Ricerca: notifica cartella esattoriale

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Venerdì 11 aprile 2025

Notifica a mezzo raccomandata: se c'è il timbro, irrilevante la mancanza della firma dell’addetto postale

In tema di accertamento tributario, la mancanza della sottoscrizione dell'addetto postale non assume rilevanza ai fini della validità della notifica, per la quale è...

Mercoledì 12 marzo 2025

La notifica

La notificazione (comunemente notifica) è un istituto giuridico attraverso il quale si porta a conoscenza un documento o atto processuale ad uno o più soggetti....

Martedì 11 marzo 2025

Cartella esattoriale impugnabile per vizi propri, non del pregresso

La notifica, ricordano inoltre i giudici, rappresenta una condizione di efficacia dell’atto, di conseguenza un’eventuale irregolarità diventa irrilevante nel...

Venerdì 7 febbraio 2025

Trasferimento di residenza all'estero: la sola iscrizione anagrafica non basta a invalidare la notifica nell'originario paese di residenza

In materia di trasferimento di residenza all’estero, l’art. 6 della legge 27/10/1988 n. 470 (Anagrafe e censimento degli italiani all'estero), prescrive che i cittadini...

Lunedì 3 febbraio 2025

Cartella esattoriale: notifica via PEC valida anche in formato PDF

È valida la notifica della cartella di pagamento a mezzo di PEC in formato ".pdf", senza necessità che sia adottato il formato ".p7m", atteso che il protocollo di...

Mercoledì 15 gennaio 2025

Accesso ai dati personali della cartella clinica: le regole del Garante Privacy

Sul sito internet del Garante per la protezione dei dati personali sono state pubblicate le FAQ in materia di accesso ai dati personali della cartella clinica, il documento che...

Giovedì 12 dicembre 2024

Per la validità della notifica è irrilevante la deduzione dell'illeggibilità della firma del consegnatario

Con l'Ordinanza n. 27664 del 25 ottobre la Corte di Cassazione, Sezione Quinta Civile, si è espressa in tema di notifica dell’avviso di accertamento, ribadendo il...

Lunedì 2 dicembre 2024

Mancata notifica per 'casella piena' e riattivazione del procedimento notificatorio

Le Sezioni Unite di Cassazione, nella recente sentenza n. 288452 del 5 novembre 2024, si sono espresse in tema di mancata consegna della notifica per causa imputabile al destinatario...

Lunedì 11 novembre 2024

PEC a "casella piena"? La notifica non si perfeziona.

La notifica via Pec in presenza di un avviso di mancata consegna al destinatario per “casella piena” non è da considerarsi perfezionata. Così si sono...

Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di irreperibilità relativa. Vizi delle formailità di notifica ex art. 140 c.p.c.

DOC ID 249031 | pub. 29/10/2024 | 292.87 KB

Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità...

dell’avviso di intimazione o ingiunzione fiscale tenuto conto dei vizi della notifica dell’atto prodromico all’intimazione – eseguita secondo il rito previsto dall’art. 140 c.p.c. - nel Comune dove era situata l'abitazione, l'ufficio o l'azienda del destinatario, ma non era stato possibile eseguire la consegna della copia dell'atto da notificare a una delle persone indicate nell'art. 139 c.p.c.

Martedì 10 settembre 2024

Vizi di notifica delle cartelle sottese all’avviso di intimazione

L’avviso di intimazione va annullato se l’Agente di riscossione non dimostra in giudizio, anche attraverso la produzione delle iscrizioni a ruolo, il rituale perfezionamento...

Giovedì 5 settembre 2024

Cassazione: il condebitore solidale non può contestare l’operatività del raddoppio dei termini in sede di impugnazione della cartella

Con Sentenza n. 21870 del 20 agosto 2024 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, esprimendosi in tema di accertamento tributario ha sancito che il raddoppio dei termini per la...

Lunedì 26 agosto 2024

Notifica atti tributari: onere del contribuente comunicare la variazione del domicilio fiscale

La disciplina delle notificazioni degli atti tributari si fonda sul criterio del domicilio fiscale e sul correlato onere preventivo del contribuente di indicare il proprio domicilio...

Lunedì 8 luglio 2024

L’intimazione post cartella non vuole motivazioni ad hoc

È sufficiente un suo richiamo poiché l'atto precedente contiene già gli elementi che consentono al contribuente di conoscere le ragioni della pretesa tributaria...

Venerdì 28 giugno 2024

Valida la notifica della cartella esattoriale direttamente all'erede

In ipotesi di decesso del contribuente, ove gli eredi non abbiano assolto all'onere di comunicazione del proprio domicilio, ai sensi dell'art. 65 del d.P.R. n. 600 del 1973, la...

1 2 3 4 5 6 7 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS