Ricerca: piattaforma intermediari

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Locazioni brevi: la disciplina fiscale e le regole per gli intermediari

PDF ID 234147 | pub. 26/10/2017 - agg. 02/08/2024 | 2.23 MB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di locazioni brevi. Aggiornata ad agosto 2024.

0

DIVENTA UN CONTROLLER: corso di alta formazione su piattaforma e-learning

PDF ID 246134 | pub. 31/01/2023 - agg. 01/02/2023 | 63.8 KB

La prossima edizione del corso è in programma per giovedì 24 ottobre 2024. Prenota subito il tuo posto riservato! L'obiettivo del corso "Diventa un controller" è...

quello di conferire ai partecipanti le giuste nozioni, tecniche e le competenze per diventare controller ma soprattutto per creare immediatamente un business efficace grazie alle competenze acquisite e agli evoluti strumenti software a disposizione. Non basta conoscere i tecnicismi o le normative, infatti, ma è necessario avere sistemi testati e collaudati per trasformare queste competenze in servizi da offrire mensilmente, al pari delle contabilità, al proprio parco clienti. Le nuove regole EBA in ambito bancario, la possibilità di adeguare gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili così come previsto dall’art. 2086 del codice civile in merito alla riforma della crisi d’impresa (in vigore dal 15 luglio 2022), piuttosto che la capacità di poter definire un corretto piano industriale finanziario in seno alla composizione negoziata e soprattutto la voglia di sganciarsi da scadenze asfissianti e da pesanti responsabilità, sono solo alcuni dei motivi che spingono i tuoi colleghi ad intraprendere questo affascinante percorso, da oggi completo di tutti gli strumenti software. Ideale anche per piccoli e micro imprenditori e/o loro responsabili amministrativi e/o di produzione.

La piattaforma cessione crediti: come funziona, come si utilizza

PDF ID 238359 | pub. 20/04/2021 | 4.51 MB

Guida in pdf dell'Agenzia Entrate sulla procedura web "Piattaforma cessione crediti". Aggiornata a gennaio 2024.

quello di conferire ai partecipanti le giuste nozioni, tecniche e le competenze per diventare controller ma soprattutto per creare immediatamente un business efficace grazie alle competenze acquisite e agli evoluti strumenti software a disposizione. Non basta conoscere i tecnicismi o le normative, infatti, ma è necessario avere sistemi testati e collaudati per trasformare queste competenze in servizi da offrire mensilmente, al pari delle contabilità, al proprio parco clienti. Le nuove regole EBA in ambito bancario, la possibilità di adeguare gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili così come previsto dall’art. 2086 del codice civile in merito alla riforma della crisi d’impresa (in vigore dal 15 luglio 2022), piuttosto che la capacità di poter definire un corretto piano industriale finanziario in seno alla composizione negoziata e soprattutto la voglia di sganciarsi da scadenze asfissianti e da pesanti responsabilità, sono solo alcuni dei motivi che spingono i tuoi colleghi ad intraprendere questo affascinante percorso, da oggi completo di tutti gli strumenti software. Ideale anche per piccoli e micro imprenditori e/o loro responsabili amministrativi e/o di produzione.

Registro Deleghe Intermediari (Provvedimento AdE 291241/2018)

XLS ID 235679 | pub. 21/11/2018 | 1.55 KB

Con il provvedimento AdE prot. n. 291241/2018 è stato previsto che per le deleghe ricevute per accedere ai servizi del “Cassetto Fiscale” e ai servizi “Fatture e Corrispettivi”...

di un contribuente occorra tenere un apposito registro ove registrare, giornalmente e in ordine cronologico, alcuni dati relativi alle deleghe.

Abbiamo predisposto una cartella di lavoro per la tenuta, in formato “elettronico”, del registro delle deleghe degli intermediari.

Ricorso avverso atti di contestazione intermediari delle irregolarità nelle trasmissioni telematiche

DOC ID 234099 | pub. 25/09/2017 | 32 B

Agenzia delle entrate e Corte di Cassazione in disaccordo sull'applicabilità del cumulo giuridico in presenza di irregolarità nelle trasmissioni telematiche. L'Amministrazione...

sostiene, sulla base di documenti di prassi, l'applicabilità del cd. "cumulo materiale" vale a dire tante sanzioni quante sono le dichiarazioni ovvero i files) trasmesse (trasmessi).
Al contrario recenti indirizzi giurisprudenziali di legittimità statuiscono che qualora uno degli intermediari abilitati incorra in più violazioni della disciplina ex art. 3, D.P.R. n. 322/1998, avendo omesso o ritardato l'inoltro di più dichiarazioni trova applicazione la disciplina del cd. secondo cui il contravventore è punito con la sanzione che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave, aumentata da un quarto al doppio, non essendo applicabili tante sanzioni quante sono le dichiarazioni (o i files) tramessi.

E' stata predisposta una traccia di ricorso avverso l'atto di contestazione notificato agli intermediari che ripercorre alcuni dei principi espressi dalla Corte di Cassazione e che potranno essere riproposti dai professionisti raggiunti dagli atti impositivi in sede di opposizione innanzi la giustizia tributaria.

Buon lavoro!

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS