Ricerca: mef

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Modello di memorie in sede di contraddittorio e di successivo ricorso per accertamento da cosiddetto “nuovo redditometro'

ID 231436 | pub. 23/01/2015 - agg. 30/07/2024

Sono iniziati i controlli da "nuovo redditometro", con i conseguenti primi accertamenti. Il pacchetto contiene un modello di ricorso, ispirato ad un caso reale, molto esauriente...

in procedura e un modello di memorie da svolgere in sede di contraddittorio (obbligatorio nel nuovo redditometro per espressa previsione), con due importantissime specifiche pregiudiziali.
1. Modello di ricorso tributario contro un avviso di accertamento da cosiddetto “nuovo redditometro”, 2. Modello di memorie in sede di contraddittorio per verifica fiscale da cosiddetto “nuovo redditometro”.

Costo complessivo dei singoli documenti [redditometro] : 97,00 € +IVA

Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate

DOC ID 248939 | pub. 25/06/2024 | 113.09 KB

Il nuovo art. 6-bis dello Statuto dei diritti del Contribuente (LEGGE 27 luglio 2000, n. 212) definisce il Principio del contraddittorio e del conseguente “schema d’atto”...

che costituirà la base di partenza delle attività di accertamento.Questo modello di memoria difensiva tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992.

CHECK-LIST Credito 'Zes unica Mezzogiorno': dal 12 giugno istanze all’Agenzia delle entrate

DOC ID 248927 | pub. 29/05/2024 | 165.5 KB

Le imprese hanno un mese di tempo per prenotare il tax credit che premia gli investimenti realizzati o da realizzare nel 2024.  Possono essere inviate dal 12 giugno al 12...

luglio 2024 le comunicazioni all’Agenzia delle entrate relative alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 e a quelle che si prevede di sostenere entro il prossimo 15 novembre per accedere al credito d’imposta riconosciuto in relazione agli investimenti realizzati nella Zes unica Mezzogiorno. Lo stabilisce un decreto del ministro per gli Affari europei del 17 maggio 2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri 21 maggio 2024, attuativo del bonus previsto dall’articolo 16 del Dl n. 124/2023 che, nell’ambito delle misure per il rilancio del Sud del Paese, ha introdotto la Zona economica unica per il Mezzogiorno che comprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna.

Ricorso con istanza di mediazione avverso avviso di accertamento esecutivo IMU

DOC ID 247316 | pub. 13/11/2023 | 297.46 KB

L’atto impositivo che espone la valorizzazione di un'area fabbricabile, ai fini IMU, deve individuare con accuratezza l’impianto motivazionale ed il metodo che ha portato...

a determinare un certo valore di mercato. 

Proposta di decisione mediante consultazione scritta di Srl sportiva dilettantistica

DOC ID 247171 | pub. 24/07/2023 | 73.19 KB

L’articolo 2479, comma 3, del c.c., stabilisce quanto segue: “L’atto costitutivo può prevedere che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione...

scritta o sulla base di consenso espresso per iscritto. In tal caso dai documenti sottoscritti dai soci devono risultare con chiarezza l’argomento oggetto della decisione ed il consenso alla stessa”.
Per consultazione scritta si intende il processo che prevede:- la predisposizione della proposta di decisione da parte degli amministratori della società;- la sottoscrizione in calce del voto favorevole o contrario da parte del socio;- la verbalizzazione della decisione dei soci a cura dell’organo amministrativo.
Il documento contenente la decisione dovrà essere comunicato ai soci con mezzi che ne garantiscano la ricezione. È possibile sottoscrivere la decisione apponendo la firma sulla copia inviata a ciascun socio oppure in calce ad un unico esemplare, consegnato a mano agli amministratori o spedito con lettera raccomandata. È naturalmente consentita la sottoscrizione in formato digitale.

Decisione non collegiale mediante consenso espresso per iscritto di Srl sportiva dilettantistica

DOC ID 247170 | pub. 24/07/2023 | 72.26 KB

La clausola di un atto costitutivo che preveda che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione scritta o sulla base di un consenso espresso per iscritto non deve...

necessariamente disciplinare le modalità concrete di attuazione della consultazione o della formazione del consenso; in tal caso sono legittimi tutti i metodi che garantiscano la partecipazione della totalità dei soci alla decisione (anche al fine di richiedere un’eventuale devoluzione all’assemblea ai sensi del comma 4 dell’art. 2479 c.c.) e che siano idonei a documentare con chiarezza l’oggetto della stessa ed il consenso espresso. È opportuno che detta clausola stabilisca un termine entro il quale la procedura deve essere ultimata, a pena di decadenza dell’attività svolta, non essendo legittimo che i singoli soci prestino il loro consenso a notevole distanza di tempo l’uno dall’altro. A tal fine si reputa congruo prevedere un procedimento decisionale di durata non superiore ai trenta giorni.

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti da parte dei soci

DOC ID 246040 | pub. 09/01/2023 | 74.92 KB

Si propone un modello di verbale di assemblea per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti vantati dai soci nei confronti della società.

necessariamente disciplinare le modalità concrete di attuazione della consultazione o della formazione del consenso; in tal caso sono legittimi tutti i metodi che garantiscano la partecipazione della totalità dei soci alla decisione (anche al fine di richiedere un’eventuale devoluzione all’assemblea ai sensi del comma 4 dell’art. 2479 c.c.) e che siano idonei a documentare con chiarezza l’oggetto della stessa ed il consenso espresso. È opportuno che detta clausola stabilisca un termine entro il quale la procedura deve essere ultimata, a pena di decadenza dell’attività svolta, non essendo legittimo che i singoli soci prestino il loro consenso a notevole distanza di tempo l’uno dall’altro. A tal fine si reputa congruo prevedere un procedimento decisionale di durata non superiore ai trenta giorni.

Decisione dei soci di Società a responsabilità limitata mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto

DOC ID 237152 | pub. 14/05/2020 - agg. 09/01/2023 | 68 B

Aggiornamento ai sensi dell'art. art. 106 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito nella Legge 24 aprile 2020, n. 27. L’articolo 2479 comma 3, stabilisce che «L’atto...

costitutivo può prevedere che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione scritta o sulla base di consenso espresso per iscritto. In tal caso dai documenti sottoscritti dai soci devono risultare con chiarezza l’argomento oggetto della decisione ed il consenso alla stessa».

Verbale Assemblea ordinaria per la sostituzione del membro Consiglio Direttivo Associazione senza scopo di lucro costituita come Impresa Sociale Ets (modello personalizzabile)

DOC ID 238549 | pub. 11/11/2021 | 52 B

Il verbale dell’Assemblea Ordinaria viene utilizzato per la sostituzione di un membro del Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo è solitamente formato da un numero di...

soci compreso tra tre (Presidente, Vicepresidente, Segretario) e undici. Delibera sulle decisioni con la maggioranza dei voti. Non è esclusa la possibilità di un Amministratore Unico.

Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi

PDF ID 237193 | pub. 25/05/2020 | 1.76 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi. Aggiornata a maggio 2020.

soci compreso tra tre (Presidente, Vicepresidente, Segretario) e undici. Delibera sulle decisioni con la maggioranza dei voti. Non è esclusa la possibilità di un Amministratore Unico.

Ricorso tributario su contestazione nel merito nell'ipotesi di passaggio in giudicato a seguito di pace fiscale su annualità precedente

DOC ID 236587 | pub. 04/05/2020 | 82 B

Ricorso tributario (con importanti pregiudiziali) in caso di contestazione in termini di regime del margine (ancorchè la tematica di merito non sia così importante rispetto il...

principio di diritto) nell’ipotesi di passaggio in giudicato a seguito di pace fiscale su annualità precedente. Difesa importante (ed aggiornata con la recente giurisprudenza) sia nel merito sia nelle pregiudiziali.

Aggiornato con le nuove disposizioni in materia di PTT (processo tributario telematico), con anche allegazione del mandato idoneo al PTT.

RATING MEDIOCREDITO per imprese in contabilità semplificata

XLS ID 236516 | pub. 30/03/2020 | 1.05 KB

Il rating MCC serve per selezionare le imprese “economicamente e finanziariamente sane” che possono usufruire dei fondi accantonati dal Ministero del Tesoro e assegnati in...

gestione al Medio Credito Centrale stesso per ottenere garanzie a copertura dei crediti che ottengono dal sistema bancario.

Ricorso in opposizione al pignoramento su mezzi di trasporto strumentali all'attività

DOC ID 236176 | pub. 11/09/2019 | 297 B

Si ha notizia che Agenzia Entrate – Riscossione, ed altri Agenti concessionari per la riscossione, emettano decreti di pignoramento mobiliare su mezzi di trasporto aziendali,...

senza prima rivalersi su altri beni, quali crediti verso terzi ovvero somme di denaro presenti, ad esempio, nei conti correnti aziendali. Ciò in assoluto spregio del disposto normativo ex art. 515 c.p.c. secondo cui, parte attrice è legittimata a procedere anche sui beni indispensabili per l'esercizio dell'attività professione solo nella misura di un quinto e purché il creditore non risulti soddisfatto da altri beni rinvenuti.

Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di ricorso che, sviluppato in cinque cartelle, riprende alcuni dei più significativi interventi di prassi ed arresti giurisprudenziali che eccepiscono l'illegittimità del pignoramento dei mezzi strumentali indispensabili all’attività imprenditoriale.

Ricorso con mediazione contro sanzioni per omessa denuncia IMU, ICI o TARI

DOC ID 235987 | pub. 27/02/2019 | 301 B

In caso di omessa denuncia IMU, ICI o TARI è dubbio se il Comune possa, ed in che misura, applicare la sanzione per ciascuna annualità successiva all’omissione. Secondo una...

tesi giurisprudenziale di merito, non condivisa da Corte di Cassazione, solo la violazione per infedele dichiarazione si rinnova di anno in anno, fino a quando il contribuente non proceda alla correzione.

Modello di memoria illustrativa in sede di accertamento con adesione

DOC ID 235364 | pub. 26/03/2018 | 302 B

L’accertamento con adesione consente al contribuente di definire le imposte dovute ed evitare, in tal modo, l’insorgere di una lite tributaria. È un “accordo” tra contribuente...

e ufficio che può essere raggiunto sia prima dell’emissione di un avviso di accertamento, che dopo, sempre che il contribuente non presenti ricorso davanti al giudice tributario.
La procedura riguarda tutti i contribuenti e tutte le più importanti imposte dirette e indirette e può essere attivata tanto dal contribuente quanto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione territoriale il contribuente ha il domicilio fiscale.
L’accertamento con adesione permette al contribuente di usufruire di una riduzione delle sanzioni amministrative, che saranno dovute nella misura di 1/3 del minimo previsto dalla legge. Inoltre, per i fatti accertati, perseguibili anche penalmente, costituisce una circostanza attenuante il perfezionamento dell’adesione con il pagamento delle somme dovute prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado. L’effetto “premiale” si concretizza nell’abbattimento fino a un terzo delle sanzioni penali previste e nella non applicazione delle sanzioni accessorie.

1 2 3 4 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS