Giovedì 28 luglio 2016

Cartelle esattoriali. Notifica via posta elettronica certificata (Pec), come funziona

a cura di: ADUC - Associazione per i diritti degli utenti e consumatori
PDF
Cartelle esattoriali. Notifica via posta elettronica certificata (Pec), come funziona

Come ormai molti consumatori sanno, ignorare una cartella esattoriale o "far finta" di non aver visto un avviso di giacenza nella propria cassetta postale (che riguardi una cartella o una multa cambia poco) non è affatto raccomandabile ed anzi può comportare notevoli inconvenienti e problematiche difficilmente risolvibili, nonché aggravi di costi e disagi.

Arriva quindi come una buona notizia, a nostro avviso, la possibilità di ricevere le notifiche delle cartelle esattoriali tramite posta elettronica certificata (Pec), attiva dal 1 Giugno scorso grazie ad un decreto del pacchetto fiscale 2015 (1), così da evitare disguidi postali e pellegrinaggi agli sportelli. 
Un piccolo passo in attesa dell'attivazione del domicilio digitale, che permetterà ai cittadini che lo vorranno di ricevere via Pec tutte le comunicazioni e/o notifiche della pubblica amministrazione.

Per poter ottenere la notifica telematica delle cartelle esattoriali si deve inviare una richiesta all'agente della riscossione indicando l'indirizzo Pec, che comunque può essere comunicato anche successivamente. Equitalia, dal 1 Luglio 2016 denominata "Equitalia Servizi di riscossione spa", ha pubblicato sul suo sito il modulo da utilizzare con consegna presso gli sportelli od invio via posta elettronica certificata.

Ricevuta la richiesta, l'agente della riscossione può notificare le cartelle esattoriali esclusivamente presso l'indirizzo Pec indicato.
Attenzione, però.
Se l'indirizzo non risulta valido o attivo, la notifica viene eseguita mediante deposito presso gli uffici della locale camera di commercio con avviso pubblicato sul sito della stessa e inviato al destinatario per raccomandata a/r. Stessa cosa se la casella risulta satura anche dopo un secondo tentativo di notifica da effettuarsi almeno 15 giorni dal primo invio.

Si fa presente che per le imprese (ditte individuali o società) e per i professionisti questa forma di notifica è l'unica possibile, con utilizzo degli indirizzi contenuti nell'archivio INI-PEC.

Si ricorda infine che in mancanza di richieste di notifica via Pec le cartelle continuano ad essere notificate nei modi tradizionali, ovvero tramite gli ufficiali della riscossione, i messi comunali o per raccomandata a/r.

Per approfondimenti si vedano le schede pratiche:

(1) Dl 159/2015 art.14 che modifica l'art.26 del Dpr 602/1973

di Rita Sabelli

Fonte: http://www.aduc.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatario

    Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatario

    Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali di Legittimità, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione le anomalie del procedimento di notifica degli atti impositivi sottesi all’intimazione di pagamento nelle ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatario.
    Difatti, solo quando nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi è abitazione, ufficio o azienda del contribuente le procedure di notifica sono quelle delineate dall’art. 60, comma 1 lettera e) del Dpr 600/73.
    Tale condizione, di fatto, deve essere accertata dal messo notificatore attraverso ricerche illustrate con sufficiente grado di dettaglio nella relata della notifica dell’avviso di accertamento sotteso all’ingiunzione fiscale. 

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di irreperibilità relativa. Vizi delle formailità di notifica ex art. 140 c.p.c.

    Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di irreperibilità relativa. Vizi delle formailità di notifica ex art. 140 c.p.c.

    Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione o ingiunzione fiscale tenuto conto dei vizi della notifica dell’atto prodromico all’intimazione – eseguita secondo il rito previsto dall’art. 140 c.p.c. - nel Comune dove era situata l'abitazione, l'ufficio o l'azienda del destinatario, ma non era stato possibile eseguire la consegna della copia dell'atto da notificare a una delle persone indicate nell'art. 139 c.p.c.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • Come eccepire l'invalidità delle notifiche degli atti presupposti agli avvisi di intimazione

    Come eccepire l'invalidità delle notifiche degli atti presupposti agli avvisi di intimazione

    Il pacchetto contiene due bozze di ricorso avverso l’avviso di intimazione (ovvero ingiunzione fiscale). Una riguarda l’ipotesi di irreperibilità relativa del destinatario, l'altra quella di notifica per presunta irreperibilità assoluta.
    A sostegno delle tesi difensive sono citati numerosi e recenti apporti della giurisprudenza di legittimità e delle corti di merito.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS