Il Ministero della Salute ha diffuso il 31.12.2022 la circolare 0051961 di aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti Covid-19. Il 1° gennaio 2023 è stata emanata la circolare n. 1 dell’1.1.2023 relativa ad interventi in atto per la gestione della circolare del SARS-coV-2 nella stagione invernale 2022-2023 e sulla proroga dell’obbligo di utilizzo delle mascherine protettive.
Gestione dei casi ed isolamento – circ. 0051961
le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-COv-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento come segue:
E’ obbligatorio, a termine dell’isolamento, l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al 10mo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.
Contatti stretti circ. 0051961
Si applica il regime dell’autosorveglianza a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti risultati positivi, durante tale regime è obbligatorio utilizzare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso od in presenza di assembramenti, fino ai 5 giorni successivi alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi di possibile positività è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare.
Gli operatori sanitari devono eseguire un test antigenico o molecolare su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un caso confermato.
Circolare 1/2023
Gli andamenti epidemiologici potrebbero cambiare nella stagione fredda in seguito alla comparsa di nuove varianti virali in grado di aumentare il grado di trasmissibilità o la gravità dei casi.
E’ stato istituito un sito tematico sul portale istituzionale del Ministero della Salute; quotidianamente vengono raccolte le informazioni dalle regioni relative al numero e tipologia dei test effettuati, casi positivi, decessi, guariti, ricoveri in ospedale e terapia intensiva, isolamenti domiciliari. E’ attivo un sistema di sorveglianza genomica umana, in grado cioè di rilevare la diffusione di varianti, per poter confermare una variante specifica è necessario sequenziare l’intero genoma del virus; accanto a quella umana è attivo un sistema di sorveglianza genomica ambientale (sorveglianza delle acque reflue).
Attraverso la rete di medici sentinella è attiva la sorveglianza integrata dell’influenza e virologica dell’influenza.
La Circolare tratta poi dell’obiettivo relativo alle vaccinazioni, con prosecuzione della campagna vaccinale in corso, con la possibilità di combinare le campagne di vaccinazione contro il Covid e l’influenza.
Qualora si accertasse un evidente peggioramento epidemiologico potrebbe essere indicato l’utilizzo di mascherine protettive in spazi chiusi e potrà essere valutata l’adozione temporanea di altre misure come il lavoro da casa o la limitazione di eventi che prevedono assembramenti.
Proroga utilizzo mascherine
Al momento in Italia l'uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie è obbligatorio per i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti; tali misure sono prorogate fino al 30 aprile 2023 e sono state estese ad ambulatori e studi medici (Ordinanza 29.12.2022 Min. Salute GU Serie Generale n. 305 del 31-12-2022) che proroga la precedente Ordinanza 31 ottobre 2022 su GU Serie Generale n. 255 del 31.10.2022).
Check-list crediti compensabili – Dichiarazione redditi PF 2025
La check-list si presenta come un comodo strumento per riepilogare l’utilizzo dei crediti
derivanti dalla Dichiarazione Redditi PF 2025.
Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente
In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.
ISA 2025: invio email automatizzata di modello e istruzioni
Programma in Ms Excel per l’invio in modo "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2025 (relativi al periodo d’imposta 2024).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi