Ricerca: ritenuta dacconto

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Giovedì 6 marzo 2025

I premi per ritrovamento di beni culturali soggetti a ritenuta

E' soggetto a ritenuta alla fonte nella misura del 25% il premio corrisposto per il ritrovamento di beni culturali, in quanto rientra nella categoria dei redditi diversi previsti...

Ricorso avverso avviso di accertamento costi riferiti a compravendita ritenuta fittizia

DOC ID 248905 | pub. 18/04/2024 | 298.29 KB

Per i contribuenti raggiunti da atti impositivi aventi per oggetto contestazioni riguardanti l’utilizzazione di fatture per acquisto di beni riferite asseritamente ad operazione...

fittizia. si pone il problema di confutare le presunzioni dell’Amministrazione finanziaria provando in giudizio l’infondatezza dell’atto opposto e dimostrare l’effettività della compravendita anche attraverso la produzione di documentazione idonea a provare l’effettiva realizzazione della compravendita oggetto del rilevo, nonché mediante l’ausilio di qualsiasi elemento probatorio tesi a contrastare gli elementi indiziari verbalizzati dai verificatori.È stato ipotizzato che l’avviso di accertamento derivi da attività istruttoria eseguita dalla Guardia di Finanza. 

Martedì 26 marzo 2024

Ritenuta d’acconto sulle provvigioni corrisposte agli agenti e ai mediatori di assicurazione dal 1° aprile

L'articolo 1, commi 89 e 90, della Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) ha modificato il comma  5 dell’articolo 25-bis del DPR n. 600/1973, abrogando la parte...

Giovedì 15 febbraio 2024

Ritenuta d’acconto per agenti e mediatori di assicurazione dal 1° aprile 2024

La legge di bilancio 2024 ha introdotto importanti cambiamenti riguardo l’applicazione della ritenuta d’acconto sulle provvigioni. A partire dal 1° aprile 2024,...

Lunedì 20 novembre 2023

Non soggette a ritenuta le prestazioni assistenziali erogate dall'Ente bilaterale agli iscritti

Nella Risposta ad interpello n. 462 del 15 novembre 2023 l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito al trattamento fiscale del Contributo per malattia di lunga durata e del Bonus...

Martedì 11 luglio 2023

IL REGIME DEI LAVORATORI IMPATRIATI: attestazione per l’applicazione della ritenuta agevolata

I cittadini Italiani che trasferiscono la residenza in Italia per svolgere attività lavorativa possono beneficiare del c.d. “regime degli impatriati” (ai sensi...

Il regime dei lavoratori impatriati: attestazione per l’applicazione della ritenuta agevolata

DOC ID 246987 | pub. 28/03/2023 | 54.12 KB

(Modello personalizzabile)I cittadini Italiani che trasferiscono la residenza in Italia per svolgere attività lavorativa possono beneficiare del c.d. “regime degli...

impatriati” (ai sensi del D.lgs 147/2015), una misura che prevede una riduzione del 70% della base imponibile del reddito di lavoro, nel caso la residenza fiscale venga trasferita nelle regioni del centro o nord Italia, e del 90% nel caso il trasferimento avvenga in alcune regioni del sud Italia.
La durata dell’agevolazione è inizialmente di 5 anni, prorogabile di ulteriori 5 anni in presenza di determinate condizioni. L’agevolazione permette di versare una quota IRPEF notevolmente ridotta, mentre i contributi INPS che alimentano la pensione rimangono dovuti in misura intera sia per la quota del lavoratore sia per la quota contribuita dal datore di Lavoro.

Lunedì 17 gennaio 2022

Ritenuta al 25% su operazioni a premio per titolari di partita Iva

Ai premi ricevuti da soggetti titolari di partita IVA (PMI o liberi professionisti) per effetto della sottoscrizione di un contratto di fornitura di energia elettrica e di gas...

Giovedì 30 settembre 2021

Senza ritenuta d'acconto i sostegni economici una tantum dei Comuni alle attività colpite dalle misure emergenziali

Con la Risposta n. 629 del 28 settembre 2021 l'Agenzia delle entrate chiarisce che le sovvenzioni una tantum erogate dall'Ente locale ad attività economiche con...

Mercoledì 5 maggio 2021

Lavoro autonomo e ritenuta d'acconto: chiarimenti dall'Agenzia Entrate

Con l'istanza di interpello del 30 aprile 2021 sono stati chiesti chiarimenti All'Agenzia delle Entrate in merito alle modalità di tassazione dei compensi mensili...

Mercoledì 24 febbraio 2021

Nessuna ritenuta sui buoni pasto, anche se erogata a lavoratori in "smart working"

Con la Risposta n. 123 del 22 febbraio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa il trattamento fiscale dei servizi sostitutivi delle somministrazioni di vitto...

Giovedì 17 settembre 2020

Ritenuta sui compensi per prestazioni di lavoro autonomo effettuate all'estero

Con la Risposta n. 354 del 15 settembre l'Agenzia Entrate, rivolgendosi ad una Fondazione, ha fornito chiarimenti in merito al corretto trattamento tributario da applicare, ai...

Fatturazione Commerciale 2015 con ritenuta d'acconto

XLS ID 231351 | pub. 07/01/2015 | 3.17 KB

Il programma è stato pensato per consentire la fatturazione a imprenditori commerciali di piccole dimensioni. In questa versione è stata aggiunta la possibilità di gestire l'inserimento...

di una ritenuta d'acconto.

Scomputo della ritenuta di acconto in assenza di certificazione del sostituto

DOC ID 79048 | pub. 01/04/2009 | 207 B

Sull’annosa questione dello scomputo delle ritenute di acconto in assenza della certificazione del sostituto è intervenuta l’ Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 68/E...

del 19 marzo 2009.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS