Ricerca: dpcm 17 maggio 2020

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Credito Imposta Beni Strumentali 2021 (agg. L 178/2020 Legge Bilancio 2021)

XLS ID 238432 | pub. 22/06/2021 | 2.97 KB

La legge di bilancio 2020 (L. 27.12.2019 n. 160) ha istituito, in sostituzione dei precedenti “super” e “iper” ammortamenti, un credito d’imposta per l’acquisto di...

beni strumentali.
In particolare per gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nel 2021, per i quali vi sia stata una “prenotazione” (ordine accettato dal fornitore e pagamento di almeno il 20% del prezzo pattuito) nel 2020, è previsto un credito d’imposta.

Credito Imposta Beni Strumentali 2020 (agg. L 178/2020 Legge Bilancio 2021)

XLS ID 238415 | pub. 03/06/2021 | 2.83 KB

La legge di bilancio 2020 (L. 160/2019) ha istituito, in sostituzione dei precedenti “super” e “iper” ammortamenti, un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali...

.
La legge di bilancio 2021 (L. 178/2020) ha ulteriormente modificato, relativamente al 2020 per i beni acquistati dal 16/11/2020, la disciplina del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali
Dal 13/01/2021 l’AdE ha istituito i codici tributo per poter utilizzare in compensazione tali crediti d’imposta.

Questo software, in MS Excel, consente di determinare il credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati ed entrati in funzione/interconnessi nell’anno 2020 fornendo riepiloghi per tipologia di bene e in base al codice tributo relativo a ciascun credito d’imposta.
Inoltre la gestione degli utilizzi del credito d’imposta per ciascun codice tributo utilizzato in compensazione nel corso dell’anno 2021.

Propone la compilazione dei principali righi del quadro RU.

Per i beni non 4.0 il credito d’imposta può essere utilizzato in un’unica soluzione.

Per ulteriori informazioni vedere le istruzioni allegate al documento.

Credito Imposta Beni Strumentali 2021 (agg. L 178/2020 Legge Bilancio 2021) – Versione Cloud

ID 238259 | pub. 08/02/2021 - agg. 23/02/2021

La legge di bilancio 2021 (L. 160/2019) ha istituito, in sostituzione dei precedenti “super” e “iper” ammortamenti, un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali...

.
La legge di bilancio 2021 (L. 178/2020) ha ulteriormente modificato, relativamente al 2020 per i beni acquistati dal 16/11/2020, la disciplina del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali
Dal 13/01/2021 l’AdE ha istituito i codici tributo per poter utilizzare in compensazione tali crediti d’imposta.

Questo software, in versione Cloud, consente di determinare il credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati ed entrati in funzione/interconnessi nell’anno 2021 fornendo riepiloghi per tipologia di bene e in base al codice tributo relativo a ciascun credito d’imposta.
Inoltre la gestione degli utilizzi del credito d’imposta per ciascun codice tributo utilizzato in compensazione nel corso dell’anno 2021.

Prova la versione DEMO per verificare un esempio di calcolo e accedere alla documentazione.

E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

Credito Imposta Beni Strumentali 2020 (agg. L 178/2020 Legge Bilancio 2021) - Versione Cloud

ID 237577 | pub. 31/01/2021

La legge di bilancio 2020 (L. 160/2019) ha istituito, in sostituzione dei precedenti “super” e “iper” ammortamenti, un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali...

.
La legge di bilancio 2021 (L. 178/2020) ha ulteriormente modificato, relativamente al 2020 per i beni acquistati dal 16/11/2020, la disciplina del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali
Dal 13/01/2021 l’AdE ha istituito i codici tributo per poter utilizzare in compensazione tali crediti d’imposta.

Questo software, in versione Cloud, consente di determinare il credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati ed entrati in funzione/interconnessi nell’anno 2020 fornendo riepiloghi per tipologia di bene e in base al codice tributo relativo a ciascun credito d’imposta.
Consente la gestione degli utilizzi del credito d’imposta per ciascun codice tributo utilizzato in compensazione.
Consente la gestione dei risconti contabili del credito d’imposta in base all’imputazione dei contributi in c/impianti con il metodo “indiretto”.

Prova la versione DEMO per verificare un esempio di calcolo e accedere alla documentazione.

E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

Gestione affitti 2020. Cartella MS Excel per Windows

XLS ID 237202 | pub. 29/05/2020 | 635 B

Software in MS Excel Windows che permette di calcolare la rivalutazione ISTAT del canone d'affitto e l'imposta di registro dovuta. Questa versione tiene conto delle nuove detrazioni...

per la registrazione pluriennale del contratto.
In particolare, tiene conto della modifica del tasso legale allo 0,05 %, a partire dall'1.1.2020, da utilizzare nel calcolo della deduzione per il versamento di più annualità dell'imposta di registro.

La Dichiarazione Precompilata 2020

PDF ID 237175 | pub. 18/05/2020 | 2.18 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di Dichiarazione Precompilata 2020. Aggiornata a maggio 2020.

per la registrazione pluriennale del contratto.
In particolare, tiene conto della modifica del tasso legale allo 0,05 %, a partire dall'1.1.2020, da utilizzare nel calcolo della deduzione per il versamento di più annualità dell'imposta di registro.

Raccordo Banca. Versione 01.2020

XLS ID 237142 | pub. 11/05/2020 | 100 B

Questo foglio di lavoro in MSExcel per Windows, di utilizzo intuitivo, contente di predisporre la riconciliazione del saldo dal mastro (paritario della contabilità) della Banca...

con quello dell'estratto conto bancario.

Dichiarazione dei redditi 2020 PF, SP e SC. Deduzione trasferte dipendenti autotrasporto

DOC ID 236563 | pub. 20/04/2020 | 602 B

L’articolo 95 - comma 4 - del D.P.R. 917/1986 prevede che le imprese autorizzate all’autotrasporto di merci, in luogo della deduzione, anche analitica delle spese sostenute...

in relazione alle trasferte effettuate dal proprio dipendente fuori del territorio comunale, possono dedurre un importo pari a 59,65 €/giorno elevate a 95,80 €/giorno per le trasferte all’estero, al netto delle spese di viaggio e trasporto.
Di seguito vengono sinteticamente riportate le disposizioni in vigore, con riferimento alla dichiarazione dei redditi 2020.

Elenco 4: elenco soggetti controllati Enti Locali (aggiornato al 9 maggio 2018)

XLS ID 235455 | pub. 18/05/2018 | 107 B

in relazione alle trasferte effettuate dal proprio dipendente fuori del territorio comunale, possono dedurre un importo pari a 59,65 €/giorno elevate a 95,80 €/giorno per le trasferte all’estero, al netto delle spese di viaggio e trasporto.
Di seguito vengono sinteticamente riportate le disposizioni in vigore, con riferimento alla dichiarazione dei redditi 2020.

Elenco 2: elenco soggetti controllati di diritto dalla PDC e Ministeri (aggiornato al 9 maggio 2018)

XLS ID 235453 | pub. 18/05/2018 | 20 B

in relazione alle trasferte effettuate dal proprio dipendente fuori del territorio comunale, possono dedurre un importo pari a 59,65 €/giorno elevate a 95,80 €/giorno per le trasferte all’estero, al netto delle spese di viaggio e trasporto.
Di seguito vengono sinteticamente riportate le disposizioni in vigore, con riferimento alla dichiarazione dei redditi 2020.

Elenco 7: elenco soggetti partecipati 70% PA (aggiornato al 9 maggio 2018)

XLS ID 235458 | pub. 18/05/2018 | 43 B

in relazione alle trasferte effettuate dal proprio dipendente fuori del territorio comunale, possono dedurre un importo pari a 59,65 €/giorno elevate a 95,80 €/giorno per le trasferte all’estero, al netto delle spese di viaggio e trasporto.
Di seguito vengono sinteticamente riportate le disposizioni in vigore, con riferimento alla dichiarazione dei redditi 2020.

DM 15 maggio 2009 n. 80 Regolamento in materia di determinazione dei compensi spettanti ai custodi dei beni pignorati

PDF ID 234049 | pub. 04/09/2017 | 22 B

in relazione alle trasferte effettuate dal proprio dipendente fuori del territorio comunale, possono dedurre un importo pari a 59,65 €/giorno elevate a 95,80 €/giorno per le trasferte all’estero, al netto delle spese di viaggio e trasporto.
Di seguito vengono sinteticamente riportate le disposizioni in vigore, con riferimento alla dichiarazione dei redditi 2020.

Compenso all’ausiliario del giudice. Rinvio alla Corte Costituzionale con riferimento all’art. 34, comma 17 (modificativo dell’art. 170 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115) e all’art. 76 Costituzione

PDF ID 233675 | pub. 13/04/2017 | 671 B

Corte di Cassazione Civile Ord. Terza Sezione: sentenza n. 6652 del 1 aprile 2015. La sentenza rinvia alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale,...

sollevata nel corso di una procedura di espropriazione immobiliare, relativa alla opposizione al decreto di liquidazione del compenso all’ausiliario del giudice, dichiarata inammissibile per inosservanza del termine perentorio (di «venti giorni dalla avvenuta comunicazione»). Il riferimento è all’art. 34, comma 17 (modificativo dell’art. 170 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115) e all’art. 76 Costituzione.

Si annota che la Corte Costituzionale, con Sentenza n. 106 del 18 maggio 2016 (scaricabile da questo sito) ha dichiarato non fondata la questione.

Decreto Legge del 31 maggio 2013 prestazione energetica degli edifici

PDF ID 230239 | pub. 03/06/2013 | 117 B

Schema di Decreto Legge recante “Recepimento della direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia...

per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione Europea”.

Circolare N.15/E Agenzia Entrate: Articolo 42, decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 – Reti di imprese

PDF ID 145638 | pub. 03/05/2012 - agg. 03/05/2013 | 120 B

per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione Europea”.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS