Ricerca: notifica cartella esattoriale

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di irreperibilità relativa. Vizi delle formailità di notifica ex art. 140 c.p.c.

DOC ID 249031 | pub. 29/10/2024 | 292.87 KB

Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità...

dell’avviso di intimazione o ingiunzione fiscale tenuto conto dei vizi della notifica dell’atto prodromico all’intimazione – eseguita secondo il rito previsto dall’art. 140 c.p.c. - nel Comune dove era situata l'abitazione, l'ufficio o l'azienda del destinatario, ma non era stato possibile eseguire la consegna della copia dell'atto da notificare a una delle persone indicate nell'art. 139 c.p.c.

Ricorso avverso cartella di pagamento: vizi notifica digitale e produzione ruoli

DOC ID 247021 | pub. 26/04/2023 | 301.44 KB

Nelle intenzioni del Legislatore la notifica dei ruoli attraverso la posta elettronica certificata avrebbe dovuto velocizzare non soli i tempi di consegna rispetto alle raccomandate,...

ma anche eludere la proposizione, da parte del contribuente, di vizi riguardanti la validità del procedimento di notifica. Tuttavia, l’obiettivo non sembra essere stato raggiunto, tant’è che risulta pendente presso le Corti di Giustizia Tributaria una significativa mole di contenzioso vertente sulla validità delle notifiche via PEC e sui metodi per impugnarle. 

Ricorso avverso cartella di pagamento. Liquidazione automatica ex art. 36bis DPR n. 600/73 su elementi non dichiarati dal contribuente

DOC ID 245315 | pub. 03/03/2022 | 298 B

Il consolidato orientamento di Corte censura l’operato dell’Amministrazione finanziaria qualora la rettifica ex art. 36-bis, D.P.R. 29/09/1973, n. 600 (ovvero, art. 54-bis,...

D.P.R. 26/10/1972, n. 633) non derivi solamente da una difformità rispetto a quanto effettivamente dichiarato dal contribuente ma anche da una valutazione che, ancorché possa sembrare “automatica”, richieda necessariamente un avviso motivato.
La variazione delle risultanze della dichiarazione presentata dal contribuente, se non debitamente motivata, rende l’iscrizione a ruolo per difetto di motivazione.

Gestione affitti 2020. Cartella MS Excel per Windows

XLS ID 237202 | pub. 29/05/2020 | 635 B

Software in MS Excel Windows che permette di calcolare la rivalutazione ISTAT del canone d'affitto e l'imposta di registro dovuta. Questa versione tiene conto delle nuove detrazioni...

per la registrazione pluriennale del contratto.
In particolare, tiene conto della modifica del tasso legale allo 0,05 %, a partire dall'1.1.2020, da utilizzare nel calcolo della deduzione per il versamento di più annualità dell'imposta di registro.

Ricorso tributario contro una cartella di pagamento in ipotesi di notifica della stessa 'fuori termine'

DOC ID 236586 | pub. 04/05/2020 | 78 B

Ricorso tributario contro una cartella di pagamento in ipotesi di notifica della stessa "fuori termine". Difesa importante (ed aggiornata con la recente giurisprudenza) sia nel...

merito sia nelle pregiudiziali.

Aggiornato con le nuove disposizioni in materia di PTT (processo tributario telematico), con anche allegazione del mandato idoneo al PTT.

Richiesta di annullamento della cartella di pagamento per le tasse automobilistiche

DOC ID 235349 | pub. 26/03/2018 | 297 B

Con questo modello il contribuente può richiedere l’annullamento della cartella di pagamento delle tasse automobilistiche per esempio in seguito a furto/demolizione/vendita,...

o per altro motivo

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Richiesta di sgravio cartella di pagamento

DOC ID 235354 | pub. 26/03/2018 | 297 B

Con questo modello il contribuente che ha ricevuto una cartella di pagamento può presentare domanda di sgravio totale o parziale delle somme erroneamente richieste. Questa richiesta...

non sospende i termini per presentare il ricorso in commissione tributaria provinciale.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord. I commenti sono indicati.

Ricorso avverso cartella di pagamento, credito erariale, prescritta

DOC ID 234986 | pub. 26/02/2018 | 296 B

La tematica concernente la prescrizione dei crediti erariali rappresenta una delle questioni più delicate, e dibattute, in ambito tributario. Un recente indirizzo della Corte...

di Cassazione, ritiene che il termine di prescrizione della cartella esattoriale avente per oggetto carichi erariali sia, in assenza di atti interruttivi, quello quinquennale dalla data di scadenza della cartella di pagamento divenuta definitiva per mancata impugnazione, non rivestendo, l’iscrizione a ruolo, natura giuridica di sentenza passata in giudicato.

Modello di ricorso tributario contro cartella di pagamento con indicazioni sulla nullità/illegittimità della cartella trasmessa a mezzo PEC priva della firma digitale (cartella in formato pdf e non p7m)

DOC ID 234241 | pub. 18/12/2017 | 314 B

di Cassazione, ritiene che il termine di prescrizione della cartella esattoriale avente per oggetto carichi erariali sia, in assenza di atti interruttivi, quello quinquennale dalla data di scadenza della cartella di pagamento divenuta definitiva per mancata impugnazione, non rivestendo, l’iscrizione a ruolo, natura giuridica di sentenza passata in giudicato.

Ricorso con mediazione cartella Equitalia per decadenza

DOC ID 233577 | pub. 02/03/2017 | 45 B

Il ricorso con mediazione avverso cartella di pagamento (a seguito di controllo ex art. 36-bis, D.P.R. n. 600/1973) - Decadenza dell'attività di riscossione - Accoglimento integrale...

in fase di mediazione tributaria.

In materia di controlli automatizzati ex art. 36-bis, D.P.R. n. 600/73, come noto, l’Agenzia delle Entrate, dopo aver notificato l’avviso bonario, procede ad effettuare l’iscrizione a ruolo affidando le somme per la riscossione ad Equitalia, che a sua volta emette una cartella di pagamento.
Le modalità sopra indicate sono specificate dalla legge, soprattutto in relazione ai termini perentori per il legittimo esercizio dell’attività accertativa (entro l'inizio del periodo di presentazione delle dichiarazioni relative all'anno successivo, art. 36-bis, D.P.R. n. 600/1973) e riscossiva (del terzo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, art. 25, D.P.R. n. 602/1973 ); nel caso in esame tali termini non erano stati rispettati, né dall’Agenzia delle Entrate, né dall’ente di Riscossione, motivo per cui l’azione doveva dirsi viziata dalla decadenza. A seguito della proposizione del ricorso con mediazione (obbligatorio per le liti sotto i €.20.000,00) Equitalia ha provveduto all’annullamento della propria cartella di pagamento.

Per agevolare il lavoro del professionista l’avv. De Falco ha predisposto un modello di ricorso con mediazione tributaria in Commissione Tributaria Provinciale, che ha avuto esito positivo con annullamento della cartella di pagamento in via di autotutela, prima del deposito del ricorso nei termini di legge.

Ricorso avverso cartella di pagamento, Illegittimo addebito degli oneri di riscossione

DOC ID 233199 | pub. 09/11/2016 | 40 B

Gli oneri di riscossione che l'Esattore richiede ai contribuenti rappresentano aiuti di stato illegittimi, incompatibili con le norme comunitarie. Numerose sentenze delle Commissioni...

Tributarie che hanno contestato il criterio di calcolo dell'aggio e l'eccessività dell'onere posto a carico del debitore rispetto al costo effettivo del servizio, nonché l'assenza di una connessione tra aggio e capacità contributiva.

Modello di ricorso contro cartella di pagamento impugnata per vizi propri

DOC ID 233060 | pub. 25/10/2016 | 421 B

Modello di ricorso (in ipotesi di non reclamo/mediazione) riferito ad un caso concreto e riguardante una cartella di pagamento impugnata per vizi propri. Le principali censure...

riguardano il vizio di notifica posto che la stessa venne notificata via PEC; l’illegittimità dell’aggio posto che lo stesso rappresenta un “aiuto di Stato”, l’illegittimità della cartella per non esplicitazione nel conteggio degli interessi e altre questioni procedurali (vi è anche l’indicazione della più importante giurisprudenza sul punto).

Istanza di sgravio di cartella di pagamento

DOC ID 233065 | pub. 25/10/2016 | 327 B

Modello per richiedere all’Agenzia Entrate lo sgravio totale o parziale delle somme erroneamente richieste una cartella di pagamento.

riguardano il vizio di notifica posto che la stessa venne notificata via PEC; l’illegittimità dell’aggio posto che lo stesso rappresenta un “aiuto di Stato”, l’illegittimità della cartella per non esplicitazione nel conteggio degli interessi e altre questioni procedurali (vi è anche l’indicazione della più importante giurisprudenza sul punto).

Ricorso avverso cartella di pagamento, Illegittimo recupero del credito d'imposta

DOC ID 232978 | pub. 12/10/2016 | 67 B

E’ nullo il disconoscimento del credito d’imposta (per investimenti/occupazionale/ricerca scientifica, eccetera) a seguito di (mera) liquidazione automatica ex art. 36-bis,...

D.P.R. n. 600/73, ed in assenza di doveroso controllo cartolare.

Modello di ricorso (accolto) contro iscrizione ipotecaria per nullità senza prova della notifica

DOC ID 232876 | pub. 21/09/2016 | 56 B

IL RICORSO TRIBUTARIO CONTRO L’ISCRIZIONE IPOTECARIA. NULLITA’ DELL’ISCRIZIONE SENZA PROVA DELLA NOTIFICA DELL’ATTO PRECEDENTE. L’Agente della Riscossione nel procedere...

con gli atti esecutivi deve fornire la prova dell’avvenuta notifica della cartella di pagamento precedente.
Sovente Equitalia non rilascia al contribuente nessuna copia delle notificazioni fatte, motivo per cui conviene tentare la strada del ricorso in Commissione Tributaria Provinciale per onerare l’agente della riscossione alla produzione documentale delle cartelle di pagamento.
Spesso tali cartelle sono assai remote e la distanza temporale agevola il contribuente, poiché senza la prova dell’avvenuta notifica (relata di notifica in originale) l’iscrizione ipotecaria deve dirsi nulla.
Proponiamo un modello di ricorso in Commissione Tributaria Provinciale, che ha avuto esito positivo con annullamento dell’atto e condanna alle spese di lite nei confronti di Equitalia.

1 2 3 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS