Il Decreto Legislativo n. 81/2015, dall’articolo 13 all’articolo 18, disciplinano il rapporto di lavoro intermittente.
Tale tipologia di rapporto di lavoro è anche chiamato “lavoro a chiamata” o “job on call”.
Il rapporto di lavoro intermittente è utilizzato nel caso il datore di lavoro, in base alla propria organizzazione ed in base alle proprie esigenze lavorative, necessiti di lavoratori che alternino periodi lavorati e periodi di inattività.
Questa tipologia contrattuale, se gestita nel rispetto della normativa, delle integrazioni e delle modificazioni apportate alla stessa, può rappresentare un’opportunità di flessibilità per il datore di lavoro nell’ottica di un’organizzazione aziendale capace allo stesso tempo di offrire nuove opportunità di lavoro e controllare i costi aziendali.
DEFINIZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE
Il rapporto di lavoro intermittente è :
POSSIBILITA’ DI RICORSO AL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE
Il ricorso al lavoro intermittente è legato alla necessità del datore di lavoro di poter svolgere prestazioni:
ASPETTI PRATICI DEL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE
QUANDO E’ VIETATO IL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE
IL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE A TEMPO DETERMINATO SEGUE LA NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO?
Il contratto intermittente può essere a tempo determinato, ma non segue le regole del D.Lgs 81/2015 sul lavoro a termine. Questo significa che:
IL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE QUALI ADEMPIMENTI DETERMINA DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO IN SEGUITO ALL’INTEGRAZIONE DELLA NORMATIVA CON SUCCESSIVE MODIFICAZIONI IN MERITO?
Il datore di lavoro quando intende assumere un lavoratore intermittente deve svolgere i seguenti adempimenti:
QUALI ASPETTI VANNO INSERITI NEL CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE?
Il contratto deve includere:
COME SI GESTISCONO I PERIODI DI INATTIVITA’ NEL CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE?
Il trattamento economico-normativo si differenzia tra:
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELL’INDENNITA’ DI DISPONIBILITA’?
COME SONO DISCIPLINATI GLI STRAORDINARI?
Come dal chiarimento ottenuto in base all'Interpello n. 6/2018, si applica la normativa sugli straordinari prevista dai CCNL, con relative maggiorazioni per le ore eccedenti il normale orario settimanale.
QUALI SONO GLI OBBLIGHI PREVIDENZIALI?
Per quanto riguarda gli obblighi previdenziali, il contratto di lavoro intermittente segue le normali disposizioni stabilite per tutti i lavoratori del settore in cui il lavoratore intermittente presta servizio.
QUALI TUTELE PREVIDENZIALI HA IL LAVORATORE INTERMITTENTE?
Le tutele previdenziali spettanti al lavoratore intermittente sono:
COME E’ COMPUTATO IL LAVORATORE A CHIAMATA ELL’ORGANICO AZIENDALE?
Il conteggio dei lavoratori intermittenti nell'organico aziendale avviene proporzionalmente alle ore effettivamente lavorate nel semestre, ai fini dell'applicazione delle varie normative.
Fonti normative: Decreto Legislativo n. 81/2015, dall’articolo 13 all’articolo 18, D.Lgs 81/2008 Sicurezza sul lavoro-valutazione rischi, D.Lgs 81/2015 disciplina del lavoro a termine, Decreto Trasparenza, D.Lgs 104/2022, Interpello n. 6/2018.
Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025
Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo netto prestabilito.
Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).
AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2025
Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2024, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.
Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.
Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta dell’utente, essere stampata ed archiviata oppure salvata in locale in formato elettronico.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi