Con Circolare n. 44 del 19 febbraio, relativa all'inquadramento previdenziale e contributivo dei creatori di contenuti digitali (DCC), cosiddetti "content creators", delinea linee...
Con un recente comunicato la Fondazione ENASARCO ha reso noti gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali validi dal 1° gennaio 2025.Gli importi sono...
Con Ordinanza n. 28594 del 6 novembre 2024 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, si è espressa in tema di sospensione della prescrizione dei contributi dovuti dai professionisti...
Il Decreto Legge n. 60/2024, chiamato Decreto Coesione, prevede diverse misure che hanno come obiettivo promuovere l’occupazione in particolare dei giovani e delle donne...
Con nota prot. 2545394/2024, pubblicata sul sito del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociale, l'stat ha diffuso il valore del tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione...
Cassa Forense ricorda che, dal 10 settembre 2024, è disponibile sul proprio sito internet la funzione web per il rilascio in tempo reale del certificato attestante l’iscrizione...
Con Circolare n. 12 del 23 maggio l'Inail fornisce istruzioni in merito ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno...
Con Circolare n. 55 del 4 aprile l'Inps fornisce istruzioni circa la determinazione della retribuzione media giornaliera da considerare per il calcolo delle indennità previste...
Con Circolare n. 50 del 25 marzo l'Inps ha chiarito che per i "nuovi lavoratori iscritti" al Fondo pensione dei lavoratori sportivi, a prescindere dalla qualifica professionale...
Con Circolare n. 21 del 25 gennaio l'Inps ha definito, per l'anno 2024, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile,...
La prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori nel pubblico impiego contrattualizzato decorre sempre – tanto in caso di rapporto a tempo indeterminato, tanto di rapporto...
Con Avviso del 9 novembre l'Inail comunica di aver aggiornato i limiti massimi e minimi di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi. Si ricorda che il Ministro...
Istruzioni dall'Inps in merito alle modalità per effettuare i conguagli contributivi nei casi in cui le somme relative ai fringe benefit annui, erogate ai lavoratori dipendenti,...
Con Messaggio n. 3632 del 17 ottobre l'Inps corregge quanto comunicato nella Circolare n. 86 del 10 ottobre relativamente al percorso da seguire per l'invio della domanda del riconteggio...
Il soggetto che abbia deciso di sospendere autonomamente i versamenti volontari, per poter legittimamente riprendere i versamenti contributivi deve essere in possesso, nel quinquennio...
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi