Ricerca: imposte e contributi

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024

XLS ID 249245 | pub. 17/02/2025 - agg. 28/02/2025 | 1.25 MB

Software in Excel per calcolare imposte anticipate e differite per soggetti IRES.Consente di determinare le imposte anticipate e differite, propone le scritture contabili e un...

prospetto di riepilogo dei dati inseriti da riportare nella parte “libera” della Nota Integrativa. Inoltre, vengono predisposti i prospetti secondo lo schema “grafico” previsto dagli standard XBRL.

Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025

XLS ID 249063 | pub. 12/12/2024 | 1.02 MB

Il programma calcola il carico fiscale e contributivo (per commercianti, artigiani ed iscritti alla gestione separata) per i contribuenti che hanno aderito al regime forfetario...

(ex L. 190/2014). Gestisce anche le eventuali perdite pregresse.

Il versamento delle imposte anno 2024 (redditi 2023)

DOC ID 248929 | pub. 12/06/2024 | 52.66 KB

Il prossimo lunedì 1° luglio 2024 (la scadenza originaria del 30 giugno cade di domenica) scadrà il termine per il versamento delle imposte a saldo sui redditi...

2023 per la generalità dei contribuenti. Il termine è rinviabile al 31 luglio con maggiorazione dello 0,40%.Per i “soggetti ISA” è però prevista una proroga al 31 luglio.
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: CREDITI D'IMPOSTA E CONTRIBUTI

PDF ID 247407 | pub. 10/01/2024 | 223.12 KB

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo...

sport e il turismo.Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di crediti d'imposta e contributi.

Modello richiesta contributi

DOC ID 247241 | pub. 20/09/2023 | 120.21 KB

Abbiamo predisposto un modulo dedicato alla richiesta di contributi.

sport e il turismo.Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di crediti d'imposta e contributi.

Guida per l'acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali

PDF ID 245457 | pub. 17/05/2022 | 1.77 MB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di imposte ed agevolazioni per l'acquisto di una casa. AGGIORNATA A MARZO 2024.

sport e il turismo.Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di crediti d'imposta e contributi.

Rendicontazione dei contributi pubblici (modello personalizzabile)

DOC ID 245387 | pub. 31/03/2022 | 70 B

Dal 1° gennaio 2019 vi è l’obbligo di pubblicità e trasparenza per tutti i soggetti giuridici, tra cui gli Enti del Terzo Settore, che ricevono finanziamenti dalla Pubblica...

Amministrazione: entro il 28 febbraio di ogni anno devono pubblicare online il rendiconto di tutti i contributi pubblici ricevuti nel corso dell’anno precedente, se la somma totale supera € 10.000.
Con la circolare dell’11 gennaio 2009 n. 2 il Ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti circa gli adempimenti di trasparenza e pubblicità introdotti dalla legge 4 agosto 2017 n. 124 (art. 1, commi 125-129).

Rendicontazione dei contributi pubblici dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

DOC ID 238785 | pub. 11/02/2022 | 32 B

La Legge 124/2017 "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (modificata dal DL 34/19, art. 35) prevede un importante obbligo di rendicontazione per gli enti non profit e...

le imprese: le organizzazioni che nel corso dell’anno solare precedente hanno ricevuto somme di natura donativa da amministrazioni pubbliche, complessivamente pari o superiori a 10.000 euro, devono pubblicare online le informazioni relative a dette somme online entro il 30 giugno di ogni anno.

I contributi a fondo perduto del decreto 'Sostegni Bis'

PDF ID 238446 | pub. 05/07/2021 | 3.38 KB

Guida dell'Agenzia Entrate in tema di contributi a fondo perduto del decreto "Sostegni Bis", aggiornata a luglio 2021.

le imprese: le organizzazioni che nel corso dell’anno solare precedente hanno ricevuto somme di natura donativa da amministrazioni pubbliche, complessivamente pari o superiori a 10.000 euro, devono pubblicare online le informazioni relative a dette somme online entro il 30 giugno di ogni anno.

Il 'Decreto Sostegni': contributi a fondo perduto e sospensione delle cartelle

DOC ID 238321 | pub. 24/03/2021 | 60 B

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono entrate in vigore il 23 marzo 2021 le disposizioni dell’atteso "Decreto Sostegni" (D.L. 22 marzo 2021, n. 41). Il provvedimento,...

ultimo di una serie di decreti emergenziali, contiene ulteriori misure di aiuto per imprese, lavoratori autonomi e privati particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19. Il Decreto prevede, in particolare, contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica, la rimodulazione del calendario per la pace fiscale e l’annullamento di cartelle ante 2010, entro i 5.000 euro, per i contribuenti con redditi entro i 30.000 euro.

Con la presente Lettera informativa si analizzano, in sintesi, le nuove misure introdotte dal decreto per aiutare i contribuenti ad orientarsi tra le diverse disposizioni in essere ed invitarli a prendere contatti con lo Studio per ricevere consulenza e assistenza dedicata.

I contributi a fondo perduto per i settori economici con nuove restrizioni

PDF ID 237358 | pub. 23/11/2020 | 2.06 KB

Guida dell'Agenzia Entrate in tema di contributi a fondo perduto decreto “Ristori” e “Ristori bis”.

ultimo di una serie di decreti emergenziali, contiene ulteriori misure di aiuto per imprese, lavoratori autonomi e privati particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19. Il Decreto prevede, in particolare, contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica, la rimodulazione del calendario per la pace fiscale e l’annullamento di cartelle ante 2010, entro i 5.000 euro, per i contribuenti con redditi entro i 30.000 euro.

Con la presente Lettera informativa si analizzano, in sintesi, le nuove misure introdotte dal decreto per aiutare i contribuenti ad orientarsi tra le diverse disposizioni in essere ed invitarli a prendere contatti con lo Studio per ricevere consulenza e assistenza dedicata.

Richiesta di rimborso delle imposte di registro catastali ipotecarie

DOC ID 235353 | pub. 26/03/2018 | 294 B

Con questo modello il contribuente che ha pagato imposte di registro, ipotecarie e catastali non dovute, può chiederne il rimborso. Proponiamo un modello personalizzabile redatto...

con MSWord. I commenti sono indicati.

Domanda di rimborso delle imposte dirette

DOC ID 235343 | pub. 26/03/2018 | 295 B

Modello per richiedere il rimborso delle imposte dirette versate in più o che sono state erroneamente trattenute dal sostituto d’imposta (artt. 37 e 38 del Dpr. n. 602/73) o...

delle eccedenze di credito non utilizzate in compensazione e non riportate nelle successive dichiarazioni dei redditi.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Ricorso avverso liquidazioni delle imposte ex art. 36bis D.P.R. n. 600/73

DOC ID 234695 | pub. 06/02/2018 | 300 B

La cartella notificata a seguito delle attività di controllo cartolare (art. 36-bis D.P.R. n. 600 del 1973, art. 54-bis D.P.R. n. 633 del 1972), si sovrappone alla dichiarazione...

presentata dal contribuente considerato che la liquidazione dell'imposta è calibrata sulla base dei dati forniti dal contribuente o rinvenibili negli archivi dell'anagrafe tributaria.
Alcune delle soluzioni offerte dalla Giurisprudenza di Legittimità, condivise da numerosi Collegi tributari periferici, hanno ritenuto non adeguata la parte della cartella notificata a seguito di controllo automatizzato, non si potendosi invocare l’equipollenza tra la corretta indicazione dei dati dichiarati nell’atto di riscossione e la conoscenza che, di fatto, di essi abbia avuto il contribuente, "...essendo piuttosto necessario il corretto adempimento dell’obbligo di motivazione del ruolo e della cartella..."
Si propone una traccia di ricorso che, sviluppato in sei cartelle, richiama numerosi precedenti giurisprudenziali di Legittimità e di merito che hanno accolto le eccezioni proposte dai contribuenti avverso gli atti di riscossione.

Calcolo imposte nella compravendita di immobili ad uso abitativo

PDF ID 234218 | pub. 05/12/2017 | 83 B

L'applicazione Calcolo imposte nella compravendita di immobili ad uso abitativo calcola velocemente le imposte dovute nella compravendita di immobili ad uso abitativo.Le imposte...

indirette che potenzialmente sono applicabili in occasione di una compravendita sono:- IVA (se il bene e di proprietà di un soggetto IVA)- Imposta di registro- Imposta ipotecaria e catastale Costo rinnovo annuale scontato.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS