I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 234997

Richiesta dati per il modello 730/2018 (periodo d'imposta 2017)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Richiesta dati per il modello 730/2018 (periodo d'imposta 2017) Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.
Si tratta di fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2018...

.

La lettera contiene:
- Lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti. Contiene anche uno scadenziario;
- Check list/nota di consegna documenti da inserire in copia nella cartellina individuale intestata ad ogni singolo contribuente;
- Autocertificazione per concessione all’altro genitore del diritto alla detrazione integrale (100%) per figli a carico;
- Informativa e consenso privacy.

XLS

ID 247043

EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI (L. 49/2023 – DM 140/2012): versione Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI (L. 49/2023 – DM 140/2012): versione Excel

La legge 49/2023 ha introdotto la disciplina del c.d. “equo compenso” per i professionisti che prestano il loro servizio nei confronti di determinate categorie di soggetti.

In particolare, l’articolo 1 della L. 49/2023, dispone che per i professionisti iscritti...

agli ordini e collegi, costituisca equo un compenso il compenso conforme ai compensi previsti dai decreti dai decreti ministeriali adottati ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.
Per gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, occorre quindi fare riferimento al DM 140/2012, artt. da 15 a 29 e alla Tabella C.

DOC

ID 247366

Lettera ai clienti per il versamento acconto IVA al 27 dicembre

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera ai clienti per il versamento acconto IVA al 27 dicembre

Mercoledì 27 dicembre 2023 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA 2023.


Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

agli ordini e collegi, costituisca equo un compenso il compenso conforme ai compensi previsti dai decreti dai decreti ministeriali adottati ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.
Per gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, occorre quindi fare riferimento al DM 140/2012, artt. da 15 a 29 e alla Tabella C.

ID 249253

Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2025 (esercizio 2024)

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2025 (esercizio 2024)

Tutto il necessario per il Professionista, in tema di Bilancio e Dichiarazioni, per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio.

agli ordini e collegi, costituisca equo un compenso il compenso conforme ai compensi previsti dai decreti dai decreti ministeriali adottati ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.
Per gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, occorre quindi fare riferimento al DM 140/2012, artt. da 15 a 29 e alla Tabella C.

1. Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024, 2. Deduzione per Irap pagata nel 2024, 3. Deduzione Super Iper Ammortamenti 2025 (Periodo Imposta 2024), 4. Deducibilità costi auto non strumentali anno 2025 (periodo d'imposta 2024), 5. DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024.

Costo complessivo dei singoli documenti : 200,00 € +IVA

DOC

ID 233099

Verbale consegna immobili al conduttore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

agli ordini e collegi, costituisca equo un compenso il compenso conforme ai compensi previsti dai decreti dai decreti ministeriali adottati ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.
Per gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, occorre quindi fare riferimento al DM 140/2012, artt. da 15 a 29 e alla Tabella C.

DOC

ID 235363

Modello di istanza di interpello ordinario

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lo “Statuto dei diritti del contribuente” prevede per il contribuente la possibilità di interpellare l’amministrazione finanziaria per conoscere la soluzione da dare al suo caso concreto e personale.
In particolare, in base all’art. 11 dello Statuto, il contribuente, se vi sono “obiettive...

condizioni di incertezza” circa l’applicazione a casi concreti e personali delle disposizioni tributarie, può inoltrare un quesito all’Amministrazione finanziaria, la quale fornisce un parere entro 120 giorni. In mancanza di una risposta entro il predetto termine, si intenderà che l’Amministrazione concordi con l’interpretazione prospettata dal richiedente (cd. principio del silenzio-assenso).

PDF

ID 247407

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: CREDITI D'IMPOSTA E CONTRIBUTI

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di crediti...

d'imposta e contributi.

DOC

ID 236161

Gli indici sintetici di affidabilità fiscale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Per l’anno fiscale 2018 (dichiarazioni 2019) sono stati aboliti gli studi di settore e sono stati introdotti gli ISA. A seguito della loro prima introduzione, ai soggetti interessati dalla novità è stata concessa una proroga per il versamento delle imposte, che scadranno il 30 settembre 2019.

d'imposta e contributi.

XLS

ID 238607

Check List Bonus Facciate conforme CNDCEC: versione Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Check List Bonus Facciate conforme CNDCEC: versione Excel Con il DL 157/2021 (c.d. "Decreto antifrode") è stato previsto che per qualsiasi intervento immobiliare per il quale si proceda alla cessione del credito ex art. 121, DL 34/2020, occorra richiedere il visto di conformità.
Il CNDCEC ha messo a disposizione una prima check list per il rilascio...

del visto di conformità per gli interventi legati al c.d. "Bonus facciate" (1, commi 219-224, della legge n. 160 del 27 dicembre 2019).

DOC

ID 233453

Istanza fissazione asta

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per fissazione asta.

del visto di conformità per gli interventi legati al c.d. "Bonus facciate" (1, commi 219-224, della legge n. 160 del 27 dicembre 2019).

DOC

ID 249270

Richiesta di conferma ai clienti (con estratto conto allegato)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Abbiamo redatto una formula relativa alla richiesta di conferma ai clienti (con estratto conto allegato).

del visto di conformità per gli interventi legati al c.d. "Bonus facciate" (1, commi 219-224, della legge n. 160 del 27 dicembre 2019).

DOC

ID 233473

Richiesta parere al comitato dei creditori sul programma di liquidazione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre; le eventuali ulteriori opzioni all'interno delle parentesi quadre sono fra i segni “< >”; le note e i commenti sono in corsivo.

del visto di conformità per gli interventi legati al c.d. "Bonus facciate" (1, commi 219-224, della legge n. 160 del 27 dicembre 2019).

DOC

ID 249286

Scheda di controllo generale delle società cooperative

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Facsimile di scheda di controllo generale delle società cooperative.

del visto di conformità per gli interventi legati al c.d. "Bonus facciate" (1, commi 219-224, della legge n. 160 del 27 dicembre 2019).

ID 233811

Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari: versione Cloud

L'applicazione costituisce una rapida "checklist" per verificare se un contribuente persona fisica può accedere/permanere nel regime dei c.d. "contribuenti forfetari" (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014 – Legge Stabilità 2015, come modificati dalla L. 208/2015 - Legge stabilità...

2016).


Inserendo i dati richiesti, secondo le istruzioni che seguono, verranno visualizzati degli avvisi in corrispondenza di ciascuna condizione richiesta indicando "OK" - evidenziato da uno sfondo verde - se la condizione, per accedere/permanere nel regime, viene soddisfatta o "KO" - evidenziato da uno sfondo rosso - se la condizione non viene soddisfatta. Dopo aver compilato tutti i campi relativi a tutte le condizioni richieste verrà indicato se il soggetto può permanere o no nel regime tramite l’indicazione di "VERO" o "FALSO" rispettivamente evidenziato con uno sfondo verde o rosso.

I< < 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS