Ricerca: irreperibilità relativa e assoluta

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Mercoledì 30 aprile 2025

Enti non commerciali e agricoltori esonerati: liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari

Gli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono procedere alla liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente...

con Modello F24.

Mercoledì 16 aprile 2025

Contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità: liquidazione e versamento Iva relativa al secondo mese precedente

Scade il termine per i contribuenti iva mensili che hanno affidato a terzi la contabilità, optando per il regime previsto dall'art. 1, comma 3, del D.P.R. n. 100/1998, per effettuare...

il versamento relativo alla liquidazione IVA dovuta per il secondo mese precedente tramite F24 telematico.

Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatario

DOC ID 249030 | pub. 29/10/2024 | 293.91 KB

Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali di Legittimità, per eccepire innanzi agli organi...

giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione le anomalie del procedimento di notifica degli atti impositivi sottesi all’intimazione di pagamento nelle ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatario.Difatti, solo quando nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi è abitazione, ufficio o azienda del contribuente le procedure di notifica sono quelle delineate dall’art. 60, comma 1 lettera e) del Dpr 600/73. Tale condizione, di fatto, deve essere accertata dal messo notificatore attraverso ricerche illustrate con sufficiente grado di dettaglio nella relata della notifica dell’avviso di accertamento sotteso all’ingiunzione fiscale. 

Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di irreperibilità relativa. Vizi delle formailità di notifica ex art. 140 c.p.c.

DOC ID 249031 | pub. 29/10/2024 | 292.87 KB

Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità...

dell’avviso di intimazione o ingiunzione fiscale tenuto conto dei vizi della notifica dell’atto prodromico all’intimazione – eseguita secondo il rito previsto dall’art. 140 c.p.c. - nel Comune dove era situata l'abitazione, l'ufficio o l'azienda del destinatario, ma non era stato possibile eseguire la consegna della copia dell'atto da notificare a una delle persone indicate nell'art. 139 c.p.c.

Martedì 29 ottobre 2024

Irreperibilità relativa ed assoluta. Intimazioni di pagamento ed ingiunzioni al test della conformità delle notifiche degli atti presupposti

Tra le più comuni eccezioni sollevate dai contribuenti in sede di contezioso con Agenzia delle entrate riscossione ed Enti locali compare assiduamente quella sulla invalidità...

Martedì 15 ottobre 2024

Decreto Omnibus: rivista la norma relativa al regime Iva per la chirurgia estetica

Il Decreto Omnibus, come convertito in legge, è entrato in vigore il 9 ottobre 2024.Durante l'iter di conversione il provvedimento si è arricchito di 22 nuovi articoli,...

Lunedì 21 novembre 2022

LIPE 2022: in scadenza il prossimo 30 novembre la comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA relativa al terzo trimestre 2022

A decorrere dal periodo d’imposta 2017, così come previsto dall’articolo 21-bis del D.L. 31/05/2010 n. 78, i soggetti passivi IVA hanno l’obbligo di comunicazione...

Mercoledì 9 marzo 2022

L'inflazione morde la spesa degli italiani, stazionaria la povertà assoluta

Il 2021 non è stato sufficiente a far recuperare il crollo della spesa dei consumi delle famiglie italiane registrato nel 2020. Secondo la stima preliminare dell'Istat infatti...

Scheda relativa alla sede utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

DOC ID 245279 | pub. 22/02/2022 | 77 B

La scheda relative alla sede dove è ubicata l’associazione o la fondazione riporta quanto segue: - gli orari di aperture; - le attività svolte; - e la tipologia delle persone...

che lavorano presso la sede.

Venerdì 11 febbraio 2022

Datori di lavoro: in scadenza il termine per la domanda di riduzione del tasso di prevenzione relativa al 2022

L'Inail ha reso disponibile sul proprio sito internet, nella sezione modulistica (Moduli e modelli – Assicurazione – Premio Assicurativo), il modulo aggiornato...

Martedì 7 settembre 2021

Rielaborato il prospetto di calcolo della contribuzione agricola relativa all'emissione 2021

L'Inps informa che, a causa di un’errata elaborazione da parte dell’Inail degli elenchi trasmessi all’Istituto, la quota di contribuzione Inail indicata nell’emissione...

Giovedì 29 aprile 2021

Esterometro: entro il 30 aprile la comunicazione relativa al I trimestre 2021

Scade domani, 30 aprile, il termine per la comunicazione, da parte dei soggetti passivi dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) residenti o stabiliti in Italia, delle cessioni...

Mercoledì 8 gennaio 2020

Bonus pubblicità: tempo fino al 31 gennaio 2020 per la presentazione della Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati nel 2019

Si ricorda che, dal 1° al 31 gennaio 2020, i soggetti che hanno presentato la Comunicazione per l'accesso al bonus pubblicità per il 2019 possono presentare, attraverso i servizi...

Un caso di verifica voce doganale relativa a merce importata

DOC ID 231675 | pub. 01/04/2015 | 770 B

SENTENZA N. 1929/14/14 DEPOSITATA IL 15.10.2014. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE QUATTORDICESIMA. PRESIDENTE: DOTT. SANTO BALBA. RELATORE: DOTT. ROBERTO...

SIMONAZZI. R.G.R. N. 16/12.
GENOVA, 29.09.2014.

Un caso di I.C.I. relativa all'immobile sede di una nota federazione italiana

DOC ID 230261 | pub. 24/06/2013 | 281 B

SENTENZA N. 106.20.13 DEPOSITATA IL 28.05.2013 COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE VENTESIMA. PRESIDENTE: DOTT. ROVELLI GIANCARLO RELATORE: DOTT. ROBERTO...

SIMONAZZI. R.G.R. N. 3054/11.
GENOVA, 07.05.2013.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS