Ricerca: regime dei minimi

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Guida al regime forfettario 2025

PDF ID 249095 | pub. 10/01/2025 | 985.88 KB

Manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. Nuova versione aggiornata al 10 gennaio 2025. Il regime forfettario è stato introdotto per la prima...

volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190). La disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160) e 2023 (Legge 29 dicembre 2022 n. 197), in particolare per quanto riguarda le condizioni di accesso.

Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025

ID 249064 | pub. 12/12/2024 - agg. 17/12/2024

Pacchetto software per la gestione fiscale 2025 dei contribuenti forfetari e minimi.I software sono utili per verificare se rimanere nei regimi agevolati e fare i calcoli di convenienza...

.
1. FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Excel), 2. Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2025, 3. Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025, 4. Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025, 5. Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025.

Costo complessivo dei singoli documenti : 150,00 € +IVA

Verifica Requisiti Contribuenti Minimi: versione Cloud

ID 233809 | pub. 08/05/2017 - agg. 13/12/2024

Questo semplice programma costituisce una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può continuare a rimanere nei regimi dei c.d. "contribuenti...

minimi” (ex art. 27, commi 1 , D.L. 98/2011). Inserendo i dati richiesti verranno visualizzati degli avvisi in corrispodenza di ciascuna condizione richiesta, che indicheranno "OK" (evidenziato da uno sfondo verde) se la condizione per l’accesso viene soddisfatta, o "KO" (evidenziato da uno sfondo rosso) - se la condizione non viene soddisfatta. Dopo aver compilato tutti i campi relativi a tutte le condizioni richieste verrà indicato se il soggetto può accedere ad uno dei suddetti regimi tramite l’indicazione di "VERO" o "FALSO" rispettivamente evidenziato con uno sfondo verde o rosso.
E' disponibile una versione Excel del software.

Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari: versione Cloud

ID 234160 | pub. 02/11/2017 - agg. 13/12/2024

Applicazione cloud per la determinazione della rettifica della detrazione IVA da parte dei "contribuenti forfetari" (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014 – Legge Stabilità...

2015) e dei "contribuenti minimi" (ex L. 244/2007, Art. 1, commi 96 e ss. e Art. 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011).

Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025

XLS ID 249062 | pub. 12/12/2024 | 1.06 MB

Foglio di calcolo XLS per la determinazione della rettifica della detrazione IVA da parte dei "contribuenti forfetari" (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014 - Legge Stabilità...

2015) e dei "contribuenti minimi" (ex L. 244/2007, Art. 1, commi 96 e ss. e Art. 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011).

Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025

XLS ID 249061 | pub. 12/12/2024 | 1.09 MB

Questo semplice foglio di calcolo consente una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può, per il periodo d’imposta 2024, continuare...

a permanere nei regimi dei c.d. "contribuenti minimi” (ex art. 27, commi 1 , D.L. 98/2011).
Inserendo i dati richiesti verranno visualizzati degli avvisi in corrispondenza di ciascuna condizione richiesta, che indicheranno "OK!” (evidenziato da uno sfondo verde) se la condizione per l’accesso viene soddisfatta, o "KO!” (evidenziato da uno sfondo rosso) - se la condizione non viene soddisfatta.

Pacchetto 'Iva e Terzo settore e regime forfettario dei contribuenti minimi'

ID 249046 | pub. 18/11/2024

Il pacchetto contiene due documenti:- il primo rubricato contiene la fotografia degli adempimenti legati all’imposta sul valore aggiunto e il terzo settore. Infatti dal 1°...

gennaio 2025 gli enti di tipo associativo, compresi gli enti sportivi che svolgono attività di prestazione di servizi o cessione di beni nei confronti dei propri associati, dovranno aprire la partita Iva.  - il secondo documento tratta della possibilità (decreto legge n. 146 del 2021) di utilizzare il regime forfettario dei contribuenti minimi (art. 5 comma 15-quinquies del decreto legge n. 146 del 2021) per le operazioni rilevanti ai fini Iva svolte dalle organizzazioni di volontariato (Odv) e dalle associazioni di promozione sociale (Aps).
1. Check-list imposta sul valore aggiunto e Terzo settore, 2. Check-list Iva e terzo settore: scelta tra il regime forfettario e quello della L. n. 398/1991.

Costo complessivo dei singoli documenti : 43,00 € +IVA

Check-list Iva e terzo settore: scelta tra il regime forfettario e quello della L. n. 398/1991

DOC ID 249045 | pub. 18/11/2024 | 42.83 KB

Dal primo gennaio 2024 le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale possono optare per un sistema simile a quello previsto per i contribuenti minimi...


Nel documento si mettono a confronto i due regimi.

Il regime dei lavoratori impatriati: attestazione per l’applicazione della ritenuta agevolata

DOC ID 246987 | pub. 28/03/2023 | 54.12 KB

(Modello personalizzabile)I cittadini Italiani che trasferiscono la residenza in Italia per svolgere attività lavorativa possono beneficiare del c.d. “regime degli...

impatriati” (ai sensi del D.lgs 147/2015), una misura che prevede una riduzione del 70% della base imponibile del reddito di lavoro, nel caso la residenza fiscale venga trasferita nelle regioni del centro o nord Italia, e del 90% nel caso il trasferimento avvenga in alcune regioni del sud Italia.
La durata dell’agevolazione è inizialmente di 5 anni, prorogabile di ulteriori 5 anni in presenza di determinate condizioni. L’agevolazione permette di versare una quota IRPEF notevolmente ridotta, mentre i contributi INPS che alimentano la pensione rimangono dovuti in misura intera sia per la quota del lavoratore sia per la quota contribuita dal datore di Lavoro.

Regime dei Minimi. Analisi di convenienza con il Regime Ordinario: versione Cloud

ID 233803 | pub. 06/05/2017 - agg. 20/02/2020

Il programma stima, in modo semplice e intuitivo ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra: - Regime ordinario; - Regime...

dei minimi in vigore, fino alla scadenza dei 5 anni o al compimento dei 35 anni, per tutti i soggetti che aderiscono entro il 31 dicembre 2015;

- Regime forfetario (legge 23 dicembre 2014, n. 190, articolo 1, commi da 54 a 89 e successive modifiche).

L'applicazione risulta particolarmente utile per chi deve iniziare una attività ma anche per i soggetti che già stanno operando in un regime agevolato e vogliono verificarne la convenienza.

L'ingresso nel regime forfetario: le valutazioni da effettuare

DOC ID 236276 | pub. 04/12/2019 | 60 B

In prossimità della fine dell’anno 2019 i contribuenti dovranno valutare la convenienza del regime forfetario per le attività di impresa o professionali svolte individualmente...

.
Tale analisi può rivelarsi complessa e richiede di considerare diversi fattori:
- l’incidenza dei costi sui ricavi dell’attività,
- il possesso di eventuali redditi soggetti a tassazione ordinaria,
- la presenza o meno di detrazioni per i carichi di famiglia o per gli oneri sostenuti nel periodo d’imposta.

È stato pertanto elaborato un modello sintetico di lettera per informare i clienti dei vantaggi e degli svantaggi del regime agevolato ed indirizzarli, con il supporto dello Studio, verso la scelta più conveniente.

Lettera ai clienti Imprese minori in contabilità semplificata; regime di cassa dal 1° gennaio 2017

DOC ID 233288 | pub. 21/12/2016 | 375 B

La Legge di bilancio 2017 ha modificato il regime di tassazione delle imprese in contabilità semplificata (apportando numerose modifiche all’art. 66 TUIR); per questi soggetti,...

a decorrere dal 2017, la determinazione del reddito imponibile (anche ai fini IRAP) non avverrà più secondo il principio di “competenza” ma sarà invece applicabile (obbligatoriamente) il principio “di cassa”.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

Contribuenti minimi e forfettari

a decorrere dal 2017, la determinazione del reddito imponibile (anche ai fini IRAP) non avverrà più secondo il principio di “competenza” ma sarà invece applicabile (obbligatoriamente) il principio “di cassa”.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

Registro contabile contribuenti minimi 2016

XLS ID 232137 | pub. 08/01/2016 | 1.34 KB

Foglio di calcolo MSExcel per la registrazione e gestione contabile del regime dei contribuenti minimi per l'anno 2016.

a decorrere dal 2017, la determinazione del reddito imponibile (anche ai fini IRAP) non avverrà più secondo il principio di “competenza” ma sarà invece applicabile (obbligatoriamente) il principio “di cassa”.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

Verifica accesso regime contribuenti forfetari 2016

XLS ID 232139 | pub. 08/01/2016 | 1.25 KB

Questo semplice foglio di calcolo consente una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può, per il periodo d’imposta 2015, accedere/permanere nel...

regime dei c.d. "contribuenti forfetari” (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014 – Legge Stabilità 2015, come modificati dalla L. 208/2015 - Legge stabilità 2016).

1 2 3 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS