Ricerca: corte europea diritti delluomo

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente

DOC ID 248924 | pub. 21/05/2024 | 130.5 KB

Modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, che tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs...

n 546/1992.
Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione.
Nei documenti aggregati due interessanti articoli dello stesso autore.

Modello di ricorso tributario alla Corte di giustizia tributaria di primo grado con richiesta di ammissione della prova testimoniale

DOC ID 245848 | pub. 18/10/2022 | 128 B

Modello di ricorso tributario di primo grado (senza mediazione)/reclamo per un ristorante/pizzeria che tiene conto tra i motivi delle più importanti novità recate dalla riforma...

del contenzioso tributario (L. 31 agosto 2022 n. 130).

Infatti, nello stesso si è a richiedere al giudice l’ammissione alla prova testimoniale (per i Sigg. ….) su determinati capitoli di prova e la difesa verte molto sul fatto che con il nuovo co. 5 bis dell’art. 7 D.Lgs n. 546/1992 ora l’onere della prova è in capo all’organo accertatore.

La verifica fiscale: diritti e doveri del contribuente

PDF ID 234136 | pub. 17/10/2017 | 468 B

Breve guida di “pronto soccorso” al contribuente. Anche per il più preciso e attento contribuente, la verifica fiscale, che può essere condotta dall’Agenzia Entrate,...

delle Dogane o dalla Guardia di Finanza, è un momento delicato che non deve risultare un’esperienza disagevole.
In realtà, con le dovute attenzioni e l’assistenza di un Professionista qualificato, la verifica fiscale può svolgersi secondo corretti principi di collaborazione, così come ci auspichiamo debba essere.
E’ interesse di tutti, dell’Amministrazione Finanziaria ma anche dei contribuenti onesti, che le verifiche fiscali si svolgano il più serenamente possibile.

Abbiamo pubblicato una breve guida che sintetizza i diritti e i doveri del Contribuente in occasione di una verifica fiscale. Una guida che, così come la cassetta del “pronto soccorso”, consigliamo di tenere sempre a portata di mano (con la speranza di doverla usare il meno possibile).

Verifica fiscale: doveri e diritti del contribuente

DOC ID 234135 | pub. 17/10/2017 | 62 B

Breve guida di “pronto soccorso” al contribuente. Anche per il più preciso e attento contribuente, la verifica fiscale, che può essere condotta dall’Agenzia Entrate,...

delle Dogane o dalla Guardia di Finanza, è un momento delicato che non deve risultare un’esperienza disagevole.
In realtà, con le dovute attenzioni e l’assistenza di un Professionista qualificato, la verifica fiscale può svolgersi secondo corretti principi di collaborazione, così come ci auspichiamo debba essere.
E’ interesse di tutti, dell’Amministrazione Finanziaria ma anche dei contribuenti onesti, che le verifiche fiscali si svolgano il più serenamente possibile.
Abbiamo pubblicato una lettera personalizzabile che il Professionista può trasmettere ai suoi clienti.

Legge del 27.07.2000 n. 212 Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente

PDF ID 234122 | pub. 12/10/2017 | 66 B

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000

delle Dogane o dalla Guardia di Finanza, è un momento delicato che non deve risultare un’esperienza disagevole.
In realtà, con le dovute attenzioni e l’assistenza di un Professionista qualificato, la verifica fiscale può svolgersi secondo corretti principi di collaborazione, così come ci auspichiamo debba essere.
E’ interesse di tutti, dell’Amministrazione Finanziaria ma anche dei contribuenti onesti, che le verifiche fiscali si svolgano il più serenamente possibile.
Abbiamo pubblicato una lettera personalizzabile che il Professionista può trasmettere ai suoi clienti.

Compenso all’ausiliario del giudice. Rinvio alla Corte Costituzionale con riferimento all’art. 34, comma 17 (modificativo dell’art. 170 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115) e all’art. 76 Costituzione

PDF ID 233675 | pub. 13/04/2017 | 671 B

Corte di Cassazione Civile Ord. Terza Sezione: sentenza n. 6652 del 1 aprile 2015. La sentenza rinvia alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale,...

sollevata nel corso di una procedura di espropriazione immobiliare, relativa alla opposizione al decreto di liquidazione del compenso all’ausiliario del giudice, dichiarata inammissibile per inosservanza del termine perentorio (di «venti giorni dalla avvenuta comunicazione»). Il riferimento è all’art. 34, comma 17 (modificativo dell’art. 170 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115) e all’art. 76 Costituzione.

Si annota che la Corte Costituzionale, con Sentenza n. 106 del 18 maggio 2016 (scaricabile da questo sito) ha dichiarato non fondata la questione.

Cassazione civile 12965 del 22/06/2016: la Suprema Corte recepisce la circolare della Banca d'Italia del 2/12/2005, in relazione alla rilevazione della CMS della commisurazione del tasso usurario nel periodo ante 2010

PDF ID 232895 | pub. 22/09/2016 | 143 B

Le questioni affrontate in CC 12965/2016: interessi usurari ed efficacia della clausola di salvaguardia; evoluzione storica della commissione di massimo scoperto e computo delle...

CMS nelle rilevazioni del tasso soglia d’usura ante 2010; la Legge 2/2009 nella giurisprudenza di legittimità (da CP 12028/2010, 28743/2010, 46669/2011 a CC 12965/2016); il principio dell’omogeneità dei valori secondo CC 12965/2016; il singolare meccanismo di computo della CMS soglia e del Margine di interesse di cui alla Circolare del 02/12/2005 della Banca di Italia, come recepiti in CC 12965/2016.

Diritti d’autore. Elenchi Intrastat.

DOC ID 91601 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Una società italiana che riceve fattura da un lavoratore autonomo comunitario per diritti di autore è tenuta all’inserimento della stessa nel modello riepilogativo dei servizi...

intracomunitari?

Contribuenti minimi. Cessione di beni ad un soggetto passivo di imposta dell’Unione europea.

DOC ID 91570 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Quali adempimenti deve porre in essere un operatore “minimo” italiano che cede beni ad un soggetto passivo di imposta di altro Stato membro dell’Unione europea.

intracomunitari?

Contribuenti minimi. Effettua prestazioni di servizi ad un soggetto passivo di imposta dell’Unione europea.

DOC ID 91572 | pub. 05/10/2011 | 290 B

Quali adempimenti deve porre in essere un operatore “minimo” italiano che effettua prestazioni di servizi ad un soggetto passivo di imposta di altro Stato membro dell’Unione...

europea.

Diritti di prevendita. Momento impositivo ai fini Iva.

DOC ID 91437 | pub. 30/09/2011 | 292 B

In occasione della riforma dell'imposta sugli spettacoli e con l'introduzione dell'art. 74 quater del decreto Iva è stato sancito che il momento impositivo per le prestazioni...

di servizi della tabella C, del citato decreto, si considerano effettuate nel momento in cui ha inizio l'esecuzione della manifestazione, ad eccezione delle operazioni in abbonamento per le quali l'imposta è dovuta all'atto del pagamento del corrispettivo. La domanda verte sulla vendita, e il contestuale incasso, dei titoli di accesso in prevendita (con o senza diritto di prevendita), ossia: supponiamo che il 30/12/10 si siano venduti 100 biglietti relativi allo spettacolo che è stato proiettato il 6/1/2011, con un incasso di euro 1.100,00; secondo la norma richiamata ai fini Iva si dovrà imputare tale somma nel registro dei corrispettivi il 6/1/2011, data di inizio della manifestazione (imponibile euro 1.000,00 e Iva euro 100,00) e lo stesso giorno (6/1/2011) va imputata la somma (euro 1.000,00) a ricavi. Pertanto, il 30/12/2010, data dell'incasso, si effettuerà solo una registrazione finanziaria (cassa a debiti per spettacoli futuri per euro 1.100,00), mentre il 6/1/2011 si provvederà a stornare il c/debiti per spettacoli futuri e ad interessare il c/Iva a debito per euro 100,00 e il c/ricavi per euro 1.000,00. A tal fine si chiede se il comportamento descritto è corretto, e, quindi, anche in presenza di incasso anticipato, il momento impositivo ai fini Iva e dei redditi è posticipato al momento dell'inizio dello spettacolo.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS