A comunicarlo l'Inps nel Messaggio n. 1086 del 31 marzo.Le funzionalità del cassetto previdenziale sono state trasferite nel Cassetto previdenziale del contribuente, disponibile...
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l'accertamento effettuato dall'Ufficio finanziario si fondi su verifiche di conti correnti bancari, l'onere probatorio...
In tema di ripresa a tassazione, ai fini dell'Irpef, di redditi costituiti da proventi di attività illecita, per l'individuazione del periodo d'imposta al quale imputare...
Con tre distinte Circolari datate 10 febbraio l'INPGI ha definito: i valori minimali e massimali retributivi e contributivi per l'anno 2025, per i giornalisti che svolgono attività...
Affinché l’elemento negativo sia fiscalmente rilevante è necessario fornire un riscontro dando anche evidenza dell’impossibilità del suo recupero...
Come noto l’articolo 2, comma 3, della L. n. 45/1990 prevede che il pagamento dell’onere di ricongiunzione possa essere effettuato ratealmente con la maggiorazione...
Lo scorso 12 gennaio sono entrate in vigore le nuove regole del Collegato lavoro (Legge 17 dicembre 2024, n. 203), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre scorso...
Con Messaggio n. 4156 del 9 dicembre l'Inps informa i datori di lavoro agricolo che il pagamento della contribuzione previdenziale già tariffata, con l’emissione del...
L'Agenzia delle Entrate verifica annualmente che i dati contenuti nelle dichiarazioni fiscali presentate siano esatti e che i versamenti siano stati effettuati in modo corretto...
Tra le misure della Legge di bilancio 2025 in materia di previdenza, l'introduzione di interventi finalizzati a favorire la permanenza al lavoro. Prevista la detassazione e l’estensione...
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile, nell’area riservata dei contribuenti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA) e di quelli che aderiscono...
Non può ritenersi esente da responsabilità il contribuente che non abbia vigilato sul professionista cui erano affidate le incombenze fiscali. In tema di sanzioni...
L’applicazione del cd. metodo matematico integra una prova presuntiva e/o indiziaria, che rovescia sul contribuente l'onere di provare che il valore effettivo è inferiore...
La disciplina delle notificazioni degli atti tributari si fonda sul criterio del domicilio fiscale e sul correlato onere preventivo del contribuente di indicare il proprio domicilio...
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania (Sentenza n. 4017/11 del 21 giugno 2024) ha accolto l’appello di un contribuente, annullando una cartella...
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi