Ricerca: eventi sismici 2012

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI (L. 49/2023 – DM 140/2012): versione cloud

ID 247048 | pub. 23/05/2023 - agg. 20/07/2023

La legge 49/2023 ha introdotto la disciplina del c.d. “equo compenso” per i professionisti che prestano il loro servizio nei confronti di determinate categorie di soggetti...

.In particolare, l’articolo 1 della L. 49/2023, dispone che per i professionisti iscritti agli ordini e collegi, costituisca equo un compenso il compenso conforme ai compensi previsti dai decreti dai decreti ministeriali adottati ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.Per gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, occorre quindi fare riferimento al DM 140/2012, artt. da 15 a 29 e alla Tabella C.

EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI (L. 49/2023 – DM 140/2012): versione Excel

XLS ID 247043 | pub. 23/05/2023 | 1.85 MB

La legge 49/2023 ha introdotto la disciplina del c.d. “equo compenso” per i professionisti che prestano il loro servizio nei confronti di determinate categorie di soggetti...

.In particolare, l’articolo 1 della L. 49/2023, dispone che per i professionisti iscritti agli ordini e collegi, costituisca equo un compenso il compenso conforme ai compensi previsti dai decreti dai decreti ministeriali adottati ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.Per gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, occorre quindi fare riferimento al DM 140/2012, artt. da 15 a 29 e alla Tabella C.

Videosorveglianza: la nota del 16/4/2012 del Ministero del Lavoro

DOC ID 231544 | pub. 01/01/2014 | 8 B

.In particolare, l’articolo 1 della L. 49/2023, dispone che per i professionisti iscritti agli ordini e collegi, costituisca equo un compenso il compenso conforme ai compensi previsti dai decreti dai decreti ministeriali adottati ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.Per gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, occorre quindi fare riferimento al DM 140/2012, artt. da 15 a 29 e alla Tabella C.

Autotrasportatori credito imposta SSN su polizze 2012

DOC ID 230212 | pub. 13/05/2013 | 600 B

Credito imposta su SSN assolto sui premi assicurativi pagati nel 2012 - Requisiti soggettivi ed oggettivi – riferimenti al rispetto direttive – prospettino di controllo - compensazione...

e codice tributo – circolare ai clienti.

Deduzione ACE 2013 (Esercizio 2012)

XLS ID 230171 | pub. 11/04/2013 | 94 B

Il decreto Monti o Salva Italia (D.L. 6 dicembre 2011, n. 201) all'articolo 1 prevede una nuova agevolazione fiscale per favorire la capitalizzazione societaria.

e codice tributo – circolare ai clienti.

Dati Contabili Studi di Settore imprese 2013 (periodo d’imposta 2012)

XLS ID 230137 | pub. 28/03/2013 | 551 B

La cartella di lavoro consente di predisporre il quadro dei dati contabili per gli Studi di Settore relativo alle imprese. La stessa è composta da una scheda, “DATI CONTABILI”...

dove inserire le voci del piano dei conti, gli importi contabili, le variazioni fiscali (in aumento e in diminuzione dell’importo contabile del conto) e il codice relativo al rigo del quadro F del modello degli studi di settore e da una scheda di riepilogo, “QUADRO F – SDS”, la quale riproduce il quadro F dei modelli degli studi di settore e dove vengono riepilogati gli importi indicati nella scheda dei dati contabili.
L’accesso alle suddette schede avviene tramite un menù personalizzato. Dal menù principale è possibile attivare anche i comandi che consentono la cancellazione di tutti i dati inseriti o dei soli importi (mantenendo così le descrizioni delle voci contabili e l’indicazione dei codici SDS corrispondenti a ciascuna voce di conto).
Il file ha durata annuale e consente l'inserimento dei dati nel 2013 e nei successivi consente la sola visualizzazione dei dati inseriti senza possibilità di modifica.

Modello 730/2013 (Redditi 2012) per Modulistica PDF (Software)

EXE ID 230127 | pub. 27/03/2013 | 118 B

Programma per la compilazione e stampa del modello 730/2013 (redditi 2013).

dove inserire le voci del piano dei conti, gli importi contabili, le variazioni fiscali (in aumento e in diminuzione dell’importo contabile del conto) e il codice relativo al rigo del quadro F del modello degli studi di settore e da una scheda di riepilogo, “QUADRO F – SDS”, la quale riproduce il quadro F dei modelli degli studi di settore e dove vengono riepilogati gli importi indicati nella scheda dei dati contabili.
L’accesso alle suddette schede avviene tramite un menù personalizzato. Dal menù principale è possibile attivare anche i comandi che consentono la cancellazione di tutti i dati inseriti o dei soli importi (mantenendo così le descrizioni delle voci contabili e l’indicazione dei codici SDS corrispondenti a ciascuna voce di conto).
Il file ha durata annuale e consente l'inserimento dei dati nel 2013 e nei successivi consente la sola visualizzazione dei dati inseriti senza possibilità di modifica.

Richiesta dati per il modello 730 2013 (periodo d’imposta 2012)

DOC ID 230063 | pub. 06/03/2013 | 302 B

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. Fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della...

lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2013.
La lettera contiene:
- Lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti. Contiene anche uno scadenziario
- Check list/nota di consegna documenti da inserire in copia nella cartellina individuale intestata ad ogni singolo contribuente
- Autocertificazione per concessione all’altro genitore del diritto alla detrazione integrale (100%) per figli a carico
- Informativa e consenso privacy

Questo modello può essere acquistato singolarmente o all’interno dell’abbonamento a:
Le LETTERE del PROFESSIONISTA alla clientela
Le LETTERE del PROFESSIONISTA alla clientela 2013 sono inviate GRATUITAMENTE agli abbonati alle Circolari per l’aggiornamento della Clientela (Promemoria di Aggiornamento contabile e fiscale). http://www.ateneoweb.info/servizi.php

CHECK LIST BILANCIO 2012

DOC ID 230061 | pub. 04/03/2013 | 220 B

Operazioni di controllo e verifica. Valido strumento per standardizzare le procedure di controllo e rettifica dei bilanci in chiusura al 31.12.2012, aggiornata con le piu' recenti...

novita' in materia civilistica e fiscale. E'disponibile in MS Word ed e' totalmente personalizzabile.

Contributi previdenziali dovuti all’Associazione CNPR per l’anno 2012

PDF ID 111557 | pub. 22/02/2012 - agg. 21/02/2013 | 46 B

Contributi minimi e maternità 2012.

novita' in materia civilistica e fiscale. E'disponibile in MS Word ed e' totalmente personalizzabile.

Deduzione per Irap pagata nel 2012

XLS ID 229764 | pub. 12/02/2013 | 482 B

Il programma consente di determinare l’importo deducibile dal reddito, ai fini Ires o Irpef, relativo all’Irap pagata nel periodo d’imposta 2012. Vengono determiante sia...

la dedeuzione per l’Irap relativa al costo del lavoro che la deduzione forfetaria del 10% in presenza di sostenimento di oneri finanziari (se superiori ai proventi finanziari).

Esame delle modalità di applicazione delle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 9 Novembre 2012, n.192 in materia di contrasto ai ritardati pagamenti

PDF ID 229755 | pub. 07/02/2013 | 183 B

Con l’acuirsi delle difficoltà di natura finanziaria provocate sia dall’attuale difficile congiuntura che dai ritardi nel perfezionamento delle operazioni di pagamento, a...

fronte dell’esecuzione di prestazioni di cessione di beni e/o di esecuzione di servizi, in un contesto di mancanza di liquidità e di credito bancario per le imprese, il Governo ha ritenuto necessario anticipare l’entrata in vigore delle nuove, più stringenti regole europee in materia di lotta ai ritardi nei pagamenti approvate dall’Unione Europea nel febbraio 2011, rispetto alla scadenza che era prevista per il 16 marzo 2013.

Inps: circolare n.14 del 3 febbraio 2012

PDF ID 103896 | pub. 06/02/2012 - agg. 05/02/2013 | 102 B

Artigiani ed esercenti attività commerciali: Contribuzione per l’anno 2012.

fronte dell’esecuzione di prestazioni di cessione di beni e/o di esecuzione di servizi, in un contesto di mancanza di liquidità e di credito bancario per le imprese, il Governo ha ritenuto necessario anticipare l’entrata in vigore delle nuove, più stringenti regole europee in materia di lotta ai ritardi nei pagamenti approvate dall’Unione Europea nel febbraio 2011, rispetto alla scadenza che era prevista per il 16 marzo 2013.

Cooperative a mutualita' prevalente: IRES 2012

XLS ID 229726 | pub. 31/01/2013 | 489 B

Il programma consente di determinare le imposte IRES relative al periodo di imposta 2012 per le cooperative a mutualità prevalente. La determinazione delle imposte avviene con...

il metodo dell’imputazione di eventuali risconti a conto economico.
Il file ha la procedura di autentica ed e' valido per una postazione.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS