Ricerca: trasferimento diritti edificatori

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente

DOC ID 248924 | pub. 21/05/2024 | 130.5 KB

Modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, che tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs...

n 546/1992.
Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione.
Nei documenti aggregati due interessanti articoli dello stesso autore.

Verbale di assemblea straordinaria dei soci per trasferimento di sede (modello personalizzabile)

DOC ID 245497 | pub. 07/06/2022 | 69 B

Può accadere che un’Associazione sportiva dilettantistica di promozione sociale abbia la necessità, per svariati motivi, di cambiare la propria sede legale; qual è l’iter...

da seguire in questo caso?
Prima di tutto va esplicitato che spetta ai soci decidere in merito alla questione, a meno che lo Statuto non contenga una norma che deleghi il Consiglio Direttivo a trasferire, se necessario, la sede legale dell’Associazione, purché nel Comune in cui è situata.
Quindi è necessario convocare un’assemblea straordinaria dei soci, per approvare la modifica della sede sociale, e redigere un apposito verbale con la delibera assembleare.

Verbale di Assemblea ordinaria di Associazione riconosciuta per trasferimento di sede (modello personalizzabile)

DOC ID 245413 | pub. 01/04/2022 | 69 B

La prima cosa da fare se si vuole cambiare sede legale alla propria associazione è convocare, necessariamente,  un’assemblea ordinaria dei soci, discutere la modifica...

della sede sociale, dopodiché redigere un apposito verbale con la delibera assembleare.

Verbale di assemblea ordinaria per rinnovo di cariche sociali di Associazione non riconosciuta per trasferimento sede (modello personalizzabile)

DOC ID 245400 | pub. 31/03/2022 | 69 B

La prima cosa da fare se si vuole cambiare sede legale alla propria associazione è convocare, necessariamente,  un’assemblea ordinaria dei soci, discutere la modifica...

della sede sociale, dopodiché redigere un apposito verbale con la delibera assembleare.

Verbale di assemblea ordinaria di associazione di promozione sociale per trasferimento di sede (modello personalizzabile)

DOC ID 245338 | pub. 16/03/2022 | 69 B

La prima cosa da fare se si vuole cambiare sede legale alla propria associazione è convocare, necessariamente, un assemblea ordinaria dei soci, discutere la modifica della sede sociale,...

dopo di che redigere un apposito verbale con la delibera assembleare.

Decreto di trasferimento di immobile subastato

DOC ID 234154 | pub. 29/10/2017 | 18 B

Decreto di trasferimento di immobile subastato: modello editabile e modificabile.

dopo di che redigere un apposito verbale con la delibera assembleare.

La verifica fiscale: diritti e doveri del contribuente

PDF ID 234136 | pub. 17/10/2017 | 468 B

Breve guida di “pronto soccorso” al contribuente. Anche per il più preciso e attento contribuente, la verifica fiscale, che può essere condotta dall’Agenzia Entrate,...

delle Dogane o dalla Guardia di Finanza, è un momento delicato che non deve risultare un’esperienza disagevole.
In realtà, con le dovute attenzioni e l’assistenza di un Professionista qualificato, la verifica fiscale può svolgersi secondo corretti principi di collaborazione, così come ci auspichiamo debba essere.
E’ interesse di tutti, dell’Amministrazione Finanziaria ma anche dei contribuenti onesti, che le verifiche fiscali si svolgano il più serenamente possibile.

Abbiamo pubblicato una breve guida che sintetizza i diritti e i doveri del Contribuente in occasione di una verifica fiscale. Una guida che, così come la cassetta del “pronto soccorso”, consigliamo di tenere sempre a portata di mano (con la speranza di doverla usare il meno possibile).

Verifica fiscale: doveri e diritti del contribuente

DOC ID 234135 | pub. 17/10/2017 | 62 B

Breve guida di “pronto soccorso” al contribuente. Anche per il più preciso e attento contribuente, la verifica fiscale, che può essere condotta dall’Agenzia Entrate,...

delle Dogane o dalla Guardia di Finanza, è un momento delicato che non deve risultare un’esperienza disagevole.
In realtà, con le dovute attenzioni e l’assistenza di un Professionista qualificato, la verifica fiscale può svolgersi secondo corretti principi di collaborazione, così come ci auspichiamo debba essere.
E’ interesse di tutti, dell’Amministrazione Finanziaria ma anche dei contribuenti onesti, che le verifiche fiscali si svolgano il più serenamente possibile.
Abbiamo pubblicato una lettera personalizzabile che il Professionista può trasmettere ai suoi clienti.

Legge del 27.07.2000 n. 212 Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente

PDF ID 234122 | pub. 12/10/2017 | 66 B

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000

delle Dogane o dalla Guardia di Finanza, è un momento delicato che non deve risultare un’esperienza disagevole.
In realtà, con le dovute attenzioni e l’assistenza di un Professionista qualificato, la verifica fiscale può svolgersi secondo corretti principi di collaborazione, così come ci auspichiamo debba essere.
E’ interesse di tutti, dell’Amministrazione Finanziaria ma anche dei contribuenti onesti, che le verifiche fiscali si svolgano il più serenamente possibile.
Abbiamo pubblicato una lettera personalizzabile che il Professionista può trasmettere ai suoi clienti.

Esecuzioni immobiliari: l'ipoteca deve essere rinnovata fino alla pronunzia del decreto di trasferimento del bene ipotecato

PDF ID 233824 | pub. 11/05/2017 | 234 B

Corte di Cassazione Civile Terza Sezione: sentenza n. 3401 dell'8 febbraio 2017. La Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto secondo cui l'effetto dell'iscrizione...

ipotecaria cessa, ai sensi dell'art. 2847 cod. civ., se questa non è rinnovata prima della scadenza del termine di venti anni dalla sua data anche nel corso della procedura esecutiva individuale e fino alla pronunzia del decreto di trasferimento del bene ipotecato.

Istanza per il pagamento degli oneri e delle spese relative al trasferimento di beni inventariati

DOC ID 233451 | pub. 31/01/2017 | 50 B

Modello di istanza per il pagamento degli oneri e delle spese relative al trasferimento di beni inventariati.

ipotecaria cessa, ai sensi dell'art. 2847 cod. civ., se questa non è rinnovata prima della scadenza del termine di venti anni dalla sua data anche nel corso della procedura esecutiva individuale e fino alla pronunzia del decreto di trasferimento del bene ipotecato.

Diritti d’autore. Elenchi Intrastat.

DOC ID 91601 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Una società italiana che riceve fattura da un lavoratore autonomo comunitario per diritti di autore è tenuta all’inserimento della stessa nel modello riepilogativo dei servizi...

intracomunitari?

Diritti di prevendita. Momento impositivo ai fini Iva.

DOC ID 91437 | pub. 30/09/2011 | 292 B

In occasione della riforma dell'imposta sugli spettacoli e con l'introduzione dell'art. 74 quater del decreto Iva è stato sancito che il momento impositivo per le prestazioni...

di servizi della tabella C, del citato decreto, si considerano effettuate nel momento in cui ha inizio l'esecuzione della manifestazione, ad eccezione delle operazioni in abbonamento per le quali l'imposta è dovuta all'atto del pagamento del corrispettivo. La domanda verte sulla vendita, e il contestuale incasso, dei titoli di accesso in prevendita (con o senza diritto di prevendita), ossia: supponiamo che il 30/12/10 si siano venduti 100 biglietti relativi allo spettacolo che è stato proiettato il 6/1/2011, con un incasso di euro 1.100,00; secondo la norma richiamata ai fini Iva si dovrà imputare tale somma nel registro dei corrispettivi il 6/1/2011, data di inizio della manifestazione (imponibile euro 1.000,00 e Iva euro 100,00) e lo stesso giorno (6/1/2011) va imputata la somma (euro 1.000,00) a ricavi. Pertanto, il 30/12/2010, data dell'incasso, si effettuerà solo una registrazione finanziaria (cassa a debiti per spettacoli futuri per euro 1.100,00), mentre il 6/1/2011 si provvederà a stornare il c/debiti per spettacoli futuri e ad interessare il c/Iva a debito per euro 100,00 e il c/ricavi per euro 1.000,00. A tal fine si chiede se il comportamento descritto è corretto, e, quindi, anche in presenza di incasso anticipato, il momento impositivo ai fini Iva e dei redditi è posticipato al momento dell'inizio dello spettacolo.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS