PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Ricerca: tutela del creditore

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Adempimenti in pratica per la tutela dei minori in ambito sportivo

Check-list sui nuovi adempimenti a tutela dei minori, a cui sono tenute le Asd e Ssd. Il tutto corredato da alcune tipologie di formule da utilizzare.

Codice di comportamento a tutela dei minori

DOC ID 247257 | pub. 22/09/2023 | 87.16 KB

Un aspetto della recente riforma dello sport è quello riguardante la tutela dei minori che praticano l’attività sportiva. Questo tema è disciplinato...

sia dal Dlgs 36/2021 che dal Dlgs 39/2021, entrambi facenti parte del gruppo di D lgs riguardanti lo sport emendati nel 2021. Dal 1 luglio 2023 le Asd e le Ssd hanno l’obbligo di designare un “responsabile della tutela dei minori”, preposto alla prevenzione ed al contrasto di ogni tipo di abuso e di violenza, nonché alla protezione dell’integrità fisica e morale dei giovani sportivi. Le Asd e le Ssd sono chiamate a redigere il codice di comportamento a tutela dei minori.

Guida policy per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza

DOC ID 247256 | pub. 22/09/2023 | 77.23 KB

Un aspetto della recente riforma dello sport è quello riguardante la tutela dei minori che praticano l’attività sportiva. Questo tema è disciplinato...

sia dal Dlgs 36/2021 che dal Dlgs 39/2021, entrambi facenti parte del gruppo di Dlgs riguardanti lo sport emendati nel 2021. Dal 1 luglio 2023 le Asd e le Ssd hanno l’obbligo di designare un “responsabile della tutela dei minori”, preposto alla prevenzione ed al contrasto di ogni tipo di abuso e di violenza, nonché alla protezione dell’integrità fisica e morale dei giovani sportivi. Sono tenuti a redigere linee guida policy a tutela dei minori.

Modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori

DOC ID 247255 | pub. 22/09/2023 | 86.55 KB

L’articolo 16 del Dlgs. 39/2023 ha previsto l’obbligo per le Federazioni Sportive Nazionali di redigere precise  linee guida per la predisposizione dei modelli...

organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione.
Lo stesso articolo 16, del Dlgs. 39/2023 prevede poi il conseguente  OBBLIGO per le  associazioni e le società sportive affiliate di predisporre (o aggiornare se il sodalizio ne era già dotato) i modelli organizzativi conformandosi alle linee guida emanate dalla propria Federazione.

Adempimenti in pratica per la tutela dei minori in ambito sportivo

ID 247259 | pub. 22/09/2023

Le associazioni e società sportive dilettantistiche (Asd/Ssd) , dal 1 luglio 2023 sono tenute ad introdurre all’interno delle loro strutture una nuova figura chiave...

per la protezione dei minori, denominata “Responsabile della tutela dei minori”.Questo ruolo è stato creato per prevenire e contrastare ogni forma di abuso o violenza, garantendo al contempo l’integrità fisica e morale dei giovani atleti.
1. Modello n. 3 bis – Modello per la richiesta del certificato del casellario giudiziale, 2. Dichiarazione sostitutiva di certificato del casellario giudiziale redatta dal lavoratore sportivo, 3. Modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori, 4. Guida policy per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, 5. Codice di comportamento a tutela dei minori, 6. La Riforma dello sport in pratica. Tutela dei minori alla luce del Dlgs 29 agosto 2023 n: 120 (cd. Decreto correttivo bis).

Costo complessivo dei singoli documenti : 54,00 € +IVA

La Riforma dello sport in pratica. Tutela dei minori alla luce del Dlgs 29 agosto 2023 n: 120 (cd. Decreto correttivo bis)

DOC ID 247258 | pub. 22/09/2023 | 85.7 KB

Le associazioni e società sportive dilettantistiche (Asd/Ssd) , dal 1 luglio 2023 sono tenute ad introdurre all’interno delle loro strutture una nuova figura chiave...

per la protezione dei minori, denominata “Responsabile della tutela dei minori”.

Modello di istanza al Garante del contribuente per la tutela immediata contro l’illegittimo esercizio dei poteri istruttori

DOC ID 235359 | pub. 26/03/2018 | 305 B

I diritti del contribuente sono contenuti nello Statuto dei Contribuenti (Legge n. 212/2000). Il contribuente ha il diritto di essere informato delle ragioni che abbiano giustificato...

l’intervento e dell’oggetto dello stesso e di farsi assistere da un professionista abilitato alla difesa innanzi ad organi giustizia amministrativa.
Il contribuente ha la possibilità di muovere rilievi o formulare osservazioni, delle quali deve essere dato atto nella redazione del verbale.
Nel caso in cui il personale ispettivo non stia procedendo conformemente alla legge, il contribuente può rivolgersi al Capo dell’Ufficio o al Garante del contribuente.
I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

La tutela del debitore

DOC ID 234128 | pub. 16/10/2017 | 15 B

Documento utile per comprendere lo scopo della Guida al servizio del debitore.

l’intervento e dell’oggetto dello stesso e di farsi assistere da un professionista abilitato alla difesa innanzi ad organi giustizia amministrativa.
Il contribuente ha la possibilità di muovere rilievi o formulare osservazioni, delle quali deve essere dato atto nella redazione del verbale.
Nel caso in cui il personale ispettivo non stia procedendo conformemente alla legge, il contribuente può rivolgersi al Capo dell’Ufficio o al Garante del contribuente.
I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

Esecuzione immobiliare: le spese necessarie alla conservazione dell’immobile pignorato sono a carico del creditore

PDF ID 233678 | pub. 13/04/2017 | 619 B

Corte di Cassazione Civile. Terza Sezione: sentenza n. 12877 del 22 giugno 2016. La Corte di Cassazione con la presente sentenza ha affermato il principio che le spese necessarie...

alla conservazione dell’immobile pignorato, cioè le spese finalizzate al mantenimento in fisica e giuridica esistenza dell’immobile pignorato (con esclusione delle spese che non abbiano un’immediata funzione conservativa dell’integrità del bene, quali le spese dirette alla manutenzione ordinaria o straordinaria o gli oneri di gestione condominiale) in quanto strumentali al perseguimento del risultato fisiologico della procedura di espropriazione forzata, essendo intese ad evitarne la chiusura anticipata, sono comprese tra le spese “per gli atti necessari al processo” che, ai sensi dell’art. 8 del d.p.r. 30 maggio 2002, n. 115, il giudice dell’esecuzione può porre in via di anticipazione a carico del creditore procedente.
Tali spese dovranno essere rimborsate come spese privilegiate ex art. 2770 c.c. al creditore che le abbia corrisposte in via di anticipazione, ottemperando al provvedimento del giudice dell’esecuzione che ne abbia disposto l’onere a suo carico.

Esecuzione: intervento tardivo del creditore non titolato

PDF ID 233670 | pub. 13/04/2017 | 739 B

Corte di Cassazione Civile. Terza Sezione: sentenza n. 774 del 19 gennaio 2016. Con la presente sentenza la Corte di Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto:...

l’intervento di chi vanta un credito privilegiato e si trova in una delle condizioni previste dal primo comma dell’art. 499 c.p.c., il quale abbia luogo tardivamente rispetto ai termini fissati dal secondo comma del medesimo art. 499 c.p.c., preclude l’attivazione del subprocedimento di verificazione previsto quella norma e comporta che il credito si abbia per disconosciuto, ma non rende inammissibile l’intervento.
Per conseguire il diritto quanto meno all’accantonamento in sede di distribuzione, il creditore privilegiato, non titolato e interventore tardivo, deve presentare deve presentare istanza in tal senso e dimostrare di avere agito, entro i trenta giorni successivi all’intervento, per conseguire il titolo esecutivo mancategli nei confronti dell’esecutato.

Attività della Guardia di Finanza a tutela del mercato dei capitali

PDF ID 139027 | pub. 19/04/2012 - agg. 19/04/2013 | 4.53 KB

Circolare n. 83607/2012

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS