Ricerca: notifica cartelle

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

La nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento

PDF ID 249104 | pub. 20/01/2025 | 2.02 MB

Guida dell'Agenzia Entrate in tema rateizzazione delle cartelle di pagamento, aggiornata a gennaio 2025.

0

Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di irreperibilità relativa. Vizi delle formailità di notifica ex art. 140 c.p.c.

DOC ID 249031 | pub. 29/10/2024 | 292.87 KB

Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità...

dell’avviso di intimazione o ingiunzione fiscale tenuto conto dei vizi della notifica dell’atto prodromico all’intimazione – eseguita secondo il rito previsto dall’art. 140 c.p.c. - nel Comune dove era situata l'abitazione, l'ufficio o l'azienda del destinatario, ma non era stato possibile eseguire la consegna della copia dell'atto da notificare a una delle persone indicate nell'art. 139 c.p.c.

Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate

XLS ID 248960 | pub. 09/07/2024 | 2.62 MB

Applicativo in MS Office Excel per calcolare la quota annualmente deducibile dei contributi deducibili dal reddito a seguito di pagamento di cartelle esattoriali rateizzate.

dell’avviso di intimazione o ingiunzione fiscale tenuto conto dei vizi della notifica dell’atto prodromico all’intimazione – eseguita secondo il rito previsto dall’art. 140 c.p.c. - nel Comune dove era situata l'abitazione, l'ufficio o l'azienda del destinatario, ma non era stato possibile eseguire la consegna della copia dell'atto da notificare a una delle persone indicate nell'art. 139 c.p.c.

ROTTAMAZIONE CARTELLE ESATTORIALI 2023: versione Excel

XLS ID 247041 | pub. 15/05/2023 | 1.03 MB

La Legge di Bilancio 2023 (L 197/2022, art. 1, commi da 231 a 252, come modificato dal DL 51/2023) ha previsto la definizione agevolata dei carichi affidati all’agente di...

riscossione.La norma prevede una sanatoria per ogni pendenza aperta inclusa in ruoli, affidati agli agenti della riscossione nel periodo compreso tra il 01/01/2000 e il 30/06/2022: occorre, pertanto, fare riferimento alla data in cui è stato consegnato il ruolo ad Agenzia Entrate Riscossione (o affidato il debito da accertamento esecutivo) e non, invece, alla data di notifica della cartella di pagamento.

Ricorso avverso cartella di pagamento: vizi notifica digitale e produzione ruoli

DOC ID 247021 | pub. 26/04/2023 | 301.44 KB

Nelle intenzioni del Legislatore la notifica dei ruoli attraverso la posta elettronica certificata avrebbe dovuto velocizzare non soli i tempi di consegna rispetto alle raccomandate,...

ma anche eludere la proposizione, da parte del contribuente, di vizi riguardanti la validità del procedimento di notifica. Tuttavia, l’obiettivo non sembra essere stato raggiunto, tant’è che risulta pendente presso le Corti di Giustizia Tributaria una significativa mole di contenzioso vertente sulla validità delle notifiche via PEC e sui metodi per impugnarle. 

La definizione agevolata delle cartelle esattoriali. Rottamazione quater e stralcio

DOC ID 246216 | pub. 08/02/2023 | 58.38 KB

Lettera del professionista per la clientela. La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022), recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023...

e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, ha stabilito importanti novità in materia di riscossione.
La disposizione normativa prevede, tra le altre, la Definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti “Rottamazioni” che risultano decadute per mancati pagamenti, e lo “Stralcio” dei debiti di importo residuo fino a mille euro, affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

Lo stralcio delle cartelle fino a 5.000 euro

DOC ID 238511 | pub. 08/11/2021 | 57 B

L’art. 4 del DL 22 marzo 2021, n. 41 (il cosiddetto “Decreto Sostegni”), convertito con modificazioni dalla Legge 21 maggio 2021, n. 69, ha introdotto la possibilità di...

accedere ad una nuova definizione dei carichi di importo ridotto affidati all’agente della riscossione.
In merito, l’Agenzia Entrate, in collaborazione con l’Agenzia Entrate – Riscossione, tramite la Circolare n.11/E del 22 settembre 2021, ha fornito chiarimenti ed indicazioni.

Il 'Decreto Sostegni': contributi a fondo perduto e sospensione delle cartelle

DOC ID 238321 | pub. 24/03/2021 | 60 B

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono entrate in vigore il 23 marzo 2021 le disposizioni dell’atteso "Decreto Sostegni" (D.L. 22 marzo 2021, n. 41). Il provvedimento,...

ultimo di una serie di decreti emergenziali, contiene ulteriori misure di aiuto per imprese, lavoratori autonomi e privati particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19. Il Decreto prevede, in particolare, contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica, la rimodulazione del calendario per la pace fiscale e l’annullamento di cartelle ante 2010, entro i 5.000 euro, per i contribuenti con redditi entro i 30.000 euro.

Con la presente Lettera informativa si analizzano, in sintesi, le nuove misure introdotte dal decreto per aiutare i contribuenti ad orientarsi tra le diverse disposizioni in essere ed invitarli a prendere contatti con lo Studio per ricevere consulenza e assistenza dedicata.

Ricorso tributario contro una cartella di pagamento in ipotesi di notifica della stessa 'fuori termine'

DOC ID 236586 | pub. 04/05/2020 | 78 B

Ricorso tributario contro una cartella di pagamento in ipotesi di notifica della stessa "fuori termine". Difesa importante (ed aggiornata con la recente giurisprudenza) sia nel...

merito sia nelle pregiudiziali.

Aggiornato con le nuove disposizioni in materia di PTT (processo tributario telematico), con anche allegazione del mandato idoneo al PTT.

Ricorso avverso cartelle di pagamento carenti nella loro motivazione

DOC ID 235802 | pub. 23/01/2019 | 299 B

La cartella che reca l’ammontare degli interessi, senza specificazione del tasso applicato e delle somme sui quali essi erano stati calcolati, è inidonea a porre il contribuente...

nelle condizioni di conoscere la pretesa impositiva, non consentendo di valutare attentamente l’impugnazione e quindi di contestare compiutamente la pretesa del fisco.
La genericità delle indicazioni contenute nell’iscrizione a ruolo non permette al contribuente di verificare la fondatezza, sia nell'an che nel quantum, della pretesa impositiva dedotta nella cartella e dunque di esercitare pienamente, rispetto ad essa, il proprio diritto di difesa.
Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di ricorso che, sviluppato in sei cartelle, richiama numerosi precedenti giurisprudenziali di Legittimità e di merito che hanno accolto le eccezioni proposte dai contribuenti avverso gli atti di riscossione.

La rottamazione delle cartelle bis

DOC ID 235402 | pub. 05/04/2018 | 66 B

L’articolo 1 del Decreto Legge n. 148/2017, convertito successivamente in con modificazioni dalla Legge 172/2017, ha previsto la possibilità di aderire a una “nuova” definizione...

agevolata dei ruoli, la cosiddetta “Rottamazione delle cartelle”.
Per aderire alla definizione agevolata occorre presentare l’apposito modello entro il 15 maggio 2018.
Possono essere definiti i carichi affidanti all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017, ad eccezione dei debiti non definibili dalla legge o interessati sa una precedente definizione agevolata.

Per agevolare il lavoro del Professionista, in particolare nel fornire una adeguata informazione ai clienti in prossimità della scadenza, abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

Rottamazione cartelle: la Lettera del Professionista alla clientela

DOC ID 233581 | pub. 03/03/2017 | 331 B

Il 24 novembre 2016, con l'approvazione definitiva da parte del Senato, il “decreto fiscale” (D.L. 22 ottobre 2016, n. 193 intitolato “disposizioni urgenti in materia fiscale...

per il finanziamento di esigenze indifferibili”) è stato convertito in legge.
L'art. 6 del citato decreto prevede una sanatoria per ogni pendenza aperta inclusa in ruoli, affidati agli agenti della riscossione nel periodo compreso tra il 2000 e il 2016

Per agevolare il lavoro del Professionista, in particolare nel fornire una adeguata informazione ai clienti, abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

Modello di ricorso (accolto) contro iscrizione ipotecaria per nullità senza prova della notifica

DOC ID 232876 | pub. 21/09/2016 | 56 B

IL RICORSO TRIBUTARIO CONTRO L’ISCRIZIONE IPOTECARIA. NULLITA’ DELL’ISCRIZIONE SENZA PROVA DELLA NOTIFICA DELL’ATTO PRECEDENTE. L’Agente della Riscossione nel procedere...

con gli atti esecutivi deve fornire la prova dell’avvenuta notifica della cartella di pagamento precedente.
Sovente Equitalia non rilascia al contribuente nessuna copia delle notificazioni fatte, motivo per cui conviene tentare la strada del ricorso in Commissione Tributaria Provinciale per onerare l’agente della riscossione alla produzione documentale delle cartelle di pagamento.
Spesso tali cartelle sono assai remote e la distanza temporale agevola il contribuente, poiché senza la prova dell’avvenuta notifica (relata di notifica in originale) l’iscrizione ipotecaria deve dirsi nulla.
Proponiamo un modello di ricorso in Commissione Tributaria Provinciale, che ha avuto esito positivo con annullamento dell’atto e condanna alle spese di lite nei confronti di Equitalia.

Cartelle di pagamento e riscossione coattiva

PDF ID 232686 | pub. 11/04/2016 | 439 B

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di cartelle di pagamento e riscossione coattiva

con gli atti esecutivi deve fornire la prova dell’avvenuta notifica della cartella di pagamento precedente.
Sovente Equitalia non rilascia al contribuente nessuna copia delle notificazioni fatte, motivo per cui conviene tentare la strada del ricorso in Commissione Tributaria Provinciale per onerare l’agente della riscossione alla produzione documentale delle cartelle di pagamento.
Spesso tali cartelle sono assai remote e la distanza temporale agevola il contribuente, poiché senza la prova dell’avvenuta notifica (relata di notifica in originale) l’iscrizione ipotecaria deve dirsi nulla.
Proponiamo un modello di ricorso in Commissione Tributaria Provinciale, che ha avuto esito positivo con annullamento dell’atto e condanna alle spese di lite nei confronti di Equitalia.

Ricorso avverso cartella di pagamento, Notifica eseguita direttamente per posta dall'Agente della riscossione, Inesistenza giuridica della notifica

DOC ID 232168 | pub. 15/01/2016 | 139 B

In prossimità della scadenza dei termini previsti dall'art. 25, D.P.R. 29/09/1973, n. 602 – al 31/12/2015 erano in scadenza i termini per la notifica di cartelle di pagamento...

riferite ad imposte dell'annualità 2011 - sono state notificate una valanga di cartelle di pagamento eseguite direttamente dall'Agente della riscossione a mezzo del servizio postale.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS