 per valore della lite si intende l'importo del tributo al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni irrogate con l'atto impugnato; in caso di controversie relative esclusivamente alle irrogazioni di sanzioni, il valore è costituito dalla somma di queste.

La definizione agevolata delle cartelle esattoriali. Rottamazione quater e stralcio

DOC ID 246216 | pub. 08/02/2023 | 58.38 KB

Lettera del professionista per la clientela. La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022), recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023...

e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, ha stabilito importanti novità in materia di riscossione.
La disposizione normativa prevede, tra le altre, la Definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti “Rottamazioni” che risultano decadute per mancati pagamenti, e lo “Stralcio” dei debiti di importo residuo fino a mille euro, affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023: versione Excel

XLS ID 246094 | pub. 16/01/2023 | 3.21 MB

Questa nuova versione del software permette la compilazione automatica del modello F24. La Legge di Bilancio 2023 (L 197/2022, Art. 1, commi 155 e 156) ha previsto la possibilità...

di definire in modo agevolato i c.d. “avvisi bonari”, ovverosia le comunicazioni previste dagli articoli 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del DPR 633/1972, il cui pagamento rateale ai sensi dell’articolo 3- bis del DLGS 462/1997 sia ancora in corso alla data del 01/01/2023 (data di entrata in vigore della legge di bilancio).Tali avvisi possono essere definiti con il pagamento del debito residuo a titolo di imposte e contributi previdenziali, interessi e somme aggiuntive e sono dovute le sanzioni nella misura del 3%.Viene previsto che il pagamento rateale prosegua secondo le consuete modalità stabilite dall’articolo 3-bis del DLGS 462/1997.

Scheda per la definizione delle esigenze assicurative utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

DOC ID 245288 | pub. 22/02/2022 | 76 B

Questa scheda permette di analizzare le esigenze di tutela assicurativa verificando, ad uno ad uno, i possibili rischi a cui è esposta l’attività dell’organizzazione e dei...

volontari.

Società e associazioni sportive dilettantistiche: la definizione agevolata delle liti pendenti

PDF ID 236070 | pub. 10/05/2019 | 5.09 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di definizione agevolata delle liti pendenti per Società e associazioni sportive dilettantistiche.

volontari.

Manuale per l'inserimento degli avvisi di vendita

PDF ID 234605 | pub. 30/01/2018 | 1.03 KB

volontari.

Un caso di estinzione del giudizio per definizione di lite pendente.

DOC ID 230243 | pub. 03/06/2013 | 1 B

SENTENZA N. 95.12.13 DEPOSITATA IL 18.04.2013. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE DODICESIMA. PRESIDENTE: DOTT. ROBERTO FENIZIA RELATORE: DOTT. ROBERTO...

SIMONAZZI. R.G.R. n. 2484/10.
GENOVA, 09.04.2013.

Gestione cartelle e avvisi di pagamento

SIMONAZZI. R.G.R. n. 2484/10.
GENOVA, 09.04.2013.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS