L'emergenza sanitaria Covid-19 sta mettendo in difficoltà aziende e lavoratori. Mentre il governo e le istituzioni sono al lavoro per trovare soluzioni e incentivi per sostenere i livelli occupazionali, destinati purtroppo a crollare, è importante segnalare e fare chiarezza sugli incentivi già esistenti. Una chiara informazione sulle agevolazioni riservate ad alcune categorie di lavoratori può fare infatti spostare l'ago della bilancia verso la scelta di un'assunzione, premiando sia l'azienda che il candidato. Con il presente articolo sintetizziamo di seguito le caratteristiche del bonus per l'assunzione di soggetti disabili, in vigore dal 2016 e dettagliato dalla Circolare INPS n.99 del 13 giugno 2016.
Quali aziende possono usufruire del bonus disabili?
Possono ottenere il bonus tutti i datori di lavoro privati (anche liberi professionisti ed enti pubblici economici) che versano regolarmente tutti i contributi dovuti, che osservano gli obblighi di legge e le norme a tutela delle condizioni di lavoro e che realizzano un incremento netto dell'occupazione, rispetto alla media della forza occupata nell'anno precedente.
Quali lavoratori possono ottenere il bonus disabili?
A quali rapporti di lavoro può essere applicato l'incentivo disabili?
A quanto ammonta il bonus?
Per i lavoratori con un'invalidità superiore al 79% e con disabilità intellettiva e psichica superiore al 45% l'incentivo è pari al 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali. Per i lavoratori con invalidità compresa tra il 67% e il 79% il bonus è pari al 35% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.
Qual è la durata del bonus?
Sia per i lavoratori con disabilità superiore al 79% che per i lavoratori con una disabilità compresa tra il 67% e il 79% e la durata è di 36 mesi, ossia 3 anni. Per i lavoratori con disabilità intellettiva e psichica superiore al 45% la durata è di 60 mesi, quindi 5 anni. Nel caso in cui si tratti di un rapporto di lavoro a tempo determinato, il bonus spetta per l'intera durata del contratto (la durata minima deve essere di 12 mesi).
Come si richiede l'incentivo?
La richiesta va effettuata tramite il modulo di istanza online "151-2015", sul sito dell'INPS nella sezione "DiresCo" (ecco il link al servizio per presentare la domanda) in questa domanda sono contenuti i dati identificativi del lavoratore da assumere, il tipo di disabilità e l'importo dell'imponibile lordo annuo e numero di mensilità. Riportiamo di seguito anche il link al portale delle agevolazioni.
Ricordiamo che, sopra una certa dimensione aziendale, l'assunzione di lavoratori disabili è un obbligo disciplinato dalla legge 68/99. Per tale motivo i livelli di occupazione dei disabili (cd. quote di riserva) devono essere sempre monitorati e mantenuti almeno in linea con gli obblighi di legge. È importante inoltre ricordare che la condizione di disabilità non pregiudica necessariamente il valore che il lavoratore può portare in azienda. Anzi! Spesso le prestazioni sono in linea con i lavoratori normodotati. Poter usufruire di incentivi è quindi un'ottima opportunità per dare maggiori possibilità occupazionali ad una categoria di lavoratori che si trova in una condizione di forte svantaggio.
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).
DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024
Foglio di calcolo per la determinazione della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni ex art. 4 del D.lgs. 216/2023 e in base alle norme di attuazione previste dal Decreto Ministeriale del 26.06.2024.
Il Bonus Natale 2024: informativa e autocertificazione
L’art. 2-bis, del D.L. 113/2024, L. 143/2024, ha introdotto un nuovo bonus, per il solo 2024, per i lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 19/2024, ha fornito le prime indicazioni operative.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi